Geometria Biennio Superiori: Si Dimostri Che AP è Maggiore Di PC....  

{etRating 3} Dato il triangolo stackrel{Delta}{ABC} , isoscele sulla base AC Si prenda sul prolungamento di AB , dalla parte di B , un punto P Si dimostri che AP è maggiore di PC . Consideriamo il triangolo stackrel{Delta}{PBC} , si
…continua

Geometria Biennio Superiori: Sia ABC Un Triangolo Isoscele Di Base AB. Dimostra Che La Bisettrice Dell'angolo Esterno .....  

Problemi di geometria, triangolo isoscele, dimostrare proprietà  relative alle bisettrici, angoli e parallele tagliate da una trasversale
…continua

Geometria Biennio Superiori: Sia E Un Punto Esterno A Una Data Circonferenza Di Centro O; Un Angolo Di Vertice E Ha...  

Sia E un punto esterno a una data circonferenza di centro O ; un angolo di vertice E ha i lati secanti la circonferenza. Siano A e B le intersezioni del primo lato dell'angolo con la circonferenza (con bar{AE}<bar{BE} ) e C e D le inters
…continua

Geometria Biennio Superiori: Sia Gamma Una Semicirconferenza Di Diametro AB, D Un Punto Di AB E C Un Punto Di Gamma. La Ret  

Indichiamo con M l'intersezione di EF con la tangente in C e sia a l'angolo ABC;sara' allora: DhatEB=90° -EhatBD=90° -AhatBC=90°-a MhatCF=MhatCA=AhatBC=a perche' angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco AC. Inoltre
…continua

Geometria Biennio Superiori: Sia Hat{ABC} Un Triangolo Qualsiasi, Prolunghiamo Bar(AC) E Su Di Essa  

Sia hat{ABC} un triangolo qualsiasi, prolunghiamo bar(AC) e su di essa consideriamo D tale che bar(CD)~=bar(CB); prolunghiamo anche bar(CB) e su di essa consideriamo E tale che bar(CE)~=bar(CA). Le rette DE e AB si incontrano in F. Dimostrare che hat{DFB
…continua

Geometria Biennio Superiori: Siano L'arco AB E L'arco CD Due Archi Congruenti Di Una Circonferenza (A,B,C,D Nell'ordine)...  

Siano l'arco AB e l'arco CD due archi congruenti di una circonferenza (A,B,C,D nell'ordine). Dimostrare che BC||AD Osserviamo il disegno. Ricordiamo inoltre che due angoli ha
…continua

Geometria Biennio Superiori: Sui Lati Bar(AB),bar(BC),bar(CA) Di Un Triangolo Equilatero Si Prendono I Punti Rispettivamente E  

Sui lati bar(AB),bar(BC),bar(CA) di un triangolo equilatero si prendono i punti rispettivamente E,F,G in modo che bar(AE)~=bar(BF)~=bar(CG).Dimostrare che hat{EFG} è un triangolo equilatero. Ipotesi bar(AB)~=bar(BC)~=bar(CA) bar(AE)~=bar(BF)~=bar(CG)
…continua

Geometria Biennio Superiori: Un Triangolo Ha Un Lato Di Misura A Ed Ha Uno Degli Angoli Adiacenti A Esso Che è Uguale Al Doppi  

Svolgimento: Chiamiamo barAB il lato di lunghezza a e CH l'altezza relativa a questo lato. Si ha : barCH=2*A/a=sqrt(3)a/4 . Indichiamo con x l'angolo BhatAC e con 2x l'anglolo AhatBC . Dal triangolo rettangolo hat{ACH} si ha: barAH=sqrt(3)a
…continua

Geometria Come Sistema Convenzionale  

Appunto che spiega come Poincaré fu fortemente attratto dalle geometrie non euclidee e su di esse compì alcune analisi filosofiche rimaste famose.
…continua