Determinare Le Coordinate Dei Vertici E Dei Fuochi Dell' Ellisse Avente La Seguente Equazione:  

Determinare le coordinate dei vertici e dei fuochi dell' ellisse avente la seguente equazione: (x^2)/3+(y^2)/7=1 Svolgimento L'equazione generale dell'ellisse ?: (x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2)=1 Nel nostro caso a^2=3 ^^ b^2=7 => a=sqrt3 ^^ b=sqrt7 Qu
…continua

Determinare Le Coordinate Dei Vertici E Dei Fuochi Dell' Ellisse Avente La Seguente Equazione:  

Determinare le coordinate dei vertici e dei fuochi dell' ellisse avente la seguente equazione: x^2+4y^2=4 Svolgimento E' necessario trasformare la nostra equazione nella forma canonica (x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2)=1 operando nel seguente modo x^2+4y^2=
…continua

Determinare Le Coordinate Del Centro E Il Raggio Della Circonferenza Avente La Seguente Equazione:  

Determinare le coordinate del centro e il raggio della circonferenza avente la seguente equazione: x^2+y^2+x+y+3=0 Svolgimento l'equazione della circonferenza di centro (x_0;y_0) e di raggio r , sar?: (x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2 Sviluppandola si ha:
…continua

Determinare Le Coordinate Del Centro E Il Raggio Della Circonferenza Avente La Seguente Equazione:  

Determinare le coordinate del centro e il raggio della circonferenza avente la seguente equazione: x^2+y^2+6x-6y=0 Svolgimento l'equazione della circonferenza di centro (x_0;y_0) e di raggio r , sar?: (x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2 Sviluppandola si ha:
…continua

Determinare Le Coordinate Del Centro E Il Raggio Della Circonferenza Avente La Seguente Equazione:  

Determinare le coordinate del centro e il raggio della circonferenza avente la seguente equazione: x^2+y^2+4x+2y+5=0 Svolgimento l'equazione della circonferenza di centro (x_0;y_0) e di raggio r , sar?: (x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2 Sviluppandola si ha:
…continua

Determinare Le Coordinate Del Centro E Il Raggio Della Circonferenza Avente La Seguente Equazione:  

Determinare le coordinate del centro e il raggio della circonferenza avente la seguente equazione: x^2+y^2-8y=0 Svolgimento l'equazione della circonferenza di centro (x_0;y_0) e di raggio r , sar?: (x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2 Sviluppandola si ha: x^2
…continua

Determinare Le Coordinate Del Centro E Il Raggio Della Circonferenza Avente La Seguente Equazione:  

Determinare le coordinate del centro e il raggio della circonferenza avente la seguente equazione: x^2+y^2-6x-4sqrt2y+1=0 Svolgimento l'equazione della circonferenza di centro (x_0;y_0) e di raggio r , sar?: (x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2 Sviluppandola s
…continua

Determinare Le Intersezioni Tra Le Curve Rappresentate Dalle Seguenti Equazioni:  

Determinare le intersezioni tra le curve rappresentate dalle seguenti equazioni: 2x+y=7 e 4y-x=10 . Svolgimento Mettiamo a sistema le due equazioni, e la soluzione indicherà  le coordinate del punto d'intersezione delle due curve {(2x+y=7),(4y
…continua

Determinare Le Intersezioni Tra Le Curve Rappresentate Dalle Seguenti Equazioni:  

Determinare le intersezioni tra le curve rappresentate dalle seguenti equazioni: x^2+y^2-6x-8y=0 e 3y-4x=0 . Svolgimento Mettiamo a sistema le due equazioni, e la soluzione indicherà  le coordinate del punto d'intersezione delle due curve {(x^
…continua