Determinare Equazione Ellisse (tangenza E Rettangolo Inscritto).
{etRating 4} Le intersezioni delle rette y=2/3x , y=-2/3x con l'ellisse generica x^2/(a^2) + y^2/(b^2) = 1 determinano un rettangolo il cui perimetro misura 20. Scrivere l'equazione dell'ellisse sapendo che passa per il punto A(4,-1) e l'equazione
…continua
Determinare Il Luogo Dei Vertici Del Seguente Fascio Di Parabole: ...
Esercizio di geometria analitica : determinare il luogo dei vertici rappresentato da un fascio di parabole
…continua
Determinare Il Perimetro Del Triangolo Avente Per Vertici I Seguenti Punti:
Determinare il perimetro del triangoloavente per vertici i seguenti punti: A(1;0); B(-1;1); C(0;-2) Svolgimento Per perimetro si intende la somma dei segmenti ar(AB), ar(BC), ar(AC). Quindi calcoliamo le misure dei seguenti s
…continua
Determinare Il Perimetro Del Triangolo Avente Per Vertici I Seguenti Punti:
Determinare il perimetro del triangoloavente per vertici i seguenti punti: A(1;1/2); B(-2;3); C(3;-2) Svolgimento Per perimetro si intende la somma dei segmenti ar(AB), ar(BC), ar(AC). Quindi calcoliamo le misure dei seguenti
…continua
Determinare L'equazione Dell'iperbole Passante Per A(3,2) E Avente Asintoti Le Rette (y = Pm 2x)
L'equazione generica dell'iperbole ?
[ egin{equation} frac{x^2}{a^2} - frac{y^2}{b^2} = 1 label{eq1} end{equation} ]
mentre le equazioni degli asintoti sono
[ y = pm frac{b}{a} x]
da cui si ricava
[ egin{equation} frac{b}{a}
[ egin{equation} frac{x^2}{a^2} - frac{y^2}{b^2} = 1 label{eq1} end{equation} ]
mentre le equazioni degli asintoti sono
[ y = pm frac{b}{a} x]
da cui si ricava
[ egin{equation} frac{b}{a}
…continua
Determinare La Misura Degli Assi Dell'ellisse Rappresentata Dalla Seguente Equazione:
Determinare la misura degli assi dell'ellisse rappresentata dalla seguente equazione: (x^2)/(18)+(y^2)/(16)=1 Svolgimento L'equazione generale dell'ellisse è: (x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2)=1 con a>b dove a e b rappresentano le misure dei due
…continua
Determinare La Misura Degli Assi Dell'ellisse Rappresentata Dalla Seguente Equazione:
Determinare la misura degli assi dell'ellisse rappresentata dalla seguente equazione: (x^2)/(25)+(y^2)/(16)=1 Svolgimento L'equazione generale dell'ellisse è: (x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2)=1 con a>b dove a e b rappresentano le misure dei due
…continua
Determinare Le Coordinate Dei Vertici E Dei Fuochi Dell' Ellisse Avente La Seguente Equazione:
Determinare le coordinate dei vertici e dei fuochi dell' ellisse avente la seguente equazione: (x^2)/3+(y^2)/7=1 Svolgimento L'equazione generale dell'ellisse ?: (x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2)=1 Nel nostro caso a^2=3 ^^ b^2=7 => a=sqrt3 ^^ b=sqrt7 Qu
…continua