Come Calcolare L'area Del Parallelogrammo
Appunto di geometria per le medie riguardante l'area del parallelogrammo con le formula diretta e invera ed opportuno esempio.
…continua
Come Indicare Un Angolo: Definizione Ed Esempi
Appunto di geometria per le scuole medie sull’angolo. In particolare, verrà introdotta la sua definizione per poi spiegare come indicarlo e riconoscerlo all’interno di una figura geometrica.
…continua
Confronto Di Figure Geometriche
Appunto di geometria riguardante il confronto tra figure geometriche, come si calcola l'area di una figura geometrica e un utile formulario per calcolare le aree dei principali poligoni.
…continua
Confronto Fra Due Angoli
Appunto di geometria per le scuole medie riguardante il confronto tra due angoli: angoli uguali, angolo maggiore e angolo minore.
…continua
Coordinate Cartesiane E Applicazioni
Appunto di matematica per le scuole medie in cui si spiega la corrispondenza biunivoca tra i punti del piano e le coppie ordinate di numeri reali. Come si posiziona correttamente un punto P, assegnati i valori numerici delle sue coordinate, e saper distinguere l’ascissa e l’ordinata.
…continua
Cos'è Il Cubo: Definizione E Formule
Appunto di Geometria sul cubo, con definizioni e formule principali finalizzate alla risoluzione dei problemi.
…continua
Cos'è Il Piano Cartesiano: Definizione Ed Esercizio
Appunto di matematica che fornisce una definizione di piano cartesiano con tutte le informazioni necessarie per il posizionamento corretto dei punti.
…continua
Cos'è Un Angolo E Le Principali Classificazioni
Appunto di geometria per le scuole medie riguardante il concetto di angolo con opportuni esercizio di verifica.
…continua
Cos'è Un Quadrato: Caratteristiche E Formule Principali
Appunto di geometria per le medie che introduce il quadrato contenente un formulario con tutte le formule dirette e inverse per il calcolo della diagonale, del perimetro, dell'area e del lato.
…continua
Cos'è Un Quadrato: Caratteristiche E Formule Principali
Premium
Appunto di geometria per le medie che introduce il quadrato contenente un formulario con tutte le formule dirette e inverse per il calcolo della diagonale, del perimetro, dell'area e del lato.
…continua