Esercizio 1 Sul Piano Cartesiano   Premium

Rappresenta nel piano cartesiano i punti A(5;1) B (2;5) C(-1;1) D(2;-3) e congiungili nell’ordine dato. a) classifica il quadrilatero ABCD giustificando la tua risposta b) determina perimetro e area di tale quadrilatero

<iframe src="https://docs.googl
…continua

Esercizio 3 Sul Piano Cartesiano  

Rappresenta nel piano cartesiano i punti A(3;-3) B (-3;-3) C(5;-3) e congiungili nell'ordine dato. a) classifica il triangolo ABC giustificando la tua risposta b) determina perimetro e area di tale triangolo.
…continua

Esercizio 4 Sul Piano Cartesiano  

Rappresenta nel piano cartesiano i punti A(3;-3) B (3;3) C(3;-1) D(-3;-1) e congiungili nell' ordine dato. a) classifica il quadrilatero ABCD giustificando la tua risposta b) determina perimetro e area di tale quadrilatero.
…continua

Esercizio 5 Sul Piano Cartesiano  

Rappresenta nel piano cartesiano i punti A(3;-3) B (3;3) C(3;-1) D(-3;-1) e congiungili nell' ordine dato. a) classifica il quadrilatero ABCD giustificando la tua risposta b) determina perimetro e area di tale quadrilatero
…continua

Figure Equivalenti - Proprietà  

Appunto di geometria per le scuole medie riguardante le proprietà delle figure equivalenti con relativo esempio.
…continua

Forma Dell’articolo Indeterminativo  

Appunto di grammatica italiana per le medie che descrive la forma dell’articolo indeterminativo, con degli opportuni esempi.
…continua

Formazione Del Sistema Metrico Decimale  

Appunto di geometria per le scuole medie riguardante la formazione del sistema metrico decimale:sottomultipli e il metro.
…continua

Formula Di Erone  

Appunto di geometria per le medie riguardante l'applicazione della formula di Erone sui triangoli con opportuno esercizio.
…continua

Geometria - Definizione Ed Elementi  

Appunto di geometria per le scuole medie riguardante la definizione di: geometria, figure piane e solide, geometria euclidea e di alcuni enti geometrici fondamentali.
…continua

Giorgio E Mario Hanno Complessivamente 20 Anni E Giorgio è Maggiore Di Mario Di 4 Anni. Quati Anni H  

Problema di matematica per la prima media. Si deve trovare l'eta di due fratelli, nota la somma e la differenza delle loro et?.
…continua