Commedia Nuova, Introduzione Al Contesto
Appunto di letteratura greca inerente il contesto in cui sorge la commedia nuova dati i cambiamenti politici da poco avvenuti.
…continua
Concezione Socio-politica Eschilea
Appunto di Letteratura Greca riguardante la concezione socio politica di Eschilo che si può trarre dalle sue tragedie.
…continua
Conflittualità Del Reale - L'uomo Greco
Appunto di letteratura greca riguardo l'uomo greco: come questo esorcizza il rischio e il sentimento della frustrazione nella tragedia
…continua
Confronto Tra Le Coefore Di Eschilo E L'Elettra Di Sofocle
Appunto di letteratura greca. Nel testo che segue è presente un confronto tra due tragedie: le "Coefore" di Eschilo e l' "Elettra" di Sofocle.
…continua
Confronto Tra Peste Di Sofocle E Peste Manzoniana
Appunto di letteratura greca contenente un breve confronto tra la descrizione della peste in Sofocle e in Manzoni
…continua
Contesto Storico - Menandro E Callimaco
Appunto di letteratura greca su Menandro e Callimaco, il contesto storico, il bisbetico, La ragazza tosata, L'arbitrato, Lo scudo, La ragazza di Samo, Ellenismo, Aitia, Giambi, Inni, Ecale, Epigrammi.
…continua
Critica Sociale
Appunto di letteratura greca che spiega come con Esiodo la giustizia viene reclamata come un principio derivato direttamente da Zeus.
…continua
Culti Misterici
Appunto di letteratura greca sui culti misterici più antichi (quelli dionisiaci di Dioniso-Zagreo ed eleusini di Demetra-Core)
…continua
Cultura E Tradizione Orale
Appunti di letteratura greca sulla cultura e tradizione orale dell'antica Grecia, con descrizione approfondita.
…continua
Cultura Poetica
Appunto di letteratura greca su buona parte della cultura arcaica greca che è espressione di una civiltà orale. Solo a partire dall’VIII secolo a.C.
…continua