cefine
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Commedia nuova, introduzione al contesto

La commedia nuova subisce i cambiamenti del contesto politico e del contesto pubblico, dovuto alla fondazione dei nuovi regni ellenistici. Per quanto riguarda il contesto politico dobbiamo ricordare che il teatro non fa più riferimento al cittadino ma alla corte e, quindi, di conseguenza, la dimensione politica e collettiva della Atene del quinto secolo viene meno.
La commedia stessa può diventare quindi strumento di governo anche se i temi trattati non sono più quelli di attualità.


A livello politico è anche bene considerare il divario costituito da città e campagna dove le campagne sempre più sposate popolate. Dovevano lasciare il posto alle città, fulcro della vita attiva. Ciò modificherà notevolmente il modo di fare teatro dei commediografi.

Un'altra misura all'interno del contesto politico è quella dell'abolizione del Theoricon, ovvero del sussidio statale per tutti i lavoratori che avrebbero preso parte alle giornate di teatro. Si potrebbe quindi annoverare proprio in questo momento la cesura tra la commedia antica e la commedia nuova, poiché è qui che cambia il pubblico; a causa proprio dell'impossibilità dei molti di parteciparvi si tratta quindi di un pubblico elitario che ha un livello culturale elevato ma soprattutto le possibilità economiche di partecipare all'evento. Il luogo del teatro cambia essenzialmente nelle sue forme non è più un luogo di partecipazione come quanto avvenire nella Grecia classica ma è un luogo di evasione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community