Distretto Italia
In collaborazione
con Distretto Italia
11' di lettura 11' di lettura
scuola dei mestieri

Forse sai che l’Italia è uno dei paesi in Europa con più alto tasso di disoccupazione giovanile. Ma probabilmente non sapevi che in questo preciso momento ci sono migliaia di posizioni lavorative vacanti per mancanza di giovani in linea con i profili tecnici richiesti, soprattutto in alcuni settori come quello delle Grandi Opere e dei Trasporti.

Ma c’è una buona notizia: molte di queste professioni si possono praticare anche con un diploma e un corso di formazione intensivo di poche settimane

Proprio per questo nascono le Scuole dei Mestieri di Distretto Italia. Si tratta di un progetto del Consorzio ELIS, promosso nell’ambito della presidenza di Autostrade per l’Italia, che vede la partecipazione di 56 grandi imprese operanti nel nostro Paese, con l’obiettivo di ridurre gli appuntamenti mancati tra lavoro e giovani.

Le aziende hanno definito l’identikit dei professionisti introvabili e nel contempo Distretto Italia ha creato una serie di corsi di formazione intensivi e gratuiti, che in poche settimane possono portare un diplomato - non necessariamente in ambito tecnico - o un laureato a matchare con i profili richiesti, trovando subito lavoro una volta finita la formazione.  

Stiamo parlando di mestieri che sono fondamentali nella realizzazione di Grandi Opere come per il funzionamento dei Trasporti e che oggi ti presentiamo:

Si tratta di corsi realizzati in collaborazione con grandi aziende come Open Fiber, Autostrade per l’Italia e Ferrovie Italiane solo per citarne alcune, che poi saranno le prime a selezionare i corsisti per un futuro lavorativo al proprio interno. 

Addetto al Segnalamento Ferroviario

Oggi il traffico ferroviario europeo viaggia su tutto il continente. Eppure la segnaletica, così come anche le infrastrutture, variano da Paese a Paese. Ad uniformare l’intera rete è l’ERTMS (European Rail Traffic Management System), lo standard che permette oggi ai treni dei vari paesi di circolare liberamente su tutta la rete continentale.

L’Addetto al Segnalamento Ferroviario opera proprio nell’ambito dell’ERTMS, e si occupa del monitoraggio della rete ferroviaria a livello locale. 

Il corso da Addetto al Segnalamento Ferroviario forma proprio questo tipo di figura. Per prendervi parte, dovrai avere un diploma di scuola superiore - preferibilmente in ambito tecnico. Questo percorso formativo si compone di numerosi laboratori che ti daranno l’opportunità di sperimentare direttamente le pratiche di questa professione. 

Al termine del percorso di formazione, in 5 settimane, apprenderai come progettare, realizzare, mettere in servizio e manutenere il sistema ferroviario ERTMS. 

Addetto al Controllo Ambiente e Qualità

Controllare che un determinato prodotto o servizio sia in linea con quanto prospettato dal progetto iniziale: è questo il delicato ruolo dell’Addetto al Controllo Ambiente e Qualità. Una figura che ha un ruolo operativo di monitoraggio, e che si occupa di definire gli standard e fornire le linee guida circa un progetto di costruzione. Allo stesso tempo, questo professionista vigila affinché il progetto di costruzione rispetti appieno la sostenibilità ambientale.

Se hai da sempre a cuore la tematica ambientale, il corso da Addetto al Controllo Ambiente e Qualità è ciò che fa per te. Parliamo di un percorso di formazione adatto per chi ha già una laurea in Ingegneria e vorrebbe lavorare a stretto contatto con le istanze ambientali. 

Tanti laboratori pratici, e moltissime attività sul campo: il tutto con il costante affiancamento di tutor esperti per 5 settimane

Al termine delle lezioni sarai inserito nel settore ‘Ambiente’ o ‘Controllo qualità’ e potrai così contribuire a un mondo più verde e sostenibile oppure essere il punto di riferimento per assicurare qualità e sicurezza nei progetti di costruzione. A te la scelta.

Addetto Gestione Cantieri

I professionisti impegnati in un cantiere edile sono tanti, ognuno con mansioni e responsabilità ben definite. Senza dubbio però la figura chiave è rappresentata dall’Addetto alla Gestione dei Cantieri. 

Parliamo di un professionista che conosce le metodologie, i materiali e i procedimenti per la realizzazione delle opere in totale sicurezza nel cantiere di lavoro. Non è solo coordinatore dei lavori ma, all’occorrenza, può occuparsi anche della gestione amministrativa di un dato progetto, dettando i tempi di costruzione. 

Se sei interessato ad approfondire il discorso, nelle Scuole dei Mestieri di Distretto Italia trovi il corso che fa al caso tuo. Per iscriverti - e diventare così Addetto Gestione dei Cantieri - ti basterà essere in possesso di un diploma di scuola superiore, meglio se di geometra o altro ambito tecnico. 

Il corso, della durata di 5 settimane, alterna teoria e pratica, dando enorme spazio a casistiche reali di studio. Un’esperienza formativa che passa anche per la collaborazione a stretto giro con alcune delle più importanti aziende del Paese. 

Assistente Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione

Lavorare bene è molto importante ma, allo stesso tempo, è fondamentale che ciò avvenga in tutta sicurezza. Il Coordinatore della Sicurezza verifica quindi che - nell’ambito della realizzazione delle opere - la corretta applicazione delle procedure di lavoro. Il suo ruolo consiste anche nel verificare l'idoneità della documentazione di sicurezza predisposta dalle imprese e nell’effettuare sopralluoghi in cantiere.

Se sei intenzionato a lavorare in questo campo, ti basterà un diploma di scuola superiore per accedere al corso di Assistente Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione. Un corso che ti prepara non solo sulla teoria: grazie infatti a laboratori esperienziali e studio di casi reali potrai entrare subito nel vivo della professione. 

Tutto si svolgerà in 5 settimane di full immersion, 8 ore al giorno, da lunedì a venerdì. Il tutto viene ulteriormente arricchito dalla presenza costante di tutor, pronti ad affiancarti per rendere la tua esperienza di apprendimento all’altezza del ruolo che andrai a ricoprire. 

Carpentiere

Forse non lo sapevi, ma il Carpentiere è uno dei mestieri più ricercati nel mondo delle costruzioni. Questo perché le competenze che possiede questa figura professionale sono indispensabili per l’edilizia

Parliamo di interpretare disegni tecnici, utilizzare attrezzature specializzate, realizzare impalcature, lavorare con il legno ma anche con elementi metallici. Tutte attività che fanno capo proprio al Carpentiere. 

Se hai completato con successo il tuo diploma di scuola superiore, preferibilmente di indirizzo tecnico o titolo superiore, sei sulla strada giusta per entrare a far parte di questo corso intensivo della durata di 5 settimane

Progettato per fornirti una formazione completa e pratica nel campo della carpenteria, attraverso lezioni teoriche e laboratori esperienziali, il corso di Carpenteria è incentrato sulle sfide reali del cantiere: imparerai a interpretare disegni tecnici, a utilizzare attrezzature specializzate, a realizzare impalcature e a lavorare con elementi metallici.

Escavatorista (Addetto alla movimentazione macchine da terra)

Conosci la differenza tra ruspa ed escavatore? Poco importa, perché diventando escavatorista saprai manovrarle entrambe

L’escavatorista, infatti, si occupa proprio di guidare questi grandi mezzi all’interno del cantiere. Non solo, sempre lui è anche il diretto responsabile di questi macchinari, curandone la manutenzione ordinaria. 

Se sei un tipo votato all’azione, allora dai un’occhiata al corso di Movimentazione Macchine da Terra. Ti basterà essere in possesso di un diploma tecnico - e di idoneità fisica - per iscriverti. 

Nelle 4 settimane previste dal piano formativo ti confronterai con tutor ed esperti settore, prendendo parte a lezioni pratiche e teoriche: al termine del corso, acquisirai una conoscenza approfondita dell'architettura di queste macchine straordinarie, e sarai anche in grado di guidarle con precisione e maestria attraverso le sfide del terreno. 

Le Scuole dei Mestieri di Distretto Italia non finiscono qui: le opportunità sono ancor di più di quelle che abbiamo raccontato in questo articolo. Perciò non ti resta che andare sul sito del progetto e trovare il mestiere che fa per te. 

Scuole dei Mestieri di Distretto Italia

Scopri i corsi in partenza e le novità

Candidati subito

Clicca qui!