Il Radicalismo Politico E Intellettuale Nell'Atene Del V Secolo A.C.
Appunto di filosofia riguardante Crizia: la religione come strumento del potere, Ippia: l’universalismo conoscitivo.
…continua
Il Rapporto Tra Unità E Molteplicità Nella Filosofia Di Parmenide E Successori
Appunto di filosofia antica che descrive i pensieri filosofici di Empedocle, Parmenide e di Zenone, con analisi dei principali principi.
…continua
Il Regno Di Dio E Le Leggi Naturali: Un'analisi Delle Relazioni Tra Potere Divino E Umano
Appunto di filosofia sull’ultimo capitolo del “De Cive” dove Hobbes tratta della Religione e del tema riguardo Dio.
…continua
Il Relativismo Delle Leggi E La Politica Di Crizia Ad Atene
Appunto di filosofia sul relativismo e il convenzionalismo delle leggi che spingono sempre più a teorizzare.
…continua
Il Relativismo Di Gorgia E L'inganno Delle Parole Nel Teatro Della Vita
Appunto di filosofia sul famosissimo filosofo Gorgia, chi era, dove nacque e la sua visione del mondo.
…continua
Il Relativismo Di Protagora E Il Nichilismo Retorico Di Gorgia
Appunto di Filosofia antica in cui sono esposti due paragrafi che espongono i tratti salienti del pensiero dei filosofi Protagora e Gorgia.
…continua
Il Relativismo E Pragmatismo Nel Dialogo Di Platone
Appunto di filosofia per le scuole superiori riguardante Protagora raccontato da Platone: il Teeteto.
…continua
Il Relativismo Sofistico: Crisi E Conoscenza Nell'antica Grecia
Esplora il relativismo sofistico e la crisi culturale greca, con focus su Protagora e Gorgia.
…continua
Il Rifiuto Del Discorso E La Vita Semplice Dei Cinici
Appunto di Filosofia riguardante i filosofi della palestra di Cinosarge, quindi i cinici e il loro pensiero.
…continua
Il Rifiuto Di Socrate E La Rivoluzione Della Non-violenza Nel Critone
Scopri il rifiuto di Socrate alla fuga e la sua rivoluzione non-violenta nel Critone di Platone.
…continua