Concetti Chiave
- Platone nel dialogo Teeteto espone la tesi del relativismo e pragmatismo attraverso il discorso di Protagora.
- Protagora sostiene che non esistono verità assolute e che la percezione individuale ne è una conferma.
- Esempi di percezioni soggettive dimostrano che esperienze diverse sono entrambe vere per chi le vive.
- Le decisioni politiche e morali sono viste come relative, dipendendo dalle valutazioni individuali e collettive.
- Il pragmatismo si concentra su decisioni utili ed efficaci piuttosto che su verità assolute, privilegiando la prosperità.
Dal relativismo al pragmatismo
In un famoso dialogo di Platone, il Teeteto, viene messo in scena un discorso di Protagora. Naturalmente è lo stesso Platone che ci mostra l’atteggiamento del famoso sofista, di cui intende mostrare l’efficacia e la forza argomentativa prima di passare alla critica delle sue posizioni, che egli non condivide affatto.
Nel testo Platone espone dunque nel modo più convincente possibile la tesi del relativismo e di conseguenza del pragmatismo: secondo Protagora, la convinzione che non esistano verità assolute trova la sua conferma già al livello della percezione.