Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
La stessa quota considera gli amici conosciuti online più veri di quelli in carne ed ossa. Forse perché più della metà passa almeno 3 ore al giorno connesso, spesso anche di notte. I risultati di un’indagine di Associazione Di.Te e Skuola.net.
…continua
Il nuovo responsabile dell’Istruzione, così come hanno fatto negli ultimi anni tutti i suoi predecessori, si sottoporrà alle domande della community del portale per gli studenti. Grande attesa sulla Maturità 2020: ci saranno novità anche quest’anno?
…continua
Il 41% di adolescenti e preadolescenti passa oltre tre ore al giorno davanti a un dispositivo elettronico. Questo uso eccessivo ha degli effetti sul benessere dei ragazzi. Con gli adulti che hanno le loro responsabilità.
…continua
Quanto sono autorevoli gli influencer per GenZ e giovani Millennials? A fare il punto della situazione un’indagine di Skuola.net su 7.500 ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 25 anni.
…continua
ll progetto sperimentale all’IISS Majorana di Brindisi. I ragazzi che sono entrati in classe alle 10, anziché alle 8:30, non solo non hanno approfittato dell’ora in più di sonno. Hanno avuto voti migliori. Nuova scommessa vinta per Salvatore Giuliano.
…continua
Sono ancora pochi i Paesi europei che hanno introdotto delle ore di scuola dedicate alle competenze digitali. Solo in 11 Stati è materia obbligatoria sin dalle elementari. I dati del rapporto Eurydice “Digital Education at School in Europe” 2019.
…continua
Sondaggio di Skuola.net in occasione della Giornata ProGrammatica 2019. Per molti ragazzi le parole e le frasi dei testi musicali entrano nel linguaggio quotidiano. Rap, Hip-Hop e Trap i generi da cui si trae più ispirazione.
…continua
L’università Niccolò Cusano ha stilato la classifica dei lavori innovativi che potrebbero essere i più ricercati dai ragazzi nel 2020. Le nuove tecnologie dominano e, talvolta, modificano le professioni tradizionali.
…continua
Accade in un liceo linguistico di Mondovì, in Piemonte. La ragazza aveva fatto ricorso contro il comportamento della commissione d’esame. Nella stessa scuola, altri 36 studenti, avevano segnalato irregolarità nello svolgimento delle prove.
…continua
Nella Legge di Bilancio 2020 previsti anche i fondi per rinnovare i 500 euro con cui i neomaggiorenni possono acquistare prodotti culturali. Rispetto al 2019 ci sarà un taglio di 80 milioni di euro.
…continua