Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Alle scuole superiori un quarto degli alunni dedica almeno 15 ore a settimana ai compiti per casa, una quota simile si assesta tra le 10 e le 14 ore. In pratica la metà degli studenti supera come minimo le dieci ore extra a settimana. Sono soprattutto le ragazze a risultare particolarmente “studiose”. Tra gli indirizzi, per carico di lavoro, spiccano quelli liceali
…continua
Sul podio dei ragazzi salgono anche le Scienze, su quello delle ragazze Psicologia e la stessa Economia. Ma il percorso scolastico di provenienza può mischiare ulteriormente le carte
…continua
L’ex sottosegretario all’Istruzione Rossano Sasso, intervistato da Skuola.net, fa il punto sulle azioni intraprese dal Governo per la tutela della sicurezza del personale scolastico
…continua
Iniziano le vacanze di Pasqua e per molti studenti è un sollievo: il 60% degli adolescenti italiani si dichiara abbastanza o molto stressato dal dover andare a scuola. Lo rileva uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità
…continua
Azione incisiva del Governo contro lo scandalo dei “diplomifici”: la bozza del Ddl “semplificazioni” approvata dal Consiglio dei Ministri limita le possibilità per gli istituti privati di creare corsie preferenziali per il superamento degli esami di Maturità e per recuperare più anni di scuola in un colpo solo
…continua
La scuola di Pioltello è solo una delle tante in cui gli alunni di origine non italiana superano il 30% degli iscritti: accade infatti nel 6,8% delle classi italiane.
…continua
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha appena siglato un protocollo d’intesa con l’Ordine degli psicologi per potenziare il sostegno mentale agli studenti in ambiente scolastico. David Lazzari, massimo rappresentante di categoria, dà il suo punto di vista su come dovrebbe svilupparsi la strategia
…continua
Come nel 2023, circa uno studente su due dovrà rinunciare alla gita scolastica con pernotto. Per due ragioni fondamentali: la carenza di insegnanti disponibili a fare da accompagnatori e i costi che non mettono tutti nelle condizioni di partecipare. Da non sottovalutare però anche le questioni disciplinari: il 17% di chi rimane a casa è costretto per punizione. L’aspetto economico influenza pure chi parte, visto che spesso si ripiega su soluzioni low-cost
…continua
Solo il 29,2% dei giovani italiani è in possesso di un titolo d'istruzione terziaria, contro la media UE del 42%. E spesso il percorso universitario termina vicino alla soglia psicologica dei 30 anni
…continua
Le prove orali che attendono i promossi al primo round del concorso docenti 2024 non si preannunciano uno scoglio facile. Perché la concorrenza potrebbe essere feroce, visto l’alto numero di candidati che hanno guadagnato il passaggio al secondo step. In alcune regioni quota record di prof che hanno superato gli scritti
…continua