Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Una scuola con meno voti e con il registro elettronico “in differita”: 8 studenti su 10 chiedono un ripensamento della valutazione
Inchieste e approfondimenti
Un cambiamento nel sistema di valutazione, con uno spazio maggiore ai giudizi descrittivi rispetto ai voti numerici, sulla scia di alcune sperimentazioni degli ultimi anni: questa la richiesta dell’80% degli studenti delle scuole superiori. La motivazione? Alleviare l'ansia da prestazione. L’uso del registro elettronico, invece, per la maggioranza non dovrebbe ostacolare la comunicazione tra ragazzi e genitori
…continua
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: come riconoscerli e come aiutare gli studenti con DSA? Risponde l’esperta
Inchieste e approfondimenti
I DSA sono sempre più diffusi tra gli studenti. Come capire che c’è qualcosa che non va e come aiutare gli studenti con più difficoltà cognitive? Lo spiega Diana Carrara, Tutor specializzata nell’insegnamento a ragazzi con queste necessità
…continua
Pagelle scolastiche, 7 genitori su 10 non puniscono i figli per le insufficienze. E 1 su 10 se la prende con i prof
Inchieste e approfondimenti
In caso di brutti voti solo 1 studente su 3 viene “sanzionato”. Stop a smartphone, videogames e tv il provvedimento più diffuso. Ma la maggior parte trova invece comprensione in famiglia. Inoltre emerge una tendenza preoccupante: quella di accusare gli insegnanti se le cose non vanno
…continua
Liceo del Made in Italy: cosa accade se non ci sono abbastanza studenti iscritti per formare una classe? La preside risponde
News Scuola
Percorso ad ostacoli per il liceo del Made in Italy: in alcune scuole potrebbe mancare il numero minimo di studenti per poterlo attivare. Cosa succede se questo requisito non si raggiunge? Skuola.net ne ha parlato con la preside Cristina Costarelli, presidente ANP Lazio
…continua
Concorso scuola 2024, il via l’11 marzo: 373 mila aspiranti docenti si contenderanno 45 mila cattedre
News Scuola
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il calendario delle prove scritte del “concorsone” per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. In ballo sia posti ordinari che per il sostegno. Al debutto una nuova modalità di selezione
…continua
Partire per l'Erasmus? Ecco come fare: le istruzioni e le scadenze nelle principali università
Erasmus
C’è ancora tempo in buona parte degli atenei italiani per fare richiesta per andare in Erasmus nel periodo 2024-2025. Più di 37mila studenti, dal 2021, hanno fatto un’esperienza internazionale grazie al progetto europeo. Il nostro Paese è tra quelli con i numeri più alti
…continua
Tutti pazzi per i licei, ma dopo proseguire gli studi è quasi obbligatorio. Per lavorare, meglio tecnici e professionali
Inchieste e approfondimenti
Meno di un diplomato liceale su 10, a un anno dal titolo, riesce a iniziare una carriera lavorativa. Spesso accontentandosi di una posizione poco qualificata. Discorso diverso per i diplomi tecnici e professionali: qui le chance di trovare un impiego si moltiplicano. E le opportunità sono anche migliori
…continua
San Valentino, il “non-amore” dei giovani. Tra insulti, gelosia e schiaffi, 1 ragazza su 7 è invischiata in una relazione tossica
Inchieste e approfondimenti
L’indagine di Skuola.net, svolta in occasione della festa degli innamorati, coinvolge 2.500 ragazze tra gli 11 e i 25 anni attualmente in una relazione sentimentale. La violenza fisica vera e propria interessa il 5% del campione. E poi c’è quella più sottile e psicologica, fatta di minacce, ricatti e possessività. In varie forme, circa una su sette ha raccontato di essere oggetto di soprusi da parte dell’attuale fidanzato
…continua
Iscrizioni scuole superiori, oltre il 55% ha scelto un liceo: Scientifico in pole position. Ma gli istituti tecnici e i professionali guadagnano punti
News Scuola
Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso i primi dati sulle iscrizioni alle prime classi delle superiori per l’anno 2024/25. Prosegue, seppur lentamente, l’arretramento dei licei. Quasi 1 su 3 andrà in un Istituto Tecnico, oltre il 12% in un Professionale. Il liceo del Made in Italy non sfonda
…continua
Sanremo 2024: la GenZ punta su Geolier vincitore. E intanto guarda il Festival in Tv con la famiglia
Inchieste e approfondimenti
Per il pubblico più giovane è il rapper napoletano il vincitore indiscusso del Festival 2024. Lo dice l’annuale sondaggio di Skuola.net, condotto su 1.000 under 26. Dopo di lui Annalisa e Angelina Mango. Impressionanti i dati sul coinvolgimento della Gen Z: quasi tutti stanno vedendo le serate, quando fino a qualche anno fa solo 1 su 3 si interessava alla kermesse. E spesso la visione mette insieme nativi digitali e “boomer” di casa
…continua