Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Disturbi alimentari, i corpi “perfetti” sui social dettano la dieta di quasi 1 giovane su 2 e ne riducono l’autostima
Inchieste e approfondimenti
Un’indagine di Skuola.net e Associazione Di.Te. rivela che la maggior parte dei ragazzi si confronta con influencer e star dei social per valutare il proprio aspetto, arrivando a cambiamenti nelle abitudini alimentari e a sperimentazioni di regimi dietetici. Questo ciclo negativo alimenta l'insicurezza fino a portare il 40% dei ragazzi a evitare situazioni sociali per paura del giudizio altrui
…continua
Università, chi lavora di più mentre studia? Scienze Motorie ed Educazione al top, gli Ingegneri si concentrano sulla laurea
Inchieste e approfondimenti
Circa il 64% dei laureati di secondo livello lavora durante l'università, principalmente in modo intermittente o part-time. Le facoltà di Scienze motorie e sportive o di Educazione e Formazione registrano l'occupazione studentesca più alta, con oltre l'80% degli iscritti che lavora durante gli studi. Per loro, la ricerca dell’occupazione definitiva si prospetta più semplice
…continua
Scuola, parla Valditara: “Lavoro per una scuola che metta al centro lo studente: più orientamento, meno docenti precari, lotta alla violenza”
News Scuola
Intervistato da Skuola.net il Ministro dell’Istruzione e del Merito illustra le iniziative, già messe in campo o ancora da realizzare, per rispondere alle maggiori richieste della popolazione studentesca. Non mancano i “cavalli di battaglia” del Dicastero: dall’istituzione delle figure dei docenti tutor e orientatore, fino al disegno di legge sulla condotta
…continua
Maturità 2024, per quasi 1 maturando su 2 niente festeggiamenti dei 100 giorni né viaggio di istruzione
Inchieste e approfondimenti
Circa la metà dei maturandi si avvia verso l’esame senza passare per due momenti iconici del quinto anno: la gita di quinto e i festeggiamenti per i 100 giorni. Tra chi celebra l’inizio del countdown della Maturità, molti approfittano del momento per riunirsi con la classe, mentre l’appeal per le “classiche” destinazioni - Pisa, il santuario di San Gabriele a Teramo - va calando. Chi sta a casa, spesso, lo fa perché vuole studiare, forse già preoccupato per le prove di giugno
…continua
Studenti pendolari, quasi 10 milioni i giovani che si spostano per andare a scuola o all’università. E 1 su 3 esce dal proprio comune
Inchieste e approfondimenti
In alcune aree, specie del Nord, gli spostamenti intercomunali riguardano quasi la metà dei pendolari. Firenze e Genova le città più raggiungibili con il trasporto pubblico. Napoli e Reggio Calabria le peggiori. Oltre 1 scuola su 10 costringe quasi a muoversi con mezzi privati
…continua
La violenza contro i docenti non diminuisce: da inizio anno scolastico 1 studente su 5 ha assistito ad almeno un’aggressione
Inchieste e approfondimenti
Da una rilevazione di Skuola.net su 2mila alunni delle scuole superiori emerge che da settembre ad oggi ben il 18% degli studenti ha assistito a un qualche tipo di violenza contro gli insegnanti in classe. Gli scontri per lo più si fermano sul piano verbale, ma non mancano i casi in cui si passa all’affondo fisico. Un terzo degli intervistati riporta che gli episodi vengono puntualmente filmati al fine di pubblicarli o condividerli sui social
…continua
Sempre più studenti vanno all’università dopo il diploma, ma siamo ancora fanalino di coda per laureati in Europa
Inchieste e approfondimenti
Negli ultimi cinque anni sono cresciuti gli studenti che, dopo il diploma, hanno iniziato a frequentare un percorso universitario. Tuttavia oltre 1 su 5 conserva un “piano b” di riserva conciliando studio universitario e lavoro. Mentre quasi 4 su 10, potendo tornare indietro, cambierebbero del tutto o in parte la scelta della scuola. Lo dice l’ultimo Rapporto AlmaDiploma
…continua
Una scuola con meno voti e con il registro elettronico “in differita”: 8 studenti su 10 chiedono un ripensamento della valutazione
Inchieste e approfondimenti
Un cambiamento nel sistema di valutazione, con uno spazio maggiore ai giudizi descrittivi rispetto ai voti numerici, sulla scia di alcune sperimentazioni degli ultimi anni: questa la richiesta dell’80% degli studenti delle scuole superiori. La motivazione? Alleviare l'ansia da prestazione. L’uso del registro elettronico, invece, per la maggioranza non dovrebbe ostacolare la comunicazione tra ragazzi e genitori
…continua
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: come riconoscerli e come aiutare gli studenti con DSA? Risponde l’esperta
Inchieste e approfondimenti
I DSA sono sempre più diffusi tra gli studenti. Come capire che c’è qualcosa che non va e come aiutare gli studenti con più difficoltà cognitive? Lo spiega Diana Carrara, Tutor specializzata nell’insegnamento a ragazzi con queste necessità
…continua
Pagelle scolastiche, 7 genitori su 10 non puniscono i figli per le insufficienze. E 1 su 10 se la prende con i prof
Inchieste e approfondimenti
In caso di brutti voti solo 1 studente su 3 viene “sanzionato”. Stop a smartphone, videogames e tv il provvedimento più diffuso. Ma la maggior parte trova invece comprensione in famiglia. Inoltre emerge una tendenza preoccupante: quella di accusare gli insegnanti se le cose non vanno
…continua