Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Giornata del Libro: adolescenti leggono più degli adulti. E vanno anche in biblioteca
Inchieste e approfondimenti
Lontani dall’immaginario comune che li vede immersi negli schermi tra social e AI, in realtà gli adolescenti di oggi leggono più delle generazioni in là con gli anni. Anche se, per quantità, si potrebbe fare di meglio. E sono ancora loro, i giovani, a frequentare di più le biblioteche
…continua
Meno acqua, plastica, energia e vestiti nuovi: lo stile di vita sostenibile della GenZ in 5 dati chiave
Inchieste e approfondimenti
I comportamenti votati alla cura dell’ambiente prendono piede nelle nuove generazioni. In occasione dell’Earth Day 2024, Skuola.net ripercorre gli spunti più interessanti emersi dalle sue recenti indagini sul tema.
…continua
Test Medicina 2024, come pagare e quanto costa
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
Per poter perfezionare l'iscrizione al test d'ingresso 2024 per i corsi di laurea in Medicina bisogna ricordarsi di effettuare il pagamento della quota prevista dall'ateneo in cui si svolgerà la prova. Ecco la procedura da seguire e la data entro cui farlo
…continua
Non solo università: i percorsi ITS Academy fanno trovare lavoro, ma solo 1 neodiplomato su 3 li conosce
Inchieste e approfondimenti
Una formazione post-diploma professionalizzante e alternativa alla laurea: ben 9 studenti su 10, dopo aver frequentato un ITS, risultano occupati in aree coerenti con gli studi. Sembra la soluzione perfetta contro la disoccupazione, a patto di saperlo: tra i diplomati del 2023, infatti, appena il 7,4% ha affermato di essere informato sull’offerta degli ITS, un altro 25,9% ne ha solo sentito parlare. Gli altri ne sapevano poco e niente
…continua
Voto in condotta: quanti sono e quali scuole frequentano gli studenti meno disciplinati?
Inchieste e approfondimenti
Analizzando il metro di valutazione della condotta utilizzato in questi anni, in pochi sembrano a rischio bocciatura diretta. Il “debito” però è per molti una prospettiva concreta. Ancora di più lo è il “taglio” del voto di Maturità
…continua
Maturità 2024, parte il toto-tracce: si scommette sui “soliti” outsider D’Annunzio e Pirandello. Effetto Oscar per Oppenheimer
Maturità: novità sull'Esame di Stato
A due mesi dall’esame i maturandi iniziano a selezionare le possibili tracce della prova di italiano. Favoriti gli autori più studiati, ma di solito ignorati da Viale Trastevere. Si affaccia l’attualità con i temi dell’AI, della guerra, della violenza di genere. Mentre gli echi cinematografici si fanno tra quanti vorrebbero Oppenheimer tra gli spunti, di cui ricorrono i 120° anniversario dalla nascita
…continua
Che cos’è il "capolavoro"? La novità della Maturità 2024 che sta agitando gli studenti sui social
Maturità: novità sull'Esame di Stato
L’esame di Stato 2024 sarà il primo in cui gli studenti dovranno “presentarsi” con un capolavoro: ovvero un prodotto di qualsiasi tipo che racconti le competenze maturate negli ultimi anni di scuola, non solo in ambito strettamente didattico. Ma tra i maturandi sembra ci sia ancora molta confusione
…continua
Scuola, ti saluto: Italia tra i 5 paesi UE con più giovani che non vanno oltre la terza media. Ma le cose stanno migliorando
Inchieste e approfondimenti
Si è praticamente dimezzato il dato dei giovani “dispersi”, che cioè non hanno un titolo di studio superiore alla licenza media, passando dal 24% all’11%. Ciò non toglie che rimaniamo tra i 5 paesi più interessati dal fenomeno. Forte il divario tra le regioni italiane, con il Sud che, purtroppo, arranca
…continua
Scuola, 1 studente su 5 va a ripetizioni. Famiglie disposte a spendere di più: per il recupero servono quasi 450 euro
Inchieste e approfondimenti
Rispetto allo scorso anno cala il numero di alunni che hanno dovuto rivolgersi alle lezioni private. Ma quando il recupero è necessario, non si bada a spese: lo testimonia il costo complessivo, in rialzo del 10%. Le materie per cui è più richiesto un aiuto “extra”? Immancabile la Matematica, ma ci sono anche le Lingue straniere e quelle classiche
…continua
Università, 1 studente su 6 ci ripensa dopo il primo anno: corsi “deludenti” e atenei “impreparati” i motivi principali
Inchieste e approfondimenti
Dopo un anno di studi universitari, tra i diplomati del 2022, il 6,8% degli immatricolati ha abbandonato e il 9,3% ha cambiato corso di laurea o ateneo. Alla base di queste scelte c’è soprattutto la distanza tra le aspettative e la realtà delle discipline da affrontare, considerate poco interessanti o troppo difficili. Possono contribuire anche strutture universitarie giudicate inadeguate. Ma ci sono anche motivi personali, lavorativi o economici
…continua