Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Scuola, ti saluto: Italia tra i 5 paesi UE con più giovani che non vanno oltre la terza media. Ma le cose stanno migliorando
Inchieste e approfondimenti
Si è praticamente dimezzato il dato dei giovani “dispersi”, che cioè non hanno un titolo di studio superiore alla licenza media, passando dal 24% all’11%. Ciò non toglie che rimaniamo tra i 5 paesi più interessati dal fenomeno. Forte il divario tra le regioni italiane, con il Sud che, purtroppo, arranca
…continua
Scuola, 1 studente su 5 va a ripetizioni. Famiglie disposte a spendere di più: per il recupero servono quasi 450 euro
Inchieste e approfondimenti
Rispetto allo scorso anno cala il numero di alunni che hanno dovuto rivolgersi alle lezioni private. Ma quando il recupero è necessario, non si bada a spese: lo testimonia il costo complessivo, in rialzo del 10%. Le materie per cui è più richiesto un aiuto “extra”? Immancabile la Matematica, ma ci sono anche le Lingue straniere e quelle classiche
…continua
Università, 1 studente su 6 ci ripensa dopo il primo anno: corsi “deludenti” e atenei “impreparati” i motivi principali
Inchieste e approfondimenti
Dopo un anno di studi universitari, tra i diplomati del 2022, il 6,8% degli immatricolati ha abbandonato e il 9,3% ha cambiato corso di laurea o ateneo. Alla base di queste scelte c’è soprattutto la distanza tra le aspettative e la realtà delle discipline da affrontare, considerate poco interessanti o troppo difficili. Possono contribuire anche strutture universitarie giudicate inadeguate. Ma ci sono anche motivi personali, lavorativi o economici
…continua
Tra lezioni e compiti a casa, 1 studente su 4 è impegnato più di un lavoratore
Inchieste e approfondimenti
Alle scuole superiori un quarto degli alunni dedica almeno 15 ore a settimana ai compiti per casa, una quota simile si assesta tra le 10 e le 14 ore. In pratica la metà degli studenti supera come minimo le dieci ore extra a settimana. Sono soprattutto le ragazze a risultare particolarmente “studiose”. Tra gli indirizzi, per carico di lavoro, spiccano quelli liceali
…continua
Università, il “genere” orienta le scelte? Gli uomini prediligono Economia o Ingegneria, le donne Medicina e dintorni
News Università
Sul podio dei ragazzi salgono anche le Scienze, su quello delle ragazze Psicologia e la stessa Economia. Ma il percorso scolastico di provenienza può mischiare ulteriormente le carte
…continua
Pene più severe per chi aggredisce i docenti: il promotore della legge spiega cosa cambierà con le nuove norme
Inchieste e approfondimenti
L’ex sottosegretario all’Istruzione Rossano Sasso, intervistato da Skuola.net, fa il punto sulle azioni intraprese dal Governo per la tutela della sicurezza del personale scolastico
…continua
Meglio le vacanze delle lezioni: solo a 1 adolescente su 8 piace molto andare a scuola
Inchieste e approfondimenti
Iniziano le vacanze di Pasqua e per molti studenti è un sollievo: il 60% degli adolescenti italiani si dichiara abbastanza o molto stressato dal dover andare a scuola. Lo rileva uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità
…continua
Diplomifici, arriva la stretta del Ministero: mai più "tre anni in uno" e “turismo didattico” per prendere la Maturità
News Scuola
Azione incisiva del Governo contro lo scandalo dei “diplomifici”: la bozza del Ddl “semplificazioni” approvata dal Consiglio dei Ministri limita le possibilità per gli istituti privati di creare corsie preferenziali per il superamento degli esami di Maturità e per recuperare più anni di scuola in un colpo solo
…continua
Alunni stranieri, il caso Pioltello è (quasi) la regola: in una classe su 15 superano il 30% del totale
Inchieste e approfondimenti
La scuola di Pioltello è solo una delle tante in cui gli alunni di origine non italiana superano il 30% degli iscritti: accade infatti nel 6,8% delle classi italiane.
…continua
Psicologo a scuola: cosa cambierà con l’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’Ordine degli Psicologi?
Inchieste e approfondimenti
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha appena siglato un protocollo d’intesa con l’Ordine degli psicologi per potenziare il sostegno mentale agli studenti in ambiente scolastico. David Lazzari, massimo rappresentante di categoria, dà il suo punto di vista su come dovrebbe svilupparsi la strategia
…continua