Lirica Del 600: Meraviglia, Reazioni E Influenze Barocche
Appunto di italiano sulla lirica barocca: Marino e i Marinisti, Chiabrera e Campanella; l'influenza barocca in Spagna e Inghilterra.
…continua
Lirica Del Manierismo: Tra Artificio E Innovazione Poetica
Il Manierismo letterario: artificiosità e retorica, tra Rinascimento e Barocco.
…continua
Machiavelli, Barocco, Galileo Galilei
Appunto di letteratura italiana riguardanti Niccolò Machiavelli, la corrente artistica e culturale del 1600 e Galileo Galileo con opere e rivoluzione.
…continua
Poeti Conservatori Del Seicento: Chiabrera, Stigliani E Testi
Appunto di letteratura italiana che descrive la corrente poetica classicista con i suoi maggiori rappresentanti.
…continua
Rivoluzioni Scientifiche E Letterarie Nel Seicento: Spazio, Tempo E Infinito
Appunto di italiano che, brevemente, fornisce una descrizione del contesto storico in cui, nel Seicento, prese vita il Barocco.
…continua
Romanzo - Dalla Nascita Al Romanzo Moderno
Appunto sul romanzo moderno, che nasce nel 600-700. Questo appunto parla della nascita del romanzo moderno e di cosa lo caratterizza
…continua
Seicento - Contesto Storico E Manierismo
Appunto di italiano sul diciassettesimo secolo e, in particolare, sul contesto storico di questo periodo e sulla nascita del manierismo.
…continua
Seicento - Letteratura, Poetica E Linguaggio
Appunto di italiano sulle caratteristiche principali del seicento e sul linguaggio e la poetica sorte in questo periodo.
…continua
Storia Del Vocabolario Della Lingua Italiana
L'evoluzione della lingua italiana nel Seicento, con l'Accademia della Crusca e il contributo di Salviati e Galileo.
…continua
Temi E Conflitti Nel Teatro Barocco Europeo
Il testo esplora i temi ricorrenti nel teatro barocco europeo, evidenziando conflitti interiori e l'illusorietà della vita.
…continua