Concetti Chiave
- La letteratura barocca del Seicento, influenzata dalla cultura dell'epoca, amplia il repertorio poetico includendo argomenti prima considerati insignificanti o brutti.
- Il concettismo, sviluppato da Marino e approfondito da Gracián, è caratterizzato da giochi di parole e legami insoliti tra realtà distanti, che ampliano la percezione della realtà.
- La mescolanza dei generi nel Seicento porta alla creazione di nuove forme artistiche, come il melodramma di Monteverdi e il poema eroicomico di Tassoni.
- L'origine del termine "barocco" è incerta e connotata negativamente, ma riflette il carattere tortuoso e bizzarro di questo fenomeno artistico e culturale.
- Nel tempo, il giudizio sul Barocco è passato da negativo a positivo, riconoscendo il suo desiderio innovativo di superare l'equilibrio del classicismo rinascimentale.
Indice
Influenza della cultura seicentesca
I caratteri generali della cultura seicentesca condizionano la letteratura barocca e in modo particolare la poesia lirica. Il suo caposcuola, il già citato Marino, si dedica con convinzione ad allargare il repertorio degli argomenti poetabili: numerosi aspetti della realtà in precedenza esclusi dalla letteratura, poiché ritenuti brutti o insignificanti, meritano a suo avviso di essere messi in versi.
È questa una tipica espressione dello sperimentalismo barocco, della sua ansia di novità e della sua volontà di percorrere strade non ancora battute.Giochi di parole e concettismo
Le opere di Marino sono ricche di giochi di parole, immagini a effetto ma anche di concetti e di argutezze (ossia di figure retoriche capaci di creare legami insoliti fra realtà anche molto distanti fra loro). È il gesuita spagnolo Baltasar Gracián che approfondisce questa nuova poetica (per la quale viene coniato già nel Seicento il termine “concettismo”) nel trattato Agudeza y arte de ingenio. Per lui i poeti devono cercare nuove corrispondenze tra le cose, legami nascosti che allargano la percezione della realtà. Tali corrispondenze vanno poi espresse attraverso figure retoriche capaci di suscitare la meraviglia dei lettori.
Per esempio, un sonetto in cui il poeta Giuseppe Artale descrive Maria Maddalena, un personaggio biblico seguace di Gesù, che un’antica tradizione ha erroneamente identificato con un’anonima prostituita nominata nel Vangelo di Luca. L’immagine insieme metaforica è un elaborato e concetto barocco, ed è così che la poesia seicentesca allarga i confini della normale percezione del mondo, rendendo plausibile ciò che sembrerebbe assurdo.
Sperimentazione e nuovi generi
Allo sperimentalismo del Seicento si collega anche il desiderio di intrecciare i linguaggi e le forme, al fine di creare generi nuovi. È il caso, in campo teatrale, del melodramma, che combinando teatro, poesia e musica raggiunge risultati altissimi con il compositore italiano Claudio Monteverdi. La stessa mescolanza si ritrova nel poema eroicomico il quale applica le tecniche narrative e le caratteristiche stilistiche del genere epico a contenuti umili per ottenere un effetto comico, come nella Secchia rapita di Alessandro Tassoni.
Origine e percezione del Barocco
Molte delle novità finora elencate caratterizzano il Barocco, ovvero il fenomeno artistico e culturale che di più ha influenzato il XVII secolo. Mentre l’origine del termine è incerta e infatti secondo alcuni studiosi deriva dal linguaggio della filosofia medievale, che con “baroco” indicava un tipo di ragionamento tortuoso. Secondo altri, la parola deriva dal termine portoghese barroco (passato poi in francese come baroque), che significa un tipo di perla non perfettamente sferica. In entrambi i casi, comunque è presente un significato negativo, poiché le due etimologie alludono a qualcosa di imperfetto, di ingannevole e di bizzarro. Questo giudizio negativo viene elaborato dalla cultura illuminista del Settecento, e sembra che nel Barocco siano venuti meno il senso dell’equilibrio e il controllo della ragione (ovvero valori centrali nel nuovo clima culturale del XVIII secolo). Solo all'inizio del Novecento la critica è riuscita a superare questo pregiudizio, iniziando a considerare il Barocco in modo più obiettivo. In particolare, oggi vengono sottolineati gli elementi più innovativi della cultura barocca, a partire dal desiderio di superare l’armonia e l’equilibrio del classicismo rinascimentale attraverso la sperimentazione di forme e generi nuovi.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale di Marino nella poesia barocca?
- Cosa caratterizza il concettismo nella poesia barocca?
- Come si manifesta la mescolanza dei generi nel Seicento?
- Qual è l'origine del termine "barocco"?
- Come è cambiata la percezione del Barocco nel tempo?
Marino si dedica ad allargare il repertorio degli argomenti poetabili, includendo aspetti della realtà precedentemente esclusi dalla letteratura.
Il concettismo è caratterizzato da giochi di parole, immagini a effetto e concetti arguti che creano legami insoliti tra realtà distanti, suscitando meraviglia nei lettori.
La mescolanza dei generi si manifesta attraverso la creazione di nuove forme come il melodramma e il poema eroicomico, che combinano diversi linguaggi e tecniche narrative.
L'origine del termine "barocco" è incerta; potrebbe derivare dal linguaggio della filosofia medievale o dal termine portoghese "barroco", entrambi connotati negativamente.
La percezione del Barocco è cambiata nel tempo, passando da un giudizio negativo a un riconoscimento degli elementi innovativi e sperimentali della cultura barocca.