Pascoli E D'Annunzio: Contrasti Nel Decadentismo Italiano  

Appunto di letteratura italiana che mette a confronto i due principali capostipiti del Decadentismo italiano: Pascoli e D'Annunzio.
…continua

Pasolini E La Trasformazione Dell'Italia Nel Dopoguerra  

Appunto di italiano che analizza le due versioni della poesia "A Rosari", scritte rispettivamente negli anni Quaranta e Cinquanta.
…continua

Pasolini, Pier Paolo   Premium

Tesina - Premio maturità  2008 Titolo: Pier paolo pasolini Autore: Silvia Bolzan Descrizione: il percorso verte sull'indagine di pasolini riguardo i comportamenti istintuali dell'uomo: si àƒÂ¨ dunque preso in considerazione il libr
…continua

Pasolini, Pier Paolo - Contesto, Vita E Opere  

Pasolini, intellettuale corsaro, critica il boom economico e la cultura di massa, sfidando convenzioni e svelando verità scomode.
…continua

Pasolini, Pier Paolo - Contro La Televisione  

Pasolini critica la televisione come strumento autoritario, paragonandola a una dittatura più subdola del fascismo.
…continua

Pasolini, Pier Paolo - Il Pianto Della Scavatrice  

Appunto di italiano che analizza il poemetto "Il Pianto della Scavatrice", raccolto nelle "Ceneri di Gramsci" (1957)
…continua

Pasolini, Pier Paolo - Il Romanzo Delle Stragi  

Pasolini denuncia la "strategia della tensione" in Italia, evidenziando il conflitto tra verità intellettuale e politica.
…continua

Pasolini, Pier Paolo - Le Ceneri Di Gramsci  

Analisi della raccolta "Le Ceneri di Gramsci" di Pasolini, influenze e dialogo con Gramsci.
…continua

Pasolini, Pier Paolo - Le Ceneri Di Gramsci (2)  

Analisi del poemetto "Le ceneri di Gramsci" di Pasolini, con focus su influenze dantesche e sperimentazione stilistica.
…continua

Pasolini, Pier Paolo - Vita E “Degradazione E Innocenza Del Popolo”  

Appunto di letteratura italiana che descrive e riassume la vita di Pier Paolo Pasolini e il brano “Degradazione e innocenza del popolo”.
…continua