L'influenza Delle Fonti Classiche E Medievali Su Machiavelli
Machiavelli e le sue influenze: storici classici, tradizione medievale e umanistica, e la nascita della scienza politica.
…continua
L'influenza Di Machiavelli E Guicciardini Nella Storia Del Pensiero Politico
Appunto sulle critiche dei pensieri e delle opere degli autori Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini
…continua
L'influenza Di Machiavelli Nell'Umanesimo E Il Concetto Di Fortuna
Breve appunto sul pensiero filosofico vicino allo storicismo, ritorno all’antica storia civica dei popoli, di Niccolò Machiavelli
…continua
L'influenza Di Machiavelli Sulla Politica E Le Sue Opere Principali
Niccolò Machiavelli: Politica e Morale Separate, Il Principe e la Virtù del Governare
…continua
L'inganno Di Callimaco: Amore E Astuzia Nella Firenze Rinascimentale
Callimaco arriva a Firenze per conquistare Lucrezia, ingannando il marito con un piano astuto.
…continua
L'opera Politica E Letteraria Di Machiavelli Nel Rinascimento
Appunto di Italiano riguardante alcune delle opere di Machiavelli: trattati politici, storici e letterari, esplorando potere e società.
…continua
La Congiura Dei Pazzi: Un Dramma Di Potere E Tradimento A Firenze
Congiura dei Pazzi: rivalità tra Medici e Pazzi nella Firenze del Quattrocento.
…continua
La Malignità Umana E Il Ruolo Delle Leggi Nel Pensiero Di Machiavelli
Esplorazione della natura malvagia dell'uomo e l'importanza delle leggi secondo Machiavelli.
…continua
La Mandragola: Un'analisi Della Commedia Di Machiavelli E Dei Suoi Temi
Spiegazione, trama e allegoria dei personaggi della commedia " La mandragola" di Nicolò Machiavelli, rappresentata nel 1518
…continua
La Visione Naturalistica Di Machiavelli: Uomo, Stato E Forme Di Governo
Machiavelli analizza il comportamento umano e politico, evidenziando l'importanza delle leggi e delle istituzioni per la stabilità.
…continua