Concetti Chiave
- Machiavelli vede la storia come governata da costanti umane immutabili, basate su passioni e istinti egoistici, che influenzano le azioni politiche nel tempo.
- Lo Stato è considerato un organismo naturale che deve svilupparsi, difendersi e affrontare minacce esterne per sopravvivere secondo Machiavelli.
- Preferendo le repubbliche, Machiavelli apprezza la libertà sociale e l'equilibrio tra classi, ma riconosce il principato come necessario in certe condizioni.
- Per Machiavelli, le buone leggi, più della forma di governo, sono essenziali per il benessere e la solidità di uno Stato.
Indice
Il Passato come Modello
Secondo Niccolò Machiavelli, il passato offre modelli utili per il presente perché il comportamento umano è governato da passioni immutabili, come gli appetiti e gli umori, che culminano nel desiderio di potere.
Di conseguenza, la storia è attraversata da costanti, che si ripresentano in circostanze simili anche a distanza di secoli. Questa visione si basa su un’idea naturalistica dell’uomo, secondo la quale le azioni – comprese quelle politiche – sono dettate da impulsi istintivi ed egoistici e, in quanto tali, non mutano nel tempo.
Ciclo Vitale dello Stato
Anche lo Stato è concepito da Machiavelli come un organismo naturale, soggetto a un ciclo vitale. Per sopravvivere, esso deve:
- radicarsi solidamente;
- sviluppare adeguate difese;
- contrastare minacce esterne.
Preferenza per le Repubbliche
Machiavelli esprime una chiara preferenza per le istituzioni repubblicane, perché permettono:
- una dialettica sociale più libera;
- un equilibrio tra le varie classi;
- un contenimento del potere delle élite.
Pragmatismo e Governo Efficace
Tuttavia, il suo approccio pragmatico lo porta a riconoscere che la repubblica non può essere applicata sempre e ovunque. Se le condizioni non lo permettono, allora la forma di governo più efficace è il principato, che ai suoi tempi appare la soluzione migliore per garantire la stabilità dello Stato.
Per Machiavelli, più che la forma di governo, ciò che garantisce il benessere del popolo sono le buone leggi. Infatti, egli sostiene che:
Non esiste una forma di governo perfetta, ma esistono leggi giuste che rendono solido uno Stato.