La Poesia Siciliana: Amore, Sonetti E La Scuola Dei Dilettanti
La poesia siciliana esplora l'amore irraggiungibile, evolvendo il sonetto e dilettando.
…continua
La Poesia Siciliana: Storia, Caratteristiche E Innovazioni Metriche
La poesia siciliana fiorì sotto Federico II, con innovazioni come il sonetto di Jacopo da Lentini.
…continua
La Poesia Trobadorica: Amore Cortese E Influenze Storiche
Appunto di italiano relativo alla lirica provenzale e alla sua funzione con introduzione al De Amoris di Andrea Cappellano
…continua
La Scuola Siciliana E L'influenza Culturale Di Federico II
Appunto di Italiano che descrive, nel contesto della letteratura italiana, l'affermazione della Scuola siciliana.
…continua
La Scuola Siciliana: Innovazioni E Diffusione Nel Medioevo
Appunto di letteratura italiana sulla Scuola Siciliana. Vengono presi in esame gli aspetti più importanti della Scuola siciliana.
…continua
La Scuola Siciliana: Innovazioni E Influenze Poetiche Del Duecento
Riporto gli appunti presi durante la lezione sull'argomento "la scuola siciliana" durante la classe terza.
…continua
La Scuola Siciliana: Un Movimento Letterario Alla Corte Di Federico II
La scuola siciliana: un movimento letterario nato alla corte di Federico II, caratterizzato da poesia in volgare e influenze provenzali.
…continua
La Scuola Siciliana: Un Ponte Culturale Nel Mediterraneo Medievale
Appunto di italiano sulla corrente stilistica della scuola siciliana, il suo sviluppo e le sue caratteristiche.
…continua
La Transizione Dal Medioevo All'Umanesimo E Rinascimento
Appunto di italiano contenente la descrizione delle informazioni principali riguardanti la storia del passaggio tra Medioevo e Umanesimo.
…continua
La Trasformazione Culturale E Politica Dell'Italia Nel Trecento
Appunto dettagliato e approfondito di letteratura italiana riguardante Il Trecento- dal Medioevo all'età moderna.
…continua