La Leggenda Di Tristano E Isotta: Amore, Inganni E Destino  

La leggenda di Tristano e Isotta narra di un amore proibito, inganni e un tragico destino.
…continua

La Lirica D'amore Provenzale: Origini, Temi E Influenze Storiche  

Appunto di letteratura italiana che descrive e spiega la corrente letteraria della lirica d'amore provenzale.
…continua

La Morte Di Orlando: Un Poema Epico Di Fede E Fedeltà  

Appunto con breve riassunto di letteratura italiana sulla Morte di Orlando (La chanson de Roland): contenuto, temi e motivi dell'opera
…continua

La Nascita Della Poesia Cortese Nella Corte Di Federico II  

Appunto di italiano con descrizione della nascita e dello sviluppo della lirica siciliana durante la prima metà del XIII secolo
…continua

La Nascita E L'influenza Della Scuola Siciliana Nella Poesia Italiana  

La Scuola Siciliana, nata alla corte di Federico II, influenzò la poesia italiana con liriche d'arte.
…continua

La Novella: Definizione, Caratteristiche E Evoluzione Storica  

Breve appunto sulla novella, che spiega in che termini questo genere differisce dal romanzo, dalla favola e dalla fiaba.
…continua

La Poesia Comica Medievale: Tra Parodia E Ribellione Letteraria  

Appunto di letteratura italiana che analizza dettagliatamente la corrente letteraria duecentesca della poesia comico-realista.
…continua

La Poesia Comica Toscana: Tematiche E Struttura Del Sonetto  

La poesia comica toscana del 1300 ribalta i valori lirici con temi quotidiani e burleschi.
…continua

La Poesia Comico-Parodica: Tradizione, Contrasti E Vita Di Cecco Angiolieri  

Appunto di letteratura italiana sulla produzione comico-parodica e su Cecco Angiolieri, con analisi delle sue opere.
…continua

La Poesia Religiosa E L'influenza Di San Francesco D'Assisi  

Contestualizzazione e commento dello sviluppo della poesia religiosa e della figura di San Francesco d'Assisi.
…continua