L'èlite Intellettuale Del '400 E Il Preumanesimo Padovano  

Appunto di Italiano che descrive il preumanesimo padovano, le sue caratteristiche, gli autori principali.
…continua

L'epica Di Beowulf: Mito, Morale E Forma Poetica  

Esplora il mito, la morale e la forma poetica del poema epico Beowulf, un'opera di grande inventiva.
…continua

L'epica Iberica: Tra Catalogna E Castiglia, Il Cid E Altri Eroi  

L'epica iberica esplora le tradizioni di Catalogna e Castiglia, con focus sul Cid.
…continua

L'epica Italiana Tra Influenze Francesi E Tradizione Locale  

Appunto di italiano sul termine cantare che circola in Toscana e nell’Italia padana del ‘300, ad indicare i poemetti cittadino-popolari.
…continua

L'epica Medievale: Migrazioni, Leggende E Poemi Eroici In Europa  

L'epica medievale europea esplora migrazioni, leggende e poemi eroici, con figure come Carlo Magno e testi come la Canzone di Rolando.
…continua

L'epica Medievale: Tradizioni, Leggende E Diffusione In Europa  

Appunto di italiano sull'epica medievale riprende una tradizione di miti e leggende dove si diffuse l’uso del volgare al posto del latino.
…continua

L'epica Medievale: Tradizioni, Lingue E Influenze Culturali  

L'epica medievale evolve dai miti classici, adottando lingue volgari e tradizioni locali.
…continua

L'epica Provenzale: Tra Trovatori E Leggende Medievali  

Appunto di italiano che descrive i quattro grandi gruppi i testi, canzoni o frammenti superstiti, dell'epica provenzale.
…continua

L'epica Romanza Tra Comicità E Parodia Nel Medioevo  

Esplorazione della comicità e parodia nell'epica romanza medievale, tra eroi e satire.
…continua

L'epica, Il Romanzo Cavalleresco E Dante: Un Viaggio Letterario  

L'epica e il romanzo cavalleresco: dalle gesta eroiche alla narrazione amorosa, con l'innovazione linguistica di Dante.
…continua