fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'epica è un genere letterario che narra gesta eroiche o eventi storici, spesso legati alla guerra, per rafforzare l'identità collettiva.
  • In Francia, l'epica si sviluppa con le "chanson de geste", suddivise in nucleo francese e inglese, con la "Chanson de Roland" come esempio più noto.
  • Il romanzo cavalleresco del XII secolo, in versi, racconta le eroiche avventure di cavalieri, centrato su un percorso di formazione e una vicenda amorosa.
  • Dante adotta un linguaggio plurilinguistico e pluristilistico nella Commedia, integrando neologismi e dialetti per superare i limiti espressivi della tradizione letteraria.
  • Nel Paradiso della Commedia, Dante usa il neologismo "trasumanar" per descrivere l'ascesa spirituale del pellegrino verso le sfere celesti.

Indice

  1. L'epica e la sua diffusione
  2. Il romanzo cavalleresco

L'epica e la sua diffusione

L'epica è un genere letterario costituito da opere anonime che trattano gesta di eroi o importanti eventi storici attraverso la dimensione della guerra. L'epica invita la collettività a stabilire una propria identità. In Francia,si diffonde con le chanson de geste ovvero uno degli elementi chiave dell'inizio della letteratura europea suddivise in nucleo francese e nucleo inglese. Nel nucleo francese sono composte in lasse assonanzate,ovvero strofe distinguibili da assonanza. La più celebre è la Chanson de Roland in cui è narrata una storia poetica reale di Carlo Magno in modo eroico.

Il romanzo cavalleresco

Nel dodicesimo secolo nasce il romanzo cavalleresco che è il primo genere letterario destinato alla lettura privata ed è in versi che sono coppie di ottosillabi in rima baciata e narra le vicende eroiche di singoli cavalieri. Egli attraversa un percorso di formazione al termine del quale dimostrerà di aver meritto il titolo di cavaliere(errante). L'intera narrazione si struttura attorno ad una vicenda amorosa e il cavaliere agisce per amore della propria dama.Dante utilizza un impianto linguistico definito plurilinguismo e pluristilismo che scardina ogni confine stabilito dalla teoria dei trattati linguistici. L'uso dei dialetti è,perciò,concesso.Nella lingua della commedia è presente tutta la tradizione letteraria precedente. Essa non è sufficiente ad esprimere l'inesprimibile e ciò comporta alla creazione di neologismi sempre più frequenti nel Paradiso dove il termine trasumanar indica l'ascesa del pellegrino alle sfere celesti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community