Concetti Chiave
- Nel '400, l'élite intellettuale promuove una rinascita culturale con gli studia humanitatis, concentrandosi su testi antichi e la lingua greca.
- Il preumanesimo padovano si distingue per la riscoperta di testi classici come le tragedie di Seneca, grazie a figure come Lovato Lovati.
- Albertino Mussato crea l'Ecerins, considerata la prima tragedia moderna, ispirandosi alle forme e strutture di Seneca.
- Il circolo intellettuale padovano è caratterizzato dall'emulazione dei classici e da un'attenzione filologica ai testi antichi.
- Nonostante l'innovazione umanistica, la tradizione medievale mantiene un ruolo significativo durante il XV secolo.
Indice
L'èlite intellettuale del '400
L’èlite intellettuale del ‘400 apre, con gli studia humanitatis, una nuova stagione in diversi ambiti culturali: dall’analisi linguistica e filologica dei testi antichi, alla rinascita dello studio della lingua greca; dall’impegno civile di una storiografia fondata sui documenti al recupero della filosofia antica; dall’emulazione e dall’attualizzazione dei generi letterari antichi, alla consapevolezza della partecipazione attiva dell’individuo nella storia; dalle discussioni sui rapporti fra lingua latina e volgare letterario all’interesse per la letteratura tecnica e scientifica.
Il preumanesimo padovano
Il “preumanesimo padovano” e la riscoperta di Seneca tragico: Fra la fine del ‘200 e l’inizio del ‘300, Padova si afferma come centro culturale d’avanguardia. Emerge il maestro Lovato Lovati, che intraprende un’attività di ricerca dei manoscritti antichi, soprattutto nello scriptorium dell’antica abbazia di Pomposa, dove scopre un manoscritto (l’”Etruscus”) delle tragedie di Seneca e i primi dieci libri della Storia di Roma di Livio.
Per la prima volta da secoli, un testo classico veniva non solo preso in considerazione nella sua qualità di auctoritas, di modello, ma veniva analizzato nelle sue caratteristiche letterarie, strutturali, metriche, culturali e anche morali.
Albertino Mussato e l'Ecerins
Albertino Mussato scrisse l’Ecerins, considerata la prima tragedia “moderna”, nella quale, recuperando dalle tragedie senecane forme linguistiche e metriche e strutture drammaturgiche, non solo imitava Seneca, ma lo emulava. Nella sua tragedia si scontravano due grandi individualità: il tiranno Ezzelino da Romano, figlio del demonio, il male, e la città stessa di Padova, rappresentata dai cittadini orgogliosi della loro libertà comunale.
Caratteri innovativi della cultura umanistica
Caratteri innovativi della cultura umanistica: L’attività del circolo intellettuale padovano merita la definizione di “preumanesimo”. La ricerca di manoscritti di autori antichi, l’attenzione filologica, linguistica e formale per il testo in sé, l’emulazione dei classici, sono le linee di tendenza che seguirono l’Umanesimo e il Rinascimento italiano. Nonostante ciò la tradizione medievale continua a giocare un ruolo importante lungo tutto il XV secolo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali innovazioni introdotte dall'élite intellettuale del '400?
- Qual è il contributo del preumanesimo padovano alla riscoperta dei testi classici?
- In che modo Albertino Mussato ha innovato la tragedia con l'Ecerins?
L'élite intellettuale del '400 ha introdotto innovazioni come gli studia humanitatis, che hanno portato a una nuova stagione culturale caratterizzata dall'analisi linguistica e filologica dei testi antichi, la rinascita dello studio della lingua greca, e l'emulazione dei generi letterari antichi.
Il preumanesimo padovano, con figure come Lovato Lovati, ha contribuito alla riscoperta dei testi classici attraverso la ricerca di manoscritti antichi, come le tragedie di Seneca e la Storia di Roma di Livio, analizzandoli non solo come modelli ma anche nelle loro caratteristiche letterarie e morali.
Albertino Mussato ha innovato la tragedia con l'Ecerins, considerata la prima tragedia "moderna", emulando e non solo imitando Seneca, utilizzando forme linguistiche e metriche senecane per rappresentare il conflitto tra il tiranno Ezzelino da Romano e la città di Padova.