Evoluzione Delle Lingue Romanze E La Poesia Medievale
Appunto brevissimo di spiegazione del volgare e della scuola siciliana, nata alla corte di Federico II di Svevia
…continua
Evoluzione E Affermazione Della Lingua Italiana Dal Latino
L'italiano nasce dal latino volgare, evolvendosi attraverso i secoli e affermandosi grazie al dialetto fiorentino.
…continua
Evoluzione E Caratteristiche Del Genere Epico-cavalleresco Medievale
Appunto di Italiano con la descrizione del genere letterario medievale della poesia epico-cavalleresca.
…continua
Evoluzione E Caratteristiche Della Ballata Italiana Dal Duecento All'Ottocento
La ballata italiana, nata nel Duecento, ha evoluto la sua struttura e diffusione fino all'Ottocento.
…continua
Evoluzione E Caratteristiche Della Lirica Siciliana Medievale
La lirica siciliana: poesia d'amore cortese nelle corti di Federico II, con introspezione e stilizzazione femminile.
…continua
Evoluzione E Caratteristiche Della Novella Tra Ottocento E Novecento
La Novella evolve nel tempo, mantenendo tratti distintivi come semplicità e realismo.
…continua
Evoluzione E Classificazione Delle Chansons De Geste Medievali
Analisi delle origini e classificazione delle chansons de geste, esplorando l'influenza storica e sociale.
…continua
Evoluzione E Contrasti Della Poesia Toscana Del XIII Secolo
Appunto di Italiano che descrive l'affermazione della poesia realistica toscana, con analisi delle sue caratteristiche principali.
…continua
Evoluzione E Contrasti Nei Generi Letterari Medievali
Appunto di italiano con descrizione dei Generi letterari che si sviluppano durante il quattordicesimo secolo in italia e in europa
…continua
Evoluzione E Declino Della Poesia Lirica-tragica Italiana
L'evoluzione della poesia lirica-tragica italiana attraverso le scuole siciliana e toscana.
…continua