Concetti Chiave
- Le canzoni di gesta si sono sviluppate accanto alla letteratura latina clericale, integrandone alcune funzioni per raggiungere un pubblico più ampio.
- I manoscritti delle canzoni di gesta, prevalentemente del XIII secolo, non provengono da centri religiosi come suggerito da alcuni studiosi.
- Le chansons de geste in lingua d'oil sono un corpus epico significativo, composto da circa novanta opere anonime risalenti dall'XI al XIV secolo.
- La classificazione delle canzoni di gesta si basa su quattro temi principali: Francia, Bretagna, Roma, e le crociate, ognuno con caratteristiche distintive.
- Le chansons de geste sono viste come una fusione di elementi storici, politici e culturali della società feudale, spesso con una dimensione propagandistica.
Indice
Origini delle nuove letterature
Il sistema dei generi e le più antiche canzoni di gesta: la filologia romanza ha accertato che le nuove letterature non sono nate in antitesi a quella latina del clero, ma dapprima in margine ad essa, poi ad integrarne alcune funzioni, quale il raggiungimento di un pubblico incolto.
Ciò si evince da fogli o spazi bianchi lasciati in codici latini, utilizzati per l’inserimento di glosse.
I manoscritti con canzoni di gesta, in gran parte del XIII secolo, non possono ricondursi a uno di quei centri sulle vie dei santuari come afferma Bedièr. Inerentemente alla datazione, invece, le origini del dècasyllabe non risalgono più su del 1000, come afferma Maurice Delbouille.
Stante la dipendenza tra cultura feudale e clericale, vige una larga omogeneità fra vita del santo e dell’eroe, fra agiografia e canzone di gesta. Con la crisi fra monarchia e feudalità, invece, si ha una spaccatura fra canzone, radicata nelle strutture sociali di base, e romanzo, dal quale sarà costretta una tantum ad attingere.
Epica nell'area oitanica
L’epica nell’area oitanica: le “chansons de geste” – Il corpus: la produzione epica in lingua d’oil conta, scaglionate su un arco temporale che va dall’XI al XIV secolo, una novantina di canzoni di gesta, senza contare le diverse redazioni di una stessa canzone e quelle andate perse. La maggior parte è in forma anonima.
Classificazione delle chansons de geste
Criteri e metodi di classificazione: Jean Bodel dichiara in apertura della Chanson des Saisnes, composta alla fine del XII secolo, che “non ci sono che tre materie per chi è istruito: di Francia, di Bretagna e di Roma la grande; non c’è somiglianza fra le tre. I racconti di Bretagna sono vani e divertenti, quelli di Roma saggi e istruttivi, quelli di Francia sono veri come appare ogni giorno”. A queste si aggiunga una quarta “geste”: le canzoni di crociata.
Il volume di Jean Rychner sull’arte epica dei giullari, attribuisce alla chanson de geste un origine scritta di un genere diffuso oralmente, e quindi, in funzione di ciò, concepito per la recitazione.
Carattere politico e sociale dell'epica
Jean Frappier afferma il carattere politico militante e propagandistico di molta epica francese, Roncaglia aggiunge che è l’attualità storica che l’autore proietta sul fondo di un passato leggendario. Altri storiografi invece vedono la chanson de geste come luogo di elaborazione letteraria dei complessi problemi della società feudale (soprattutto il contrasto fra aristocrazia e monarchia, con quest’ultima a proteggere la nascente borghesia).
Epica a predominante storica, caratterizzata da fede cristiana e dall’ordine gerarchico-feudale della società, la chanson de geste presenta e si integra con gli elementi favolistici e folkloristici del romanzo e con temi avventurosi e sentimentali.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini delle nuove letterature rispetto a quella latina del clero?
- Qual è la struttura temporale e la natura delle "chansons de geste" nell'area oitanica?
- Come vengono classificate le "chansons de geste" secondo Jean Bodel?
- Qual è il carattere politico e sociale dell'epica secondo Jean Frappier e altri storiografi?
Le nuove letterature non sono nate in antitesi alla letteratura latina del clero, ma inizialmente in margine ad essa, per poi integrarne alcune funzioni, come il raggiungimento di un pubblico incolto.
La produzione epica in lingua d’oil comprende circa novanta canzoni di gesta, scaglionate dall'XI al XIV secolo, per lo più anonime.
Jean Bodel classifica le "chansons de geste" in tre materie: di Francia, di Bretagna e di Roma la grande, aggiungendo una quarta "geste" relativa alle canzoni di crociata.
Jean Frappier sottolinea il carattere politico militante e propagandistico dell'epica francese, mentre altri storiografi vedono la "chanson de geste" come un luogo di elaborazione dei complessi problemi della società feudale.