1300 - Correnti Letterarie  

Appunto di letteratura italiana che prende in esame le principali caratteristiche letterarie del 1300.
…continua

1300 - Correnti Letterarie   Premium

Appunto di letteratura italiana che prende in esame le principali caratteristiche letterarie del 1300.
…continua

Affermazione Della Prosa In Volgare E Origine Della Novella  

Descrizione di tutto il processo letterario che portò alla consolidazione e all'affermazione del genere della novella.
…continua

Affreschi Nella Basilica Di S. Clemente A Roma  

Iscrizioni antiche rivelano l'origine del volgare italiano nella basilica di S. Clemente a Roma.
…continua

Alfabetizzazione E I “libri” Nel Medioevo  

Appunto di letteratura italiana che affronta il tema della circolazione dei testi scritti durante il Medioevo, quando la stampa non era stata ancora inventata. Esso è legato all’alfabetizzazione, alla crescente committenza.
…continua

Alighieri, Ariosto - Confronto  

Appunto di italiano che presenta una tabella che riassume i diversi punti divista sulla "selva" di Dante e quella di Ariosto.
…continua

Alighieri, Ariosto - Confronto   Premium

Appunto di italiano che presenta una tabella che riassume i diversi punti divista sulla "selva" di Dante e quella di Ariosto.
…continua

Allegoria: Figura Retorica E Strumento Letterario  

Appunto di Italiano che riguarda la spiegazione dell'allegoria, quella figura retorica che viene usata a più riprese da Dante Alighieri.
…continua

Amor Cortese - Scuola Siciliana E Toscana  

Appunto di italiano che fornisce, brevemente, un inquadramento dettagliato dell'amor cortese, della scuola siciliana e di quella toscana.
…continua

Amor Cortese - Temi E Caratteristiche Principali  

L'ideale cavalleresco e l'amor cortese nel Medioevo: valori di prodezza, onore, lealtà e culto della donna.
…continua