I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zappelli Leonardo

Dal corso del Prof. L. Zappelli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di elettromagnetismo. Introduzione: l'elettromagnetismo è una delle quattro forze fondamentali della natura e gioca un ruolo cruciale in molti aspetti della fisica e della tecnologia moderna. Si occupa delle interazioni tra cariche elettriche e il comportamento dei campi elettrici e magnetici. Questo documento esplorerà i principi fondamentali dell'elettromagnetismo e la loro applicazione nel mondo reale. 1. Fondamenti dell'elettromagnetismo. 1.1 Cariche elettriche. Esistono due tipi di cariche elettriche: positive e negative. Le cariche dello stesso segno si respingono, mentre quelle di segno opposto si attraggono.
...continua
Formulario di elettromagnetismo. Utile per l'esame e per la comprensione della materia e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappelli, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Negli appunti sono riportati tutti gli argomenti del corso di Fondamenti di Elettromagnetismo, presi dalle lezioni del prof. Leonardo Zappelli dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria - Fondamenti di Elettromagnetismo. rielaborazione delle formule più importanti da sapere per superare l'esame. Sono centinaia. Appunti di fondamenti di elettromagnetismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappelli.
...continua
Queste sono le esercitazioni di fondamenti di elettromagnetismo, sapendo che ad Ancona nel corso di ingegneria elettronica non le fanno più, ho deciso di postarle. Esercizi di Fondamenti di elettromagnetismo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zappelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il formulario definitivo di tutte le formule dell'elettromagnetismo, dal campo elettrico alle onde. Questo documento è l'ideale per chi sta preparando l'esame di elettromagnetismo, sia scritto che orale, e vuole avere chiare tutte le formule in sole 9 pagine, in maniera precisa, ordinata e soprattutto scritte al computer. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - campo elettrico - legge di Gauss - lavoro ed energia - condensatori - leggi di Ohm - campo magnetico - legge di Faraday - induttanza - leggi di Maxwell - onde
...continua
Tutti gli homework necessari per l'esame di fondamenti di elettromagnetismo del prof. Zappelli. Tutti i singoli esercizi sono completi di grafici, formule teoriche e riprove numeriche al fine di migliorare la comprensione dell'argomento. I numeri possono variare a seconda dell'utente, per questa ragione vengono riportati i passaggi teorici. Gli argomenti trattati sono: Homework 1 - Prerequisiti Homework 2 - Legge di Coulomb Homework 3 - Legge di Gauss Homework 4 - Lavoro ed energia Homework 6 - Legge di Ampere Homework 7 - Legge di Faraday Homework 8 - Condizioni al contorno Homework 9 - Onde piane
...continua
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Le contraddizione della legge di Ampere: principio di conservazione della carica e corrente di spostamento all'interno di un condensatore -La legge di Ampere-Maxwell -Campo elettromagnetico -Le conseguenze della legge di Ampere-Maxwell -Le quattro equazioni di Maxwell -Conseguenze delle equazioni di Maxwell: onde elettromagnetiche -Condizioni al contorno per i campi elettromagnetici variabili nel tempo -Storia dell'elettromagnetismo -Spettro elettromagnetico -Campo elettromagnetico in un cavo coassiale -Campo elettromagnetico in una linea elettrica monofase -Potenziale vettore e potenziale scalare in un sistema non statico -Fasori: definizione e proprietà -Le equazioni di Maxwell nel dominio dei fasori -Confronto tempo-frequenza -Teorema di Poynting nel dominio del tempo -Interpretazione del teorema di Poynting -Poynting per i "polli" -Vettore di Poynting dovuto ad un dipolo e ad un loop statici -Vettore di Poynting in un filo conduttore reale -Vettore di Poynting in un cavo coassiale -Vettore di Poynting in una linea elettrica monofase -Teorema di Poynting nel dominio dei fasori -Teorema all'unicità delle soluzioni delle equazioni di Maxwell: una sorgente produce un solo campo elettromagnetico che rispetta le equazioni di Maxwell purchè siano imposte le condizioni al contorno sulla superficie e sia nota la sorgente -Condizioni di Sommerfeld -Teorema delle immagini -L'equazione di Helmotz -Le onde progressive e regressive come soluzione delle equazioni di Helmotz -Relazione tra campo elettrico e magnetico in un'onda: proprietà delle onde piane -Vettore di Poynting di un'onda -Velocità di un'onda -Onde in regime sinusoidale -Proprietà delle onde in regime sinusoidale -Onde piane sinusoidali nel dominio dei fasori -Vettore di Poynting di un'onda piana nel dominio dei fasori -Potenza trasportata da un'onda -Polarizzazione -Propagazione delle onde piane in mezzi con perdite -Propagazione delle onde piane nei dielettrici -Propagazione delle onde piane nei conduttori -Effetto pelle -Incidenza delle onde piane nella superficie di separazione tra due dielettrici -Vettore di Poynting e conservazione della densità di potenza -Incidenza di onde piane uniformi su di un conduttore e su un dielettrico non ideale. Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: - Campo magnetico - Linee di forza del campo magnetico - Campo magnetico terrestre - Esperimenti di Gilbert, Oersted e Ampere - Forza e induzione magnetica - Moto circolare di cariche in un campo magnetico uniforme - Forza di Lorentz - Lavoro del campo magnetico - Forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico - Effetto Hall - Dall'induzione magnetica al campo magnetico - Legge di Biot-Savart - Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente di lunghezza L - Campo magnetico nel centro di una spira quadrata percorsa da corrente - Campo magnetico sull'asse di una spira circolare percorsa da corrente - Forza magnetica fra due fili percorsi da corrente -Legge di Gauss per il magnetismo - Legge di Ampere - Applicazioni della legge di Ampere: filo infinito percorso da corrente, distribuzione superficiale di corrente, conduttori concentrici, campo magnetico in un conduttore reale, campo magnetico in una linea elettrica monofase - Potenziale vettore - Applicazioni del potenziale vettore: loop circolare o dipolo magnetico - Condizioni al contorno per i campi magnetici - Energia del campo magnetico - L'inizio dell'elettromagnetismo - Gli esperimenti di Faraday - Legge di Faraday - Fem indotta in un conduttore mobile - Fem indotta in un conduttore mobile in presenza di un campo magnetico non statico - Legge di Lenz - Generatore di tensione alternata - Generatore di tensione continua - Trasformatori - Legge di Faraday-Lenz in forma differenziale - Movimento dell'elettrone e suo momento magnetico - Permeabilità magnetica - Materiali diamagnetici - Materiali paramagnetici - Materiali ferromagnetici - Ciclo di isteresi - Valutazione della permeabilità magnetica - Schermi ferromagnetici - Energia dissipata nel ciclo di isteresi - Solenoidi - Induttanza - Induttori: legame tensione-corrente - Energia immagazzinata negli induttori - Potenza elettrica di un induttore - Mutua induttanza - Mutua induttanza e correnti variabili nel tempo - Trasformatori - HOMEWORK 6: determinare il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e da un piano con densità di corrente superficiale; determinare la corrente che genera un campo magnetico in un conduttore circolare; dato il campo magnetico determinare il flusso di B. - HOMEWORK 8: determinare l'induzione magnetica B nell'interfaccia tra due semispazi; determinare il campo magnetico generato da una densità di corrente superficiale; determinare la densità di flusso elettrico presente tra due dielettrici. - HOMEWORK 7: data la conducibilità elettrica e il campo elettrico determinare le intensità della densità di corrente di conduzione e di spostamento; dato un conduttore cilindrico coassiale riempito con dielettrico e sottoposto ad una differenza di potenziale determinare l'intensità della corrente di spostamento; determinare la fem indotta in un conduttore immerso in un campo di induzione magnetica B e che si muove con certa velocità U; determinare l'intensità della fem indotta in una spira immersa in un campo di induzione magnetica B; determinare l'intensità della corrente indotta in una spira immersa in un campo di induzione magnetica B; determinare l'intensità della corrente indotta in una spira che si muove con velocità U ed è immersa in un campo di induzione magnetica B; determinare la fem indotta in un conduttore che si muove con velocità W ed è immerso in un campo di induzione magnetica B. Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: - Forza di Coulomb - Campo elettrico - Distribuzione di cariche - Linee di forza del campo elettrico - Dipolo elettrico - Campo generato da un filo con densità di carica lineare - Campo generato da un disco circolare con densità di carica superficiale - Campo elettrico generato da un dipolo - Flusso di un vettore - Flusso del campo elettrico - Legge di Gauss - Campo dovuto ad una carica puntiforme - Campo dovuto ad un filo con densità di carica lineare - Campo generato da una densità superficiale di carica - Dimostrazione del Teorema di Gauss - Induzione elettrica - Divergenza di un campo vettoriale - Divergenza in coordinate cilindriche e sferiche - Conseguenze della legge di Gauss e del teorema di Coulomb - Campo dovuto ad una distribuzione sferica di cariche - Lavoro di una forza - Lavoro in un campo elettrostatico uniforme - Differenza di potenziale elettrico - Dimostrazione della conservatività del campo elettrico - Potenziale elettrico - Potenziale dovuto ad una distribuzione continua di carica - Legame tra potenziale e gradiente - Gradiente in coordinate cilindriche e sferiche - Superfici equipotenziali - Definizione di elettronvolt - Potenziale dovuto ad una distribuzione lineare di carica - Potenziale dovuto ad una distribuzione superficiale di carica - Potenziale dovuto a due distribuzioni superficiali di carica - Potenziale e campo elettrico dovuto ad un dipolo - Equazioni di Poisson e Laplace - Laplaciano in coordinate cilindriche e sferiche - Rotore di un vettore - Teorema di Stokes - Significato fisico del rotore - Rotore in coordinate cilindriche e sferiche - Teorema di Helmotz - Potenziale in un conduttore ideale - Induzione elettrica su un conduttore - Gabbia di Faraday - Condizioni al contorno per il campo elettrostatico nel caso di un conduttore e di un dielettrico - Energia elettrostatica di cariche discrete - Energia elettrostatica di una distribuzione continua di cariche - Classificazione dei materiali - Dielettrico in presenza di un campo elettrico - Polarizzazione per deformazione - Rigidità dielettrica - Vettore spostamento elettrico - Condensatori - Condensatore piano - Condensatore cilindrico coassiale - Messa a terra del condensatore - Condensatore sferico - Condensatori in parallelo - Condensatori in serie - Materiali conduttori - Resistività - Corrente elettrica - Legge di Ohm in forma puntuale - Legge di Ohm - Potenza elettrica e legge di Joule - Forza elettromotrice - Legge di conservazione della carica - Leggi di Kirchhoff - Resistenze in serie e in parallelo - Esempi circuitali - HOMEWORK 1: trasformazioni di coordinate; prodotto scalare e vettoriale. - HOMEWORK 2: forza che agisce fra due cariche; forza che agisce su una carica a causa di 4 cariche; forza che agisce su una carica a causa di una distribuzione uniforme di carica; campo elettrico generato da due cariche puntiformi; campo elettrico generato da una distribuzione lineare di carica; campo elettrico generato da una distribuzione superficiale di carica. - HOMEWORK 3: flusso elettrico generato da 3 cariche; flusso elettrico generato da una densità superficiale di carica; flusso elettrico generato da una densità superficiale e una densità lineare di carica; densità di flusso elettrico generato da una carica; densità del flusso elettrico generato da una distribuzione di carica lineare e una superficiale; densità del flusso elettrico generato da una distribuzione di carica volumetrica; divergenza della densità di flusso. - HOMEWORK 4: dato il campo elettrico determinare il lavoro effettuato da una forza per spostare una carica; determinare la differenza di potenziale fra due punti generata da una distribuzione di carica e da una carica puntiforme; determinare l'energia immagazzinata dal campo elettrico dato il potenziale; determinare l'energia. Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua
Esercitazioni di elettromagnetismo per l'esame del professor Zappelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Homework 2 - Legge di Coulomb Homework 3 - Legge di Gauss Homework 4 - Lavoro ed energia Homework 6 - Legge di Ampere Homework 7 - Legge di Faraday Homework 8 - Condizioni al contorno Homework 9 - Onde piane
...continua