1 Membrana plasmatica
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
MEMBRANA PLASMATICA
La membrana plasmatica rappresenta un elemento di separazione tra lo spazio extracellulare e quello
intracellulare, ed è costituita da un bilayer lipidico in cui sono inserite proteine.
La membrana plasmatica è una barriera selettiva per cui le molecole nutritizie importanti per la
cellula possono selettivamente entrare e non avere più la possibilità di uscire; le molecole
la possibilità di entrare all’interno; hanno la possibilità
indesiderabili e i microorganismi non hanno
di fuoriuscire solo i prodotti metabolici inutili, oppure molecole che prendono il nome di messaggeri,
che vengono prodotte da particolari tipi di cellule e che possono raggiungere altre cellule.
Quindi, le funzioni principali della membrana plasmatica sono:
- Import-export
- Ricevere e cedere informazioni
- Movimento ed espansione
La membrana plasmatica, e le membrane biologiche in generale, sono composte da:
- Lipidi: il doppio strato lipidico crea una barriera idrofobica (idrorepellente). Se una membrana fosse
fatta solo dal doppio strato lipidico, l’acqua non potrebbe passare. Per la maggior parte sono
fosfolipidi, ma anche glicolipidi e colesterolo.
- Proteine: conferiscono specificità alle funzioni svolte dalla membrana, come il fatto di fare entrare
o uscire molecole o ioni.
LIPIDI
Principali classi di lipidi nella membrana plasmatica
- Fosfolipidi: presentano una coda idrofobica apolare (repelle acqua) e una testa idrofila polare (attrae
acqua), perché quest’ultima presenta degli atomi con delle cariche positive o negative parziali.
Glicolipidi: presentano una coda idrofobica apolare e una testa idrofila polare, quest’ultima
-
rappresentata da gruppi glucidici.
Colesterolo: è una molecola anfipatica, perché presenta una componente idrofobica con una coda
corta, una testa polare con dei gruppi OH e una componente steroidea tra le altre due componenti.
Organizzazione dei fosfolipidi in membrana
I lipidi si possono aggregare in diversi modi, in modo tale che le teste polari si dispongano sempre
all’esterno:
Micella (monostrato): le teste polari risultano essere a contatto con l’ambiente acquoso, mentre le
-
code apolari con l’interno vuoto.
- Liposoma (doppio strato): si crea una regione interna in cui è presente acqua. Le teste si dispongono
in modo da entrare a contatto con l’ambiente acquoso esterno e della regione interna.
- Doppio strato
Fluidità
La membrana presenta un certo grado di fluidità, che è importante per la sue funzioni determinate
dalla sua composizione lipidica. Alcune proteine si devono inserire nel doppio strato lipidico e questo
succede solo se il doppio stato è fluido e non rigido. Lo stretto impacchettamento delle code
idrofobiche fa sì che ci sia minore fluidità. La lunghezza della catena e il numero di doppi legami
(insaturi) determinano il grado di impacchettamento. La lunghezza 14-24 atomi di C dà vita a una
catena corta, quindi c’è minore interazione tra catene adiacenti e quindi maggiore fluidità. Tanto
maggiore è il numero di doppi legami, tanto più rigido è il bilayer lipidico. La fluidità permette anche
la comunicazione cellulare e facilita la distribuzione dei lipidi e delle proteine di membrana dal sito
di inserzione ad altre regioni della cellula.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VERY5NERONE di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Pavia - Unipv o del prof Toselli Mauro.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato