I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sebastiano Valerio

Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Sebastiano sulla vita, il pensiero e le opere di Verga, il maggiore esponente del verismo italiano; è una figura singolare, un uomo solitario definito il “bel tenebroso”, timido misterioso, introverso. Nasce a Catania nel 1840 in una famiglia agiata però non riceve un educazione e una formazione tradizionale e classicista viene infatti educato sull’impronta popolare.
...continua
Appunti di letteratura italiana per l'esame del professor Sebastiano sui seguenti argomenti: Rosso Malpelo è un racconto rusticano del 1878 ispirato all’inchiesta di Frnchetti e Sonnino sulla condizione della Sicilia, dove si trovano precise indicazioni sul lavoro minorile nelle miniere.
...continua
ppunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Sebastiano su Giovanni Verga, maggior esponente della cultura italiana per quanto riguarda il Verismo è Giovanni Verga. Egli nasce nel 1840 a Catania e qui muore nel 1922. E' un uomo bello e affascinante, che rimarrà celibe. È un uomo solitario e chiuso, caratteristiche che lo porteranno ad atteggiamenti conservatori.
...continua
Appunti sull'analisi delle principali opere letterarie di Giuseppe Ungaretti per l'esame di letteratura italiana del professor Sebastiano, Università di Foggia, facoltà di lettere e filosofia. San Martino del Carso, La Madre, In memoria: paraferasi delle poesie elencate.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giacomo Leopardi: vita, penseri, opere. Leopardi è sempre pensato come il poeta della tristezza, infelice, respinto da tutte le donne. Ma non è questa figura, è un uomo che ha grandi problemi di salute ma è il poeta del coraggio. Nasce a Recanati, un piccolo centro dello stato pontificio nel 1798. Il padre è un nobile, vive in una zona chiusa, e il padre è bigotto e elogiatore del potere del papa.
...continua
Appunti ed analisi sulle opere di Alessandro Manzoni. i cori hanno una grande importanza lirica, inserisce tre cori nelle tragedie. Uno nel “Conte di Carmagnola” e 2 nell’ “Adelchi”. Nel conte di Carmagnola Commenta gli esiti della battaglia di Maclodio, condanna le lotte fratricide e critica lo spirito particolaristico degli italiani che non trovano un accordo. Nella scelta dei versi insiste nell’uso delle endecasillabi.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero. Manzoni è una delle voci più importanti del romanticismo italiano. In Italia non nasce una vera e propria scuola romantica ma una civiltà romantica cioè un atteggiamento che trae spunto dal neoclassicismo e recupera alcuni aspetti del romanticismo. Incarna questo ideale. Nacque a Milano nel 1785 e morì nel 1873.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giovanni Pascoli: vita, pensiero, opere. Una delle figure più importanti della letteratura italiana è Giovanni Pascoli, grande poeta sia in lingua italiana sia latina che ha ricevuto un'influenza da parte del simbolismo. Egli nasce nel 1855 a San Mauro di Romagna ed è il quarto di 10 figli. Il padre amministra una tenuta dei principi di Torlonia, dove viveva con la famiglia. All'età di 7 anni entra nel collegio dei Padri Scolopi (Urbino) dove riceve un'eccellente istruzione, soprattutto nelle lingue e nelle letterature classiche e ciò gli permetterà di diventare un grande poeta latino.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giovanni Pascoli: vita, opere, pensiero. Uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana, il maggior poeta che ha trionfato per decenni nelle scuole, viene presentato come l’uomo che è uscito dalla sventura e attraverso il perdono è diventato il predicatore, poeta di buoni sentimenti e delle piccole cose. La sua personalità è complessa e oscura sotto alcuni punti di vista e si guarda a questo lato oscuro e non all’autoritratto, visto come poeta delle ossessioni, che introduce novità sconvolgenti nelle sue opere, oscurità che nasconde sotto l’ingenuità di un fanciullo.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giovanni Pascoli: vita, opere, pensiero. Giovanni Pascoli è una figura interessante, è il poeta che trionfa nelle scuole, è rappresentato come un uomo che è uscito dalla sventura e attraverso il perdono è diventato un poeta predicatore di buoni sentimenti e esaltatore delle piccole cose. Questo è però solamente un aspetto della personalità di Pascoli, oscura e inquietante sotto alcuni punti di vista. Oggi si guarda al lato più oscuro della personalità di Pascoli e non al suo autoritratto. Egli è il poeta dell'ipersensibilità e dell'ossessione, introduce novità sconvolgenti nella sua poesia e le nasconde dietro il candore del fanciullino.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giacomo Leopardi, vita e opere. Quando si parla di giacomo leopardi si tende ad identificare la sua figura come un uomo singolare, deforme, infelice respinto dalle donne e rifiutato dalla società. Effettivamente si trattava di un uomo con gravi problemi di salute ma non per questo da deridere. È infatti il poeta del coraggio, animato da un contrastato amore per la vita.
...continua