I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Remuzzi Andrea

Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Dispositivi medicali e diagnostici: - Stenosi aortica: definizione e gravità Sono appunti approfonditi a presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave.
...continua
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico: - Biocompatibilià - Emodialisi Sono appunti ben approfonditi presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave.
...continua
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico: - Biocompatibilià - Emodialisi -Dialisi peritonale Sono appunti presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave
...continua
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Applicazioni ingegneristiche in ambito biomedico su: - Biocompatibilià - Emodialisi -Dialisi peritonale Sono appunti presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave
...continua
Appunti di Biocompatibilità (primo macroargomento d'esame). Contenuti principali: - Fondamenti della medicina moderna e sviluppo delle nuove tecnologie - Meccanismi completi della cascata della coagulazione - Interazione tra biomateriali e organismo - Reazioni da corpo estraneo e risposte biologiche agli impianti - Metodologie di laboratorio per la valutazione della biocompatibilità (ELISA, SEM, FACS, MS) - Tecniche di misura dell'adesione proteica alle superfici artificiali - Dosaggi colorimetrici e metodologie di quantificazione Contenuti verificati e basati sulle lezioni del Prof. Remuzzi e sulle slide fornite.
...continua
Contenuti di Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico: - domande frequenti all'orale - domande a crocette prese in considerazione e memorizzate durante gli appelli recenti - esercizi chiave presenti nella prova scritta che si discostano dalle esercitazioni effettuate durante il corso
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Anatomia in italiano e in inglese. Cosa sono le cellule, vetrini, come funziona il microscopio, quali sono i tessuti del corpo umano, origine embrionale dei tessuti, cosa sono le membrane, classificazione del tessuto epiteliale.
...continua
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici su: protesi articolari+ pacemakers: protesi di ginocchio, osteosintesi, fissatori esterni bilaterali, chiodi endomidollari, storia del pacemakers, come funzionano le batterie, modalità A mode, B mode, funzionamento.
...continua
Appunti dispositivi di Dispositivi medicali e diagnostici su: diagnostica per immagini. seconda parte: generazione dei raggix , sorgente, che cos'è il collimatore, che cos'è tac, che cos'è il sinogramma, retroproiezioni, trasformata di Fourier.
...continua
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici sulle protesi valvolari, 5 lezioni di approfondimento delle protesi valvolari: cos'è una valvola cardiaca, perché la sostituiamo, quali sono le patologie che maggiormente causano la sostituzione valvolare, che tipo di protesi valvolari usiamo per sostituire le malfunzionanti.
...continua
Domande orali chieste all'esame di Dispositivi medicali e diagnostici del Remuzzi, con alcune risposte, generate da un intelligenza artificiale, con un esempio annesso, un video su youtube che esplichi bene il concetto e una storiella semplice per aiutarti.
...continua
Domande orali di Dispositivi medicali e diagnostici chieste dal professore, con annesse risposte abbastanza precise e corrette generate da intelligenza artificiale, con l'obiettivo di aiutarti per preparare l'interrogazione orale del Remuzzi.
...continua
Il documento contiene tutte le esercitazioni svolte corrette e commentate per l'esame di Dispositivi medicali e diagnostici. Sono presenti inoltre alcuni temi d'esame. Integrare queste esercitazioni e temi d'esame sarà più che sufficiente per l'esame.
...continua

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
3,5 / 5
Il documento contiene una raccolta di tutti gli esercizi d'esame degli ultimi anni ed esercizi di preparazione all'esame svolti, corretti e commentati. Questo materiale insieme alle esercitazioni è sufficiente per affrontare la parte pratica dell'esame in modo brillante.
...continua
I documenti contengono tutti gli appunti presi a lezione, risistemati con lo studio delle registrazioni e integrati con le slide. Sono completi di grafici, dimostrazioni e tabelle importanti. Sono completi ed esaustivi, è più che sufficiente per preparare l'orale.
...continua
Gli appunti contengono formulari, temi d'esame ed esercitazioni svolti e commentati. Contengono inoltre le applicazioni e i relativi schemi/ processi (es. Aferesi) più richiesti in sede d'esame. Sono sufficienti per preparare la prova pratica ottenendo un ottimo risultato!
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni giorno per giorno del corso, integrati con slide fornite dal professore. Sono suddivisi in vari blocchi: Blocco 1: Biocompatibilità, reazione da corpo estraneo e assorbimento delle proteine (lezione 1-2-3) pag.28 blocco 2: emodialisi ( lezione 4-5-6 ) 51 pag. Blocco 3: dialisi, emodialisi, dialisi peritoneale (lezione 7-8-9) 40 pag. Blocco 4: emolisi, funzione cardiaca e VAD ( lezione 10-11-12) 36 pag. Blocco 5: ECMO (lezione 13 ) 8 pag.
...continua