I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Quaranta Giovanni

Terza parte - Appunti dettagliati delle lezioni di Matematica Finanziaria tenute dal professore Giovanni Quaranta, presso l'Università degli Studi di Siena, facoltà di Economia. Teoria + Esercizi. Scarica il PDF!
...continua
Seconda parte - Appunti dettagliati delle lezioni di Matematica Finanziaria tenute dal professore Giovanni Quaranta, presso l'Università degli Studi di Siena, facoltà di Economia. Teoria + Esercizi. Scarica il PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Quaranta

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
3,5 / 5
Prima parte - Appunti dettagliati delle lezioni di Matematica finanziaria, tenute dal professore Giovanni Quaranta, presso l'Università degli Studi di Siena, facoltà di Economia - Teoria + Esercizi. Scarica il PDF!
...continua
Questi appunti servono per lo studio e per riassumere tutto il carico di studio di matematica finanziaria per poter rispondere correttamente alle domande riguardo l'esame di matematica finanziaria inerente alla posizione di consulente finanziario. Con questi appunti si ha la possibilità di essere preparati al meglio riguardo tutte le domande inerenti la materia.
...continua
Quesiti teoria Matematica finanziaria elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Quaranta, dell'università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Matematica finanziaria elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Quaranta, dell'università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Formulario di matematica finanziaria basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quaranta, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di matematica finanziaria sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quaranta, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di matematica finanziaria sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quaranta, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti ed esercizi di matematica finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quaranta dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione più esercizi. Gli appunti sono relativi alla prima parte del corso e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quaranta dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
formulario di matematica finanziaria su tasso d'interesse, fattore montante, fattore sconto, intensità d'interesse, intensità di sconto, legge esponenziale, legge lineare, tcf, tcn, rendite, rendita, ammortamento, piano di ammortamento, valore attuale, tir, ritenute fiscali
...continua
formulario di matematica finanziaria duration, duration di un tcf, cct, ttv, cct special, spread, duration cct, duration ttv, duration tcn, tassi a pronti, tassi a termine, fattore sconto, tassi swap. Università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea in Matematica Finanziaria. L’obiettivo della presente Tesi è lo studio del modello CAPM e della sua attendibilità, cioè verificare quanto le informazioni possano essere considerate valide. L’intuizione su cui è fondato il modello è la seguente: attraverso il Capital Asset Princing Model si cerca di prevedere il rendimento d’equilibrio di un determinato asset. In particolare, si vuole conoscere quale sarà il premio per il rischio d’investimento. Come premio per il rischio s’intende il maggiore rendimento che l’investimento rischioso preso in considerazione offre, rispetto a un titolo privo di rischio.
...continua