Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Formulario mate finanziaria parte 1 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1

POSTICIPATA P=R·

 i k i

1+

( )

ANTICIPATA P=R·

 i k t t

• >

RENDITA DIFFERITA TEMPORANEA si paga a 1 0

¬ −m

a 1+i

POSTICIPATA P=R· ( )

 i

n

¬ −m

ANTICIPATA P=R· (1+i )

 i

n

• RENDITA DIFFERITA PERPETUA

1 −m

∙ 1+i

( )

POSTICIPATA P=R·

 i 1 −m

1+ ∙( 1+ i

ANTICIPATA P=R· ( ) )

 i

TIR * *

* *

−1 −1 −1

v= =[ se P=C i i i

1+ i 1+ i

v  = =i

( ) ( ) ] 2 c 2

c

TASSE/RITENUTE FISCALI

Adesso 26% Prima 12,5%

Si paga all’inizio Rit.=26%·S

I I i t e nu t a f i sc a l e

=¿ −R

ne t t o l or d o

PIANO DI AMMORTAMENTO CON METODO FRANCESE

−n

1−( 1 )

+i

R I D ∙i D

n−k+1 n−k 1

+ =D −C

= = =R·(1- V C R R ∙ V

) = −C =

¿

k k k−1 k k−1 k

k k k

s∙i ¿

ES E M PI O

S=60000 i=5% n°rate=4 annue

N°rate R(rate) C(quota capitale) I(interessi) D(debito residuo)

0 0 0 0 60000

1 16920,71 13920,71 3000 46079,3

2 16920,71 14616,75 2303,96 31462,5

3 16920,71 15347,58 1573,12 16114,9

4 16920,71 16114,92 805,74 0

PIANO DI AMMORTAMENTO CON METODO ITALIANO (quota capitale costante)

s

R C I I ∙ i D

D ∙ i=[ S−( k ∙C i C

+ =D =D −C

= = −1) ]∙ =

k−1 12

k k k k k−1 k k−1 k

k n

ES E M PI O −1

S=60000 i=4,04% 5 rate semestrali -1

2

i 1+0,404

=( )

2

N°rate R C I D

0 0 0 0 60000

1 13200 12000 1200 48000

2 12960 12000 960 36000

3 12720 12000 720 24000

4 12480 12000 480 12000

5 12240 12000 240 0

PIANO DI AMMORTAMENTO CON METODO TEDESCO (rata costante) 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bargio222 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Quaranta Giovanni.