vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La domanda di lavoro di un’impresa concorrenziale: quando tutti gli input sono variabili (lungo
periodo)
• quando tutti gli input sono variabili, la curva VMaP di un input si sposta al variare dell’impiego
degli altri input
• la curva di domanda di lavoro dell’impresa è allora la curva che tiene conto del modo in cui i
cambiamenti della quantità di capitale impiegato influenzano la VMaP del lavoro
• curva di domanda (di lavoro) = curva di domanda derivata (deriva dalla domanda di beni e servizi
da parte dei consumatori che attiva la domanda di lavoro) 64
Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)
lOMoARcPSD|20866260 Bianca Buscema
livello di partenza → punto A → occupazione = 20 → salario = 300$
il salario diminuisce a $200 → punto B → occupazione = 25
Curve di domanda del settore e del mercato per un input
- per derivare la domanda di mercato per un input si procede per due fasi:
1. Si determina la domanda di input per ciascun impresa
2. Si sommano orizzontalmente le domande di settore
→ NB: quando tutte le imprese simultaneamente incrementano la produzione, potranno vendere
un output settoriale totale solo a un prezzo più basso 65
Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)
lOMoARcPSD|20866260 Bianca Buscema
Determinanti dell’elasticità della domanda di settore per un input
1. più grande è l’elasticità della domanda del bene prodotto dal settore, più elastica è la
domanda di input
2. la domanda di input di un’industria è più elastica quando è più facile sostituire un input
con un altro nella produzione (sostituzione macchine-lavoro)
3. la domanda di un input dell’industria è più elastica quando l’offerta di altri input è più
elastica
4. Più lungo è il tempo concesso per l’aggiustamento, più diventa elastica la domanda di
input dell’industria.
L’offerta di input
• La forma della curva di offerta di un input dipende dal mercato che si considera
• Differenza tra stock e flussi (Δ)
• La curva di offerta di un fattore produttivo per l’intera economia potrebbe essere verticale (stock
di K, L e T): ciò non implica che la curva di offerta di lavoro per una particolare industria sia
verticale (flusso di L, K e T tra settori industriali)
Determinazione del prezzo e dell’impiego degli input in un’industria
- il prezzo dell’input determinato dal mercato è uguale al valore marginale del prodotto dell’input
- il valore marginale del prodotto di un input è il valore che i consumatori attribuiscono al prodotto
addizionale ottenuto con quell’input
- di conseguenza, in un mercato concorrenziale, i proprietari di input sono compensati a seconda
del valore che gli input da loro forniti aggiungono all’output
- ciò avviene perché le domande di input sono domande derivate. I consumatori, con i loro acquisti
di prodotti, esprimono indirettamente quale sia il valore dei servizi degli input per loro
• «Non è il datore di lavoro che paga i salari. I datori di lavori si limitano a far girare i soldi. È il
cliente che paga i salari» (Henry Ford) 66
Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)
lOMoARcPSD|20866260 Bianca Buscema
Determinazione del prezzo degli input in un mercato multisettoriale
→ quando diverse industrie competono per l’offerta disponibile di un particolare input, l’impatto di
una qualsiasi di queste industrie sul prezzo dell’input è lieve (il singolo settore costituisce solo una
piccola parte della domanda totale dell’input)
→ il prezzo dell’input è determinato dalle condizioni di domanda e offerta di un più ampio mercato
plurisettoriale
→ in che modo un singolo settore si adatta a questo più ampio mercato degli input?
→ quali sono i fattori che determinano la forma e la posizione della curva di offerta degli input
affrontata da ogni industria? 67
Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)