I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Morreale Domenico

Appunti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online - Unimarconi - prof. Morreale Domenico. Libri consigliati: Monaci S., Odio Social, Egea, 2022 Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2018
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Manuale di comunicazione pubblica, Mancini . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Domande frequenti Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi - Prof. Morreale Domenico - Corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali
...continua
Appunti esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione. 1. introduzione alle nuove tecnologie multimediali 2. workflow pipeline - dalla scena al monitor 3. previsualization - dallo storyboard 2d ai 3d animatics 4. previsualization - dal pitch-vis al post-vis 5. chroma-key e greenscreen 6. il motion capture 7. 3d modeling e animazione - panorama storico 8. 3d scanning e simulazione - i virtual actors 9. digital compositing - digital matte painting 10. rotoscoping e matchmoving 11. stereoscopia - contenuti nativi e conversioni 2d/3d 12. olografia: visione auto-stereoscopica e teatro virtuale 13. realta’ aumentata: interattivita’ e ipermedialita’ 14. video virali e mashup 15. open movie e crowd-funding
...continua
Appunti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica. Modulo I - La comunicazione pubblica La comunicazione pubblica La comunicazione politica La comunicazione sociale Comunicazione pubblica e giornalismo online Comunicazione pubblica, uffici stampa e digital PR Comunicazione e social media Modulo II - Metodi digitali per l’ascolto delle conversazioni civiche Odio social - Tecnologie dell’empatia e comunicazione in rete Mediazione e storytelling dell’odio Metodi Digitali Tool open source per l’analisi social Network analysis con Gephi Verso una metodologia dell’ascolto critico dei social Modulo III - La progettazione della comunicazione pubblica L’approccio transmediale Dalle metriche al contesto narrativo Comunicazione data driven
...continua
Appunti di Comunicazione pubblica e istituzionale su: - Le teoria della comunicazione - La comunicazione pubblica - La sfera pubblica - La società moderna - La società dopo-moderna - Comunicazione pubblica e riforma della pubblica amministrazione - La digitalizzazione delle PA
...continua
Appunti di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa su: - Il concetto di comunicazione - I modelli di comunicazione di Gerbner, Newcomb, Wesley e Maclean, Riley, Schramm, Berlo, Jakobson - La massa - La società di massa - Massa e urbanizzazioni - Cultura di massa
...continua