I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Melosi Laura

Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla letteratura italiana postmoderna e globalizzata degli anni 2000, con particolare attenzione agli autori e alle opere che riflettono temi come l’identità frammentata, la contaminazione culturale, la narrativa ibrida, le influenze globali e i linguaggi mediali. Viene inoltre presentata l’evoluzione del romanzo italiano contemporaneo verso forme transnazionali, la riflessione metanarrativa, la critica al consumismo e alla società digitale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto letterario del nuovo millennio, la narrativa postmoderna e la sua trasformazione in chiave globalizzata.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere oratorie di Lisia e Isocrate, con particolare attenzione alle caratteristiche della loro retorica attica, analizzando temi come la chiarezza e semplicità dello stile di Lisia nei discorsi giudiziari e la dimensione educativa e politica dell’oratoria di Isocrate. Viene inoltre presentata la figura di Lisia come logografo e modello di purezza linguistica, e quella di Isocrate come teorico dell’educazione retorica e promotore dell’ideale panellenico, con esempi di analisi retorico-lessicale, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V-IV secolo a.C., la retorica attica e l’evoluzione dell’oratoria come strumento formativo e politico.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sul minimalismo e sulla scrittura semplice nella letteratura italiana degli anni ’80-’90, con particolare attenzione agli autori e alle opere che adottano uno stile essenziale, asciutto e diretto, analizzando temi come la quotidianità, l’alienazione, la superficialità apparente del reale e la rinuncia a grandi costruzioni metaforiche. Viene inoltre presentata la poetica minimalista come scelta di linguaggio scarno per rappresentare la realtà contemporanea, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto letterario del secondo Novecento, il rapporto con il postmoderno e l’evoluzione verso una narrativa di sottrazione e osservazione oggettiva.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Senofonte, con particolare attenzione ai suoi testi storiografici come l’Anabasi e l’Ellenica, analizzando temi come la narrazione storica come testimonianza diretta, l’approccio pragmatico e morale alla storia, la descrizione delle vicende politiche e militari della Grecia del V-IV secolo a.C. Viene inoltre presentata la figura di Senofonte come storico, militare e scrittore poliedrico, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della storiografia classica greca, il confronto con Erodoto e Tucidide, e l’evoluzione della prosa storica come strumento di analisi politica ed etica.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sul postmodernismo italiano, con particolare attenzione agli autori e alle opere che riflettono la frammentazione, l’intertestualità, l’ironia e la contaminazione di generi tipiche di questa corrente, analizzando temi come la fine delle grandi narrazioni, il metaromanzo, il gioco linguistico e la citazione come strategia narrativa. Viene inoltre presentata l’evoluzione del romanzo italiano postmoderno dagli anni ’70-’80 fino agli inizi del XXI secolo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto letterario contemporaneo, le influenze internazionali, il rapporto con la cultura di massa e la riflessione sulla crisi dell’identità e del senso.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla letteratura italiana degli anni ’70, con particolare attenzione agli autori e alle opere che riflettono il clima di impegno politico, sperimentazione linguistica e crisi ideologica del decennio, analizzando temi come la contestazione sociale, la disillusione post-sessantottina, il terrorismo, il ripensamento del ruolo dell’intellettuale e le nuove forme narrative. Viene inoltre presentata l’evoluzione della narrativa e della poesia di questo periodo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia degli anni ’70, la neoavanguardia, la narrativa dell’impegno e la trasformazione del linguaggio letterario in risposta alla complessità della realtà contemporanea.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Tucidide, con particolare attenzione alla sua opera principale, la Guerra del Peloponneso, analizzando temi come il metodo storiografico basato sull’osservazione diretta e sulla verifica critica, l’analisi razionale delle cause dei conflitti, la riflessione sulla natura umana e sul potere politico, e lo stile sobrio e preciso. Viene inoltre presentata la figura di Tucidide come storico e pensatore politico, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V secolo a.C., la nascita della storiografia scientifica e la sua influenza sul pensiero storiografico e filosofico occidentale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Aristofane, con particolare attenzione alle sue commedie come Le Nuvole, Gli Acarnesi, Le Rane e Lisistrata, analizzando temi come la satira politica, la critica sociale, la comicità licenziosa, il rapporto con la democrazia ateniese e la funzione pedagogica e corrosiva della commedia antica. Viene inoltre presentata la figura di Aristofane come massimo esponente della commedia attica antica, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V secolo a.C., la struttura della commedia antica con parabasi e agoni e l’evoluzione del genere comico come strumento di riflessione politica e culturale.
...continua
Questo filedi Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sul Gruppo ’63, movimento di neoavanguardia italiana nato a Palermo nel 1963, con particolare attenzione ai suoi membri principali e alle opere che ne rappresentano la poetica, analizzando temi come la sperimentazione linguistica, il rifiuto della narrativa tradizionale, la destrutturazione del romanzo borghese e la ricerca di nuove forme espressive. Viene inoltre presentata la figura del Gruppo ’63 nel contesto culturale e letterario italiano degli anni ’60, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere l’influenza della neoavanguardia sulla letteratura contemporanea, il rapporto con il formalismo e lo strutturalismo e l’evoluzione della scrittura come strumento di rottura e innovazione.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Erodoto, con particolare attenzione alla sua opera principale, le Storie, analizzando temi come il racconto delle guerre persiane, l’indagine sulle cause dei conflitti, la curiosità etnografica, geografica e culturale, e l’intreccio tra narrazione storica e mito. Viene inoltre presentata la figura di Erodoto come “padre della storiografia”, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V secolo a.C., la nascita della storiografia come genere letterario e la funzione della storia come memoria collettiva e riflessione sull’agire umano.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla letteratura italiana degli anni ’60, con particolare attenzione agli autori e alle opere che riflettono i cambiamenti sociali, culturali ed economici del decennio, analizzando temi come il boom economico, la trasformazione della società di massa, la crisi dell’impegno tradizionale, l’emergere di nuove forme narrative e sperimentali e la riflessione sull’alienazione e il consumismo. Viene inoltre presentata l’evoluzione della narrativa e della poesia di questo periodo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia degli anni ’60, il neorealismo in trasformazione, la nascita della neoavanguardia e le nuove ricerche linguistiche e stilistiche.
...continua