Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 1 Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Pedagogia dello sport Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

J

I ç,

C(}.2LJ\'~ C·t!)

i:\ J

~pt~lL\

"s.;t,v GRUPPO BANCARIO MEDJOBANCA T~

I I !

I

+ -~

r-. J--+----

I

~Cl1~(-",-"l

__

Jl~\ IN ,0

(l',Jf'IR-C: .~~-\~\

f\; l I

I

Ai i tU

,~<".; (R

~nrj ~ U hA .tH~f~r

I

,:l' ~.._~ I I -

I ~I

"\

1

,( ,("J" ,,/

{V{,,~, i

I

FINANZIAMENTI

COMPASS

GRUPPO BANCARTO MEDIOBANCA

l f '\

Ui\/A- Aro,~

LJ~I. scu~k1)

(01Ail l-rOf>lffiIU f1lCl\i-7

_.-...:...:. --', I ~ -

~~~~~~~~~~~'- ~-

den C (;{ flv (

5UH

Q,

Li> JÌnçlllt)~ py}~(ro I

~Vr-b~~~m

U

&'ATI x A~".: Il

i\O"lt'\<:\'iO

l I

eH I

D9J:D

fl1éIOO _.-- J

rl

l

(lllO ---:Y i I

q I I

J

I I

r-----::+-----t---t---+--+----+--+----t----+--t----t----t---+----t--___+_

dt .'

J, G2:n Q)Jy\(~~~'·i)\

(-H cilli

( id)l!!j~ VlJfYYrl

Il'l fc-'if'0 -- (~rA(ff)

.!~-yu~/) f'(\ ì -"1-

I

Nrm le l'I1J!7ùl, "

n S-r:;'-

/Y';rl-;:\-I _ If 111V'A +;n:~Yr:

i'm'k\\I~~fY'ih tJJ/:)

Gvrlì>-JCll I

g(11) ~x3'rir~ t1~rfO

l1HIV'rf) ~jt(J'J I:

g -L-.;;~

u -Yìff (~JIl@

I ~ - \fiJI

-G!r~ cl

rnl'::-n lto

1,fR; ~

I I

IL-

(ì CQH~t~-

l-~·l~r#fD\1

Hrb~TI {.rl1~ I ~=

I

---+..

'"

-:---_..---.:...-p ....- '" "",.;::.......,

I (~/ochl:

aie

AtAt1hl 1 :

1--+-

v__ '. t'~1c\,<:.

(U

Q rD ~- Q(J)

(li I

ìVÌ(l I

if, j_1 \

• "fçA1kr D +

fJ fJ p.t. )

Tç A~~ ({

pç-\-PC --- ~ +~CG'i\1

\=- J ì f~r:~

N A '-.IU~.~ 1l7

q; F ()

"

(li ìYUìP~f AUCC5T:t2~Ll_~

t

Ì'll/lD E x

(1./ j I ---------.,é2

:::.

c;

{E:=-<2\'/11(:- . ~~ j.- ~ ~+\J 1. li

I

~~-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~- FINANZIAMENTI

COMPASS

GRUPPO BANCARIO MEDIQBANCA

F I N A N Z I A ;'\,1 E N T I

COMPASS

GRUPPO BANCARIO MEDIO BANCA l-I'

I I

,

1I1111-----t-t-----+--+-----+--+-+--+---1---+-~+_+-+--1 ~,

I 8'

I

I ~ ~

FIN A N ZIA :\1 E N T 1

COMPASS

GRUPPO BANCARIO :'\-IEDIOBANCA

l re f-

*:r ~

(\1(:::'0 =S 6

j

ç - i=1~ \

(~ 10.LI lt\ --L

I{ I I

r

n I

M E-+-CBjtAJV=

In

Ol:ç\i:- \ A

l'n il l.rl~:rCl;)J)A

! nl\l'f.J

'i\AChc0. U,i

c-c:

~I~

~IM~,F v+-L'-L (.t/-)~)(

r , x-::(2+---A ·o~-"--+-----+---+-__+________t_~ __

---J.\-IA-'-'..':Q~-l f4--":("'----'-k-4"-·~

{--.--lI-l.-~

D -d.-lrA,,----,,-' --+ _

'lLL'ììf

dl--)[(\LL!hl' I,,-,-r

~lhli~it~ju~J~J~~,sJU,~r~4~:-~/~~~~~iC~~~~'~~-~\~(~-

~

\ "-1~fE('"\C4

~~-~-4--~I-~~~~~~F+'n~U~d~+_~_4--~4__+~--+__r--- ~.

_.

.-., - ,.

(\(1 tQ~

rxA I_

(c~Sç-~t~'\

1'1\,hQCl \'

(\1 I

rrnr-t==

A LVrliAC'~E.

l! I &,1\ E-

J\~lnrA C:F:-PClk=rf-t~

\:)1~

>;\~\d 11)lq??\(~~

()'f)\

dv -1-l

I

r

GII\JNAS1~l4 ~ ì~A\II~\AR{ ~1

1-

/lttçtI1~

(h. f

t' iS N I i/CW

t ",11\

xtfì/

ri L (,; lA,;

()! t= p·il;(

i (){ i'

~I 1\

r',

lA

\ ,(l" I JAt..cluJ1vWt

ON

( Jt = n { TA _~..

{;t

11A t 4 -kcQ\A1=1

V+-+(l t? Ci llt · (

(\r{,l-Ìl ";1 ~.i

- '"' ì Il

Jì ,

u,6u Je

00 {~t

[Y\(h<:,\h I

1

I I

~-+----1----I---l-----+_~---+--+-1

---+--t---+--t---+--t---t---t--1~. --

j

r;(r5 I+t -A/I;{

I~n 'N h iJ~

c N ~ '\ l\.J:h

Rrh

{In

,(J:h412n qrvc-

f~\ (Jr:IÌ'IIt:

bv;::; \l1 CC~fi-31

fllt-~-irD (A

{ I Q'~~ {A

v

l'A h

Cl \/ JA{ R.-s ~~Qn JA't- ~~-.t',,--

(N l'-A

{r J\fTF

;U:'~ {l'F- J\rtf'h

p"

{fAr ~rì[

~ le.

I D

:;j RU

I(:(~ Il) ,ç'~,

J

t fì tT~A\

tt(ffi\J

(IvFC" \ C) (4

Il CF-;

f{ iO r -j

V

~;h m ,o qJ:::'

ì;:{;:So f'i1(fNi

'kAF.(,I\ l fU; L~:J-LìN/

tff~ I . ilH

I tI\. \,1

le; i,'

i

~P(b00 J

I I~lt

M'

{fUI Cr-:-Q

t~UHlj1i\h ~ffJJE

D)

iA· jb\{~ì ..rl~~l\

, ~:d) C{~,~,~q()t\

Eh~\

S -RD r

2D llt: h ('P~~)

Q:;~ tJ '-\\':: O.

I [~ Q/Cf}

,~r-;I(\ _!, -L -----t---

frw

i\tFQJM= l I -

01 "U!yi.:2",.;rP

1M

l\i17IQt; ì,t IJ

ti 1\ :~_

L

~~ I

~~:-.,_.*.

L-..L-~---+---+--+---+--+----+~,

~,rt:, -;;;:::---, --;,~/t--T--

!--;l'';;;--h-S~,I'' f

~(-:'·J/'I Il ~

fA '~I

I /, l';''''r·'

>1.),

li

.,j' / -;h_'l-i I

,le {

vr - t!

ft .$;-"" v' ,

'"0-,

J-c' "- V'

I ,i ~-

I -,- .

~

L~--L-~~~~!~~"+~"~~+-~-4--~~-+--l--+-~~ - -- - 2,

o

co

o

E5

U)

FINANZIAMENTI

COMPASS

GRUPPO BANCARIO MEDIOBA.NCA ~I

~~~~~~ÀÀ~~~~~~~llf~UP~~~~~~~~~~~~~~~~~~~,

~~llL~ur~~~-~~~~~_--~--~--~--~--~--~~--~--~--~--~~~

I

FINANZIAMENTI

COMPASS

GRUPPO BANCARIO MEDIOBANCA l

~---+-------+------l-~--t----l---+~t-------+------+-~~+-----t--+-~+----t--t-t-

I

FINANZIAMENTI

COMPASS

GRUPPO BANCARIO MEDIOBANCA J

SPORT E GIOCHI NELL}AI\lTICHITA CLASSICA GRECA

Nel contesto della cultura ellenica l'AGON (la gara) era una componente essenziale che deve essere n

come e

riconosciuta dimensione tipica della cultura greca nella forma nei modi coi quali essa si realizzò.

società l'attività motoria

carattere agonistico nella greca spiega perché, nonostante organizzata 'fosse

e

presente in molte civiltà orientali del bacino mediterraneo, SOLO in Grecia nacquero G!OCH! come quelli

mondo contestare).

olimpici. Ne! antico veniva chiamato CONTEST (da

I sei caratteri che denotano lo spirito agonistico greco e il mondo dell'attività ludico-sportlva (CONCETfO DI

MQl\JD.P ANTJCO): --~~--"-

~RT DE!

1) La ~ii'jDA. in cui la competizione nasce dalla provocazione lanciata da uno dei contendenti con o

n~i

senza armi. Gli oggetti che oggi noi usiamo nostri sport erano oggetti di caccia o-d-i--

co~mento nei tempi antichi.

(i!)ì\;GQt\l!SIViO

2) in cui la competizione si sostanzia sia dalla contrapposizlone sia al tempo stesso dalla

- ~

- -.;

'"""'~.

massima assimilazione tra due contendenti. Deriva da AGON {gara sportiva) che deriva da AGORA).1

----.~ -or- - '

luogo di incontro) dove si risolvono L'essenza SPORT

[piazza, contlittl pacificamente. dello E'

--

j -----

--- -

L'AGOi\lISNl.o. -

t~~iÙ\.!!~~in è come

3) cui la c~(jpe:t1z12Jle sempre f!~ZZ~!3 3lL~nçj.lJista di qualcosa un

--.

prèmlo materiale o un oggetto simbolico (spesso immateriale). Per esempio i vincitori delle

~ -----

----- .-.~~~-,

Olimpiadi (amato dagli Dei) ~eyano le-CORONE DI OLLVn

-- ma è è

4) {.~(astuZii3 non solo questo) in cui il risultato influenzato dall'uso astuto

'---_ _

--- ..•

- -.-

~,.

•... ..

;: è è

deWinteHigenzà che a volte permette a chi apparentemente fliùdeboJe di vincere chi

- --:. -- ~ -- . -,.: . cr-- ~ - -- -

II

'@rJ:? a

apparentement~.e!ù p~otipo_dell'at!eta antico' t)USS.s~he riesce vincere qualcuno che

a:l:t

~o di lui averso la sua TAnlCA INTELLlGENTE.

5) ~~~ e ~a~O~IÀ dove il risul~ato vittorioso p_orta al_c~~eg:!imento dell~~n?re come segno

e t'atleta

mat~rlale della gloria come segno verbale di merito. La~i·~o~~ sempre JMj\/IORTALE~\ma

non doveva montarsi la testaperché c'erano delle regole che l'uomo doveva seguire, lo

che

Del.

dividevano dagl]

6) L'OiblUOe il,B\J;t\§jJviò dove il risultato negativo porta al conseguimento dell'oblio come la morte e

" • < '. ~ --~-- _...: -.- •• __ .~ -. - ~.''--

eli valida. antico l

del biasimo come effetto dlun-a condotta gara poco Nel mondo esistevano solo

incitcii, i miglior], -------

! G10CHl DELLA CIVILlA' ELLEl\llCA

E' evidente che il gioco originariamente era azione non seria e al di -fuori della.vita cQI)fiueta, dalla quale non

T::77T - -

___ R_~ _ - _"_-: __ -

si ricavava alcun vantaggio se non un certo tipo piacere fisico, intellettuale e

di spirituale.

giochi antichi sono da due elementi lrrìnunclablli:

contraddtstìntì

J I

- -- $'" -

è

~) "Il ~ioco una Lptta per 9J~sa)) e la lotta finisce per essere ca~a~er.lzzata da!l~ ~eriet~ ella

n tempo),

e;; faccenda (non si lotta per passare da uno spazio e da u~terrljJ~ben precisi (non si gioca

dovunque, né si gioca sempre), dalla presenza regole (si gioca seguendo norme).

di

x:;;.,. - --, ' .

gi~co nasce COIo.e..rJlp,saC[oe anche se laicizza ha sempre una connessione con un sacro

si rito

~' jJ

! delternpo

giochi greci nascono come cerimonie sacre e molti di essi come cerimonie ·f.unebrL Ccm.,l'andare

e

il carattere sacro di queste rnanifestazlonì venne meno prevalse jlasp.etto~-so~lale.,

, 0. '"

i

rnanifestazionl

Tra queste le più importanti rimasero cosiddetti giochi delia PERIODO_S~d'rcuito) ~

~--

-' ~

- '- ,- -, :

-,

PANE~LEi\lJCI'nei quali tutti i greci poJj~icamente divisi, erano capaci di riconoscersi come nazion.::.,

EGIOCHJ DELOHCUIT~ .. .'_ .'

Sono princif2-aligiochi del mondo greco, Essi formano un PERIODOS (circuito) che si esauriva nell'arco di

il,

j lriterv2IIli

ad di te;çw pn2s'tablIHL---

giochi succedersi periodicamente

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
50 pagine
8 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ziojohn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Isidori Emanuele.