vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quindi vedete, in Fichte c'è innanzitutto un portare alle estreme conseguenze il
binomio tra educazione morale ed educazione fisica, nel senso questo concetto
che noi già ritrovavamo per esempio in Locke con la teoria dell'hardening,
dell'indurimento, eccetera. Poi però c'è anche questa idea che questa
educazione morale, attaccata... ...attaccata all'educazione fisica, sia il preludio
per la costruzione di una identità nazionale.
00:12:00
E come mezzo per lo sviluppo dei valori, possiamo dire, morali. Questa
concezione sarà poi alla base, anche se proprio in un contesto purtroppo di
distorsione dei valori nel Novecento, la base di quella filosofia, di quel modello
pedagogico che asservirà l'educazione fisica agli interessi dei regimi totalitari.
Sostanzialmente tra gli anni 30 e gli anni 40-50 del secolo scorso ci sarà un
asservimento soprattutto dei regimi totalitari dell'educazione fisica alle logiche
dominanti delle pedagogie dei totalitarismi.
00:12:43
Quindi nazismo, fascismo e poi vedremo il comunismo soprattutto con Stalin fino
agli anni 50 e poi dopo continuerà. Questa ideologia attraverso altre forme
nell'epoca della cosiddetta guerra fredda, ebbene l'educazione fisica sarà... vista
come un mezzo al servizio dei regimi totalitari per la costruzione dell'identità
nazionale e di quei valori, tra virgolette, che i regimi totalitari sempre considerano
come fondanti la loro ideologia, vale a dire l'ideologia della guerra e della
necessità di preparare i corpi per la guerra,
00:13:24
a cui poi l'educazione fisica si è sempre vista come strumento, a partire dai tempi
antichi, pensate alla funzione militaristica che l'educazione fisica aveva nella
Repubblica di Platone oppure in città-stato come Sparta. Quindi, secondo Fichte,
l'attività fisica prepara all'educazione morale e religiosa un popolo, quindi
contribuisce alla costruzione dell'identità.
00:13:55
E' un popolo che attraverso l'esercizio fisico, i lavori di vita, i lavori di vita, lavori
agricoli, mestieri manuali, si contribuisce allo sviluppo, al progresso di una
nazione. Ecco, vedete, in fichte noi abbiamo, in questo filosofo, questo filosofo
dell'io, che è uno dei più importanti della filosofia moderna, proprio troviamo in
luce quel paradigma nazionalistico che poi avrà la sua massima espressione
proprio nel Novecento,
00:14:28
quando l'educazione fisica sarà servita alle ideologie dei regimi totalitari. Ma,
come dicevo, la Germania, in quest'epoca di grandi cambiamenti, in quest'epoca
di nazionalismi, conoscerà, darà, segnerà all'educazione fisica una grande
importanza. Tra i più grandi assertori di una scienza nazionale, dell'educazione
fisica,
00:15:00
fisica, un convinto sostenitore dell'educazione fisica come mezzo per educare i
giovani ai valori, inculcare nei giovani una morale nazionalistica, ci darà sempre
senza dubbio questo personaggio che può essere considerato un ginnasiarca,
col termine ginnasiarca si intendevano appunto i capi scuola, si sarà questo
Friedrich Ludwig Jahn, chi era lo Jahn? Lo Jahn è il padre.
00:15:38
dell'educazione fisica tedesca, quello che inventerà, creerà una parola speciale
per indicare l'esercizio fisico e questo esercizio fisico sarà il turnen, infatti vi
dicevo in alcune lezioni precedenti che quasi tutte le lezioni precedenti, le lezioni
precedenti, le nazioni europee hanno adottato per indicare la ginnastica il
termine ginnasiarca. greco, gimnastic, soltanto la Grecia non ha utilizzato questo
termine, utilizza il termine.
00:16:10
ginnastica per indicare anche la pedagogia sportiva, ma la Germania invece per
esempio è l'unico paese che nell'Ottocento, a partire dall'Ottocento fino a gran
parte del Novecento utilizzerà una parola speciale per indicare la ginnastica, la
parola turnen e l'uso di questa parola, di cui poi vedremo il significato, non è
casuale ma è legata proprio alla volontà di affermare una identità nazionale
anche nel contesto della ginnastica, della scienza e dell'educazione fisica nel
continente europeo. Chi era appunto questo Friedrich Jan,
00:16:48
vissuto tra il 1778 e il 1852? Era una persona con una solida cultura teologica,
letteraria, e filosofica, che aveva svolto un progetto che si chiamava l'Ottocento,
un progetto, proprio la funzione anche di precettore, che era l'insegnante privato
nelle scuole che faceva lezioni, faceva scuola a figli di ricchi, e che nel 1810
scriverà un'opera intitolata Deutsche Volksstum, in cui lui comincerà ad
evidenziare la necessità della costruzione di un'identità nazionale a partire da
una cultura popolare che doveva basarsi sul culto del corpo e dell'esercizio fisico.
00:17:45
E infatti, partendo chiaramente, prendendo le mosse da quelli che erano stati i
suoi predecessori, prendendo spunto dagli insegnamenti legati all'educazione,
fisica di Locke e di Rousseau, innamorato dell'educazione fisica e della
ginnastica, fonderà nel 1811 a Berlino, sulla spianata dell'Alsenheide, la scuola
palestra del Turnplatz.
00:18:21
E che cos'era questo Turnplatz? Turnplatz era sostanzialmente un modo nuovo,
certamente per i tempi, lo dico tra virgolette, di fare esercizio fisico, un modo che
si contrapponeva al modello anche della ginnastica greca, non è un caso che,
come dicevo lo Iano, utilizzerà il termine Turn. E sarà una persona comunque
che avrà grande fama nel suo tempo, sarà considerato un grande educatore,
00:18:51
per esempio i giovani della scuola di Iano parteciperanno con grande valore alle
guerre napoleoniche. lottando contro i conquistatori francesi, eccetera. E però
questo grande interesse per l'educazione fisica poi sarà sintetizzato nel 1816 in
un testo che può essere considerato il primo testo sistematico occidentale di una
scienza dell'esercizio fisico in una prospettiva nazionalistica.
00:19:27
Infatti nel 1816 pubblica, poi avrà questo libro per l'edizione, il Die Deutsche
Tourkust, l'arte della ginnastica tedesca, perché Tourkust è, vedremo,
l'equivalente, il calco semantico della parola ginnastica e tecne. Tecne in greco
vuol dire arte, kunst vuol dire in tedesco arte, turn vuol dire esercizio fisico, quindi
Tourkust sarebbe l'arte della ginnastica tedesca.
00:19:57
Ma quindi... Loian sarà appunto un insegnante di successo nel suo tempo, però
purtroppo nel 1819 accadrà un fatto di cui Loian non sarà responsabile, però un
suo allievo, questo Karl Ludwig Sand, pugnalò il consigliere di Stato russo e
quindi il problema è creando la possibilità di un incidente diplomatico, per cui
viene emanata una turn sperre, cioè una legge che dichiara la chiusura del
turnplatz e via dall'insegnamento della ginnastica,
00:20:33
in cui successivamente Loian viene processato a condannato, perché si ritiene
che il magistero di Loian, che poi non era certamente persona cattiva, fosse
responsabile di incitare i giovani alla ribellione e alla violenza. Nel 1825 Loian
verrà aggraziato. La sua libertà viene limitata, però poi successivamente nel
1948, qui adesso non vi posso sintetizzare certamente la storia della Germania,
però a seguito di un cambiamento politico e culturale, nella nascente Germania
che si va costruendo come Stato nazionale, viene elente al Parlamento di
Berlino.
00:21:21
Nel 1852 morirà a Friburgo, eccetera, e sarà ricordato dai suoi contemporanei,
anche dalle generazioni successive, come il padre dell'educazione fisica tedesca
e del nazionalismo tedesco. Perché innanzitutto Lojano utilizza il termine
Turnen? E poi perché è così importante nella storia dell'educazione? La storia
dell'educazione fisica occidentale, perché Lojano dette vita ad un vero e proprio
metodo.
00:22:00
assistiamo alla prima sistematizzazione, al primo tentativo di sistematizzazione
scientifica dell'educazione fisica che già cominciava verso il primo ventennio
dell'Ottocento, già verso la prima metà dell'Ottocento ad essere rappresentato da
un corpus piuttosto sostanzioso di testi prodotti in varie parti d'Europa.
00:22:30
dall'Italia, la Germania, la Francia, la Spagna, l'Inghilterra, vedremo, eccetera
quindi c'è una cospicua produzione di questi trattati di educazione fisica, di varie
teorie e quindi lo IAN cerca di sintetizzare queste opere creando un manuale che
potesse essere utilizzato appunto dai suoi studenti perché dunque utilizza il
termine turno e non gimnastic? il termine turno è un termine che, che Jan
riprende dal tedesco medievale, alto medievale, infatti la parola turn del tedesco
alto medievale significa grande movimento,
00:23:09
quindi non è un caso che lo Jan riprenda questo vecchio termine, perché
riprende un termine dell'epoca in cui si è creato il nucleo originario della lingua
tedesca, e quindi l'utilizzare il termine turn, cioè un termine proprio della lingua
tedesca in opposizione a gymnastica, significa affermare che la Germania si
vuole porre in una condizione di indipendenza rispetto alla concezione
tradizionale e anche classica dell'educazione fisica espressa dalla gymnastica
dei greci, dalla gymnastica di Mercuriale.
00:23:52
E quindi a partire da questa parola... La parola tedesca alto medievale comincia
a creare... proprio facendo sorta di calchi semantici sul modello della
terminologia greca per l'educazione fisica e la ginnastica, tutta una serie di parole
che hanno poi lo stesso significato che hanno le parole collegate con la parola
greca ginnastica. Allora crea il termine, il verbo fare ginnastica lo indicherà con il
verbo tedesco turnen,
00:24:27
per esempio il ginnasta lo chiamerà turner, perché quando c'è la R in tedesco si
sottantivizza, vuol dire è un nome. Poi per esempio il mit turnen, con il termine
mit turnen lo IAN indicherà la ginnastica collettiva, perché mit in tedesco vuol dire
insieme con, e poi creerà il wet turner, un altro termine, wet in tedesco vuol dire
sfida, agone, competizione, è l'equivalente dell'agon greco, o il termine wet
turner indicherà la ginnastica.
00:25:00
Qual è lo scopo appunto del metodo Yian? Lo scopo è quello di rafforzare la
vigoria fisica e morale dell'individuo in un contesto naturale, in un clima di idealità
nazionale. Quindi in che cosa consisteva p