vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di cultura generale
28. Greci: Salto in lungo, corsa, disco, giavellotto, lotta
29. I ludi plebei furono istituiti nel: 366 aC
30. Le naumachie erano: battaglie navali
31. La giostra del Saracino è una antica competizione medievale che ancora oggi si disputa a: Siena
32. Quale tra questi autori è stato un esponente della cultura umanistica: Vittorino de Feltre
33. Chi ha scritto "Tre dialoghi del saltatore e del volteggiatore in aria": Arcangelo Tuccaro
34. La teoria dell'hardening è stata elaborata da: John Locke
35. Le regole del rugby furono codificate nel: 1823
36. La ginnastica di rodolfo Obermann: fu ispirata da Mercuriale e Machiavelli
37. Per psico-cinesia Baumann intende: l'educazione dello spirito mediante il corpo
38. Quale è considerato il secolo dell'educazione fisica: XVIII (o XX?)
39. La pedagogia dello sport nasce: alla fine degli anni sessanta del secolo scorso
40. François Mauriac ha definito secolo dello sport: IL XX SECOLO (20°)
- un aumento dell'importanza della valutazione
- Una società può dirsi inclusiva quando: promuove la salute ed il benessere sociale e comunitario / ha rispetto per la vita e la dignità umana
- Lo sport inclusivo promuove: tolleranza, solidarietà
- Quali rappresentano gli agenti educativi tradizionali: famiglia e scuola
- I genitori influenzano la scelta delle figlie/figli verso la pratica sportiva principalmente attraverso: il dare accesso o meno alla pratica sportiva quotidiana
- L'analisi semantica della parola "allenatore" nelle diverse lingue rimanda al concetto di: accompagnamento, cura e formazione
- L'allenatore in quanto educatore trasmette valori legati alla socializzazione attraverso il: allenamento invisibile
- Una delle competenze che l'allenatore dovrebbe sviluppare può essere identificata con il termine
synesis che significa: la sensibilità, coscienza e responsabilità per la cura del proprio educando
La parola TECNE: saper utilizzare tecnologie e strumenti
Machiavelli vede lo sport: da un punto di vista politico
Giochi nemei: in onore di zeus nemeo, vincitori ricevevano corona di sedano selvatico
Giochi Pitici: in onore di Apollo, vincitori ricevevano corona di alloro
Giochi istmici: a Corinto, dal 581 ac, in onore di poseidone, ricevevano corona di pino
Scrittori umanisti: Vergerio (De ingenuis moribus et liberalibus studiis adolescentiae) e Da Feltre
Scrittori rinascimentali: Machiavelli (Il principe; l'arte della guerra); Castiglione (Il cortegiano); Mercuriale (Artis Gymnasticae apud antiquos celeberrimae, nostris temporibus ignoratae); Tuccaro (Tre dialoghi del saltare e del volteggiare in aria)
Scrittori illuministi: Rousseau (l'emilio)
Scrittori filantropismo (scuola di Desseau): Basedaw (manuale elementare; philantropinum); Vieth
- Quali sono i principali esponenti della scuola di Schnepfenthal: Christian Salzmann (libretto del gambero); Johann C. Guts Muths (Ginnastica per la gioventù)
- Scuola di Copenaghen: Franz Nachtegall (la ginnastica nell'insegnamento primario; l'Istituto Militare di Ginnastica; la formazione degli insegnanti di educazione fisica; la Scuola Normale di Ginnastica)
- Domanda sul calcio: FIRENZE
- La metis nello sport antico era la qualità che nell'atleta esprimeva: intelligenza astuta
- L'accademia olimpica internazionale IOA ha sede a: Olimpia
- Il diaulos era una corsa che, rispetto allo stadion, era: doppia
- De Coubertin visse tra il: 1863-1937
- Le Olimpiadi di Tokyo si disputeranno nel: 2021
- La sede del comitato olimpico internazionale CIO è: Losanna
- Quale aggettivo definisce meglio la scuola di educazione fisica italiana nell'800: eclettica
- In quale libro J J Rousseau
Parla dell'educazione fisica: nell'Emilio68. La teoria dell'hardening si deve a: John Locke69. Nel medioevo lo sport sopravvive in forma di: giostra70. "L'arte della ginnastica" è un trattato scritto da: Girolamo Mercuriale71. La parole "ascesi" deriva da un termine greco dello sport che significa: allenamento72. Il massimo esponente della scuola di educazione fisica svedese fu: Peter Henrik Ling73. Non vennero mai disputate le Olimpiadi del: 194074. I gladiatori romani potevano essere: professionisti e non professionisti75. In quale libro John Locke parla dell'educazione fisica: nei 'Pensieri sull'educazione'76. La riscoperta e il riutilizzo del termine "ginnastica" in Occidente si deve a: Girolamo Mercuriale77. Olimpia si trova: nell'Elide78. Il parkour è uno sport che nasce in opposizione alla pedagogia militaristica di: Georges Hebert79. Friedrich Ludwig Jahn con il termine
“turner” indicava: il ginnasta80. Il canto dell’iliade nel quale abbiamo la più antica testimonianza degli sportatletici è: il XXIII (23)81. Thomas arnold era il direttore del collegio di: Rugby82. Gli haltares venivano usati dagli antichi atleti: salto in lungo83. Quale di queste affermazioni è totalmente vera: i romani non ritenevanoutile la pratica degli sport atletici greci84. L’autore del trattato peri gymnastikes (sulla ginnastica) è stato: Filostratol’Ateniese85. La data di inizio degli antichi giochi olimpici è: 776 ac86. Roma ospitò le Olimpiadi nel: 196087. Le evidenze archeologiche hanno dimostrato che l’atleta di Taranto era: unpentatleta88. La prima data delle Olimpiadi moderne è: 189689. I “ludi circenses” erano: costituiti prevalentemente da competizioniequestri90. Il vescovo di Milano, Ambrogio: considerava le Olimpiadi un retaggio delpaganesimo91. L’esperienza della
“casa gioiosa” fu proposta da: Vittorino da Feltre92. Secondo Kant: nessuna azione morale si realizza senza un’adeguata cura del corpo93. L’esperienza di Yverdon fu condotta da: Pestalozzi94. “Fondamenti di pedagogia dello sport” è un libro di: OMMO GRUPE95. La pedagogia dello sport è nata per: dare maggiore scientificità all’educazione fisica96. Nell’uomo la violenza, nello sport come in ogni altro fenomeno umano, è qualcosa di: CULTURALE97. Nell’uomo l’aggressività, nello sport come in ogni altro fenomeno umano, è qualcosa di: NATURALE98. L’aggettivo “fisica” nella parola “educazione fisica” significava in greco antico: CHE RIGUARDA LA NATURA99. La nascita della pedagogia dello sport si deve a: OMMO GRUPE100. Rispetto alle norme i valori sono: IDEALI ASTRATTI101. Il rapporto tra pedagogia dello sport ed educazione fisica va inteso nel seguente modo: la
pedagogia dello sport è la teoria e la prassi dell'educazione fisica102. Nella metodologia dell'educazione ai valori sportivi sono educabili: I COMPORTAMENTI103. L'allenatore è un educatore perché: TRASMETTE VALORI104. L'indagine presentata nel testo "educare allenando" è di tipo: QUALITATIVO105. Il metodo elaborato da Thomas Arnold: ERA BASATO SULLA PRATICA EDUCATIVA DEI GIOCHI SPORTIVI106. Secondo la Carta Olimpica, le dichiarazioni e i documenti delle Nazioni Unite e... Europea: LO SPORT È UN DIRITTO UMANO107. Il termine "ecatombe" si riferisce: AL SACRIFICIO DI CENTO BUOI108. Quale tra questi autori pose per primo il problema della sedentarietà e dell'uso... : EMILIO BAUMANN109. Il termine "Turnen" deriva dal: TEDESCO MEDIEVALE110. La teoria del professionista critico-riflessivo è stata elaborata da: DAVID SCHON111. Per Emilio Baumann la ginnastica aveva come fine: EDUCAZIONE112.
Il cosiddetto "triangolo sportivo" è costituito: DALLA FAMIGLIA, DALL'ALLENATORE, DAL GIOVANE STESSO113. Lo stadion corrispondeva a circa: 200 MT114. L'educazione del gentleman si deve a: JOHN LOCKE115. La ginnastica di P. H. Ling: ERA FONDATA SU PRECISE BASI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA116. La "pedagogia dell'allenamento" rappresenta una brava: DELLA COSIDDETTA PEDAGOGIA DELLO SPORT117. Nell'Emilio vengono enunciati i principi: DELL'EDUCAZIONE NATURALE118. Il medioevo: SANCISCE LA FINE DELLA CULTURA AGONALE119. Secondo alcuni padri della chiesa, come Tertulliano: IL CORPO ANDAVA MORTIFICATO120. Una delle ragioni identificate da Bernard Jeu per lo sport è quella: POETICA121. Dare maggiore risalto prima allo sportivo/atleta e poi alla persona quando si allena: NON SI DEVE MAI FARE122. La "vittoria" rispetto ai valori sportivi può essere considerata un valore: MISTO123. Quale di queste tipologie di genitori configli che praticano lo sport è stata realmente in... : VOCIFERANTE124.
Quale di queste affermazioni è vera: NON TUTTI I "FILM SPORTIVI" SONORICCHI DI CONTENUTI VALORIALI E POSSONO ESSERE UTILIZZATI NELLA DIDATTICA125.
Il "rendimento" nello sport può essere considerato un valore: MISTO126.
L'arbitro negli sport di squadra esiste per: FERMARE L'AGGRESSIVITÀ STRUMENTALE DEI GIOCATORI127.
Quale di queste affermazioni è giusta: INSEGNARE VUOL DIRE SEMPRE TRASMETTERE CONTENUTI128.
Quale di queste affermazioni è giusta: EDUCARE VUOL DIRE SEMPRE TRASMETTERE VALORI129.
Stando ai risultati delle ricerche, per i maschi di età compresa tra i 5 e i 12 anni la prima forma di socializzazione sportiva è la: FAMIGLIA130.
Rispetto ai valori, le norme sono più: CONCRETE131.
L'allenatore come educatore si mette nei confronti dell'atleta in una posizione: SEMPRE DI AMICIZIA132.
La pace nello sport
può essere considerato un valore: PURO133. Il libro intitolato "pedagogie sportive" è stato scritto da: PIERRE DECOUBERTIN134. La pedagogia dello sport ha il merito di: PERMETTERE DI RIPENSARE L'EDUCAZIONE FISICA DIVERSAMENTE DA COME VENIVA CONCEPITA NEI TOTALITARISMI135. Un intervento efficace per la promozione dei valori nello sport, stando alle ricerche, dovrebbe concentrarsi in primis sulla: FAMIGLIA136. Lo sport è un diritto di quale tipo di generazione: QUARTA137. Nell'ambito della pedagogia dello sport, per sport si intende: L'INSIEME CONCEPITO COME INSEPARABILE DI CORPO, GIOCO E MOVIMENTO138. La parola "valore" nella sua originaria etimologia l