vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mentre nel Medioevo il corpo era qualcosa che doveva essere mortificato, nel
Cinquecento invece il corpo diventa qualcosa di bello, il corpo è uno strumento di
espressione come l'era stato per la statuaria nel mondo classico, quindi il corpo
diventa un mezzo esso stesso per arrivare a Dio. Ecco, qui siamo in una
concezione. E' una concezione opposta rispetto a quella medievale e Galileo
rende possibile questo.
00:39:48
Galileo, da grande credente, da grande cristiano, mette in evidenza poi come il
metodo sperimentale debba essere legato. soprattutto ai fenomeni della natura,
del mondo circostante. Poiché l'uomo è parte integrante di questa natura, anche
l'uomo va studiato con il metodo sperimentale e quindi anche l'uomo, il corpo
dell'uomo può essere, studiando il corpo dell'uomo, si può arrivare a Dio.
00:40:27
Non dimenticate che per esempio per tutto il medioevo, pensate ai professori di
medicina, non era possibile fare delle esercitazioni sui corpi senza vita, sui
cadaveri, eccetera. E quindi si racconta di personaggi che di nascosto andavano
a fare le autopsie, e pare che per esempio anche Leonardo facesse questo.
00:41:00
Galileo stesso, quindi questo era completamente illegato, si correva veramente il
rischio di essere messi a morte, però vedete anche in tutta questa nuova
scienza, non è un caso che nel 600 poi nascono quelle che oggi sono le scienze,
la maggior parte delle scienze naturali, quindi chimica, fisica, ma anche scienze
legate alla fisiologia umana, pensate alla stessa fisiologia, si tratta anche di
scienze che prendono il loro nome proprio in questi secoli, tra il 600 e il 700,
basta ricordare come tra il 700 il grande biologo Lamarck, Coni, inventerà il
termine biologia,
00:41:55
cioè scienza della vita, ciò che si occupa della vita. Poi un grosso errore perché
sapete che in greco la parola bios che noi traduciamo con vita non significa vita,
la vita biologica eccetera che i greci indicavano con il termine opsiche o zoe ma
col termine bios si indicava in greco il modo di procurarsi la vita e soprattutto bios
vuol dire letteratura, vuol dire storia di vita quindi non ha niente a che fare con la
parola bios.
00:42:30
Con il termine vita nel senso di vita cellulare siccome la marca non conosceva
bene il greco anzi forse ne sapeva ben poco quindi fece questo errore per cui
possiamo dire che oggi la biologia è una scienza che ha un nome improprio cioè
che è persino estraneo a se stessa. Ebbene con Galileo poiché l'uomo... poiché
la natura è considerata uno specchio di Dio, quindi l'uomo studiando la natura
arriva a Dio.
00:43:08
Siccome l'uomo è qualcosa, è esso stesso parte della natura e anche il suo
corpo è parte naturale, il corpo umano va studiato con il metodo sperimentale e
poi lo studia il corpo umano, essendo natura, essendo physis, eccetera, essendo
fisica, è un mezzo per arrivare a Dio. E poi adesso vi spiegherò perché ho
cercato di fare queste precisazioni, di sottolineare la parola fisico parlando della
concezione del corpo in Galileo.
00:43:46
Perché nel Seicento, che è il secolo della rivoluzione scientifica, esiste... esistono
anche... esistono dei filosofi importanti... che riprendendo un po' le intuizioni
anche scientifiche e sperimentali di Galilei, elaboreranno una specifica loro teoria
dell'esercizio fisico. Tra questi dobbiamo ricordare uno dei padri della
letteralmente filosofia moderna,
00:44:19
il famoso John Locke, questo illustre filosofo inglese che aveva studiato ad
Oxford ed era diventato uno dei filosofi più famosi del suo tempo, teorizzerà
l'educazione del gentleman, che sarà ispirato, ispirandosi anche ai trattati per
esempio italiani sulle buone maniere,
00:44:53
sui cortigiani, sui politici eccetera, in cui gli italiani hanno stato immaginati, come
autori soprattutto nel Cinquecento, John Locke rifacendosi a questi trattati
rinascimentali elaborerà la sua educazione del gentleman, cioè del gentiluomo
che poi diventerà parte integrante della civiltà britannica e servirà questa
educazione del gentleman a costruire una identità nazionale.
00:45:31
e come dicevo John Locke per quanto riguarda l'educazione del gentleman
metterà in evidenza come il gentleman, come fosse anche il principe di
Varchiamelli o come il duca, per dire condottiero e signore, per esempio ritratto
da un punto di vista letterario, Baldassare Castiglione, ebbene John Locke sarà
l'artefice di questo modello culturale.
00:46:12
che poi oggi ci porta ancora a identificare la cultura inglese in questo ideale del
gentleman, del gentiluomo eccetera, e gli metterà in evidenza l'importanza
dell'educazione fisica. sin dalla più ottenere età come strumento per elaborare il
cosiddetto indurimento.
00:46:46
Infatti John Locke elaborò nella sua opera, nei suoi testi, il concetto di
indurimento, di hardening. John Locke sosteneva che una solida struttura morale
ed etica poteva essere, diciamo così, sostenuta e doveva essere
necessariamente sostenuta.
00:47:16
da una possente struttura fisica, quindi l'esercizio fisico ha una duplice funzione
sul corpo in quanto lo rinvigorisce, rinvigorandosi il corpo possiede una migliore
struttura anche da un punto di vista mentale, quindi possiamo dire che la teoria di
John Locke.
00:47:47
sull'indurimento rappresenta una delle prime idee, delle prime intuizioni, sull'uso
per funzioni morali e psichiche dell'esercizio fisico. John Locke tra l'altro è il
padre del concetto e anche della parola stessa educazione fisica, infatti la parola
educazione fisica è un termine un po' strano, un greco antico non l'avrebbe mai
capito, perché fisico, fisico, c'è ic, eccetera, deriva da una radice, da una parola
greca che era physis, che vuol dire natura, quindi physikos, vuol dire quando c'è
il k o s, kos, k, kon, eccetera, un aggettivo,
00:48:39
quindi si mette in greco antico per formare un aggettivo, si prende la radice di
un... di un tema, di un aggettivo e lì si mette una terminazione, per esempio kos,
k, kon, quindi fisico, la fi è la radice, physis, fis, physis, è la parola basso, di
partenza e poi c'è stato aggiunto il cos quindi fisico vuol dire che riguarda la
natura però il problema è che per i greci antichi.
00:49:09
questo. vuole essere un esempio che ha come punto di partenza, quello che vi
ho fatto in precedenza sull'elaborazione e l'invenzione della parola bios da parte,
di. la Mark appunto nel 700.
00:49:39
ebbene Locke fu l'artefice, l'inventore del termine educazione fisica come dicevo
i greci antichi non avrebbero mai capito la parola fisico perché fisico per i greci
antichi vuol dire che riguarda appunto la natura ma la natura intorno a noi,
l'ambiente le cose quindi in realtà, La parola fisico viene utilizzata da John Locke
riprendendo il significato che Galileo Galilei aveva assegnato al termine corpo
umano, cioè il corpo umano è qualcosa che riguarda la natura.
00:50:16
Quindi con Locke la parola fisico sta ad indicare questo nuovo significato che è
stato aperto proprio dalla rivoluzione Galileiana, cioè fisico vuol dire che riguarda
il corpo umano. Quindi la parola educazione fisica significa educazione che
riguarda il corpo umano, del corpo umano. Anche se poi come dicevo la parola...
fisico è una parola inventata nel significato sportivo che noi gli attribuiamo.
00:51:00
Possiamo dire che nel trattato di John Locke intitolato Thoughts on Education,
Pensieri sull'educazione, per la prima volta nella storia occidentale, in un trattato
di educazione, John Locke parla dell'importanza dell'esercizio fisico, sin dalla più
tenera età, e dell'esercizio fisico come mezzo per indurire il carattere, per
sviluppare la forza d'anio, quindi questa sarà la premessa poi di quella massima
che rappresenterà uno dei principali motti della cultura fisica occidentale, il
famoso mens sana in corpore sano,
00:51:43
che però non ha niente a che vedere né con l'antichità né col significato che gli
viene attribuito. Trattandosi poi... Trattandosi poi di un pezzo, di una preghiera
degli antichi signori. con una invocazione simile a quella del Padre Nosso. Quindi
con il libro Thoughts on Education nasce e si diffonderà poi in tutte le lingue
europee la parola, la locuzione educazione fisica.
00:52:18
E infatti la parola educazione fisica è traduzione dall'inglese physical education.
Questo termine è coniato probabilmente dallo stesso John Locke e che noi
ritroviamo per la prima volta in questo trattato pedagogico inglese. Possiamo dire
che questo trattato di filosofia dell'educazione, questo trattato pedagogico. Quindi
possiamo dire che grazie a Galileo, grazie a Locke, l'educazione fisica va verso
una sua diffusione a livello europeo.
00:53:00
ed una sua scientificizzazione. Insomma, l'Avalit è stata la rivalutazione della
natura a permettere la rivalutazione della corporità e a consolidare quell'idea di
uomo integrale, unione incendibile di corpo e mente, che rappresenterà poi un
concetto fondamentale che sarà elaborato da Rousseau, ma che avrà poi, per
esempio, fin nell'Ottocento e nel Novecento, la sua massima espressione nei
pedagogisti del movimento pedagogico dell'attivismo.
00:53:39
Ecco, sarà poi il Settecento a far sì che quelle istanze scientifiche che erano
state messe in evidenza dai grandi... ...scienziati. dell'Ottocento del Seicento,
possano poi trasformarsi.
00:54:11
in istante in istanze di applicazione concreta in termini pedagogici e sociali e
soprattutto, spetta se al Seicento se al Cinquecento e al Seicento spettano la
riscoperta e la diffusione dell'educazione fisica in Occidente sarà poi il Seicento
illuministico che permetterà la riscoperta dell'infanzia e quella nascita
dell'educazione.
00:54:43
moderna nella quale l'educazione fisica ha un ruolo sempre più importante tra
questi grandi personaggi del Seicento che metteranno in evidenza l'importanza
dell'educazione fisica per l'educazione della persona, Per l'educazione umana va
senza dubbio ricordato Rousseau con la sua opera, il suo trattato intitolato Emilio
dell'educazione, che vedremo sarà uno dei primi e più bei romanzi di formazione
dell'Europa moderna.
00:55:17
I filantropini, per esempio, un altro movimento di educatori che opereranno in
Germania, vedremo come tra