Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pedagogia
Storia dell'educazione fisica:
Sono due categorie separate: c'è un'affinità ma si identificano come una stessa realtà. Anche se si intersecano ciascuna ha propri specificità. Lo sport è una vista dell’educazione fisica e la contiene. L'educazione fisica contiene lo sport (lo strumenta).
- Cronologico (dati riguardi specifici: studi temporali divisi in diacronico e sincronico)
- Geografici (zone aspetti dominanti)
- Politica (studia i fenomeni nel legame tra sport e totalitarismi)
- Culturale (funzioni dell'attività motorie, infrenze di questionali regionali e costumi)
- Biografie (ruolo delle persone coinvolte)
Lo sport mantiene popolazione forte e vigorosa pronta per la guerra, sport di tiro al bersaglio, sparo.
Per studiare questa storia abbiamo bisogno di tante discipline. Abbiamo difficoltà a educare disattendendo le patrie atletiche motorie e sportive. L'educazione fisica era frequente vicina a noi (greci). Abbiamo quindi bisogno di un approccio interdisciplinare e di conoscenze che riguardano:
- Storia antica
- Archeologia
- Storia dell’arte
- Filosofia classica
- Antropologia
- Sociologia
- Linguistica
Olimpismo: Dubitano a dire che in ambito greco non c'erano interpretazioni della storia antica dello sport e 12 era un pilastro dell’olimpismo: ciclo di partecipare alle Olimpiadi non deve essere un professionista ma bensì coincidi nulla in banca. Traduce che i greci si alternavano a vincere molti. Solo sale campeggi o giocatore tra linguaggio anche per lungo atleta i colui che agoggi per vincere un premio vinto la gara o premia in denaro. Sema in greci son tra persona che parte, e in squadre, questi vediamo sconfitti in traghettere es. si afferma matacopo, un mix tra le due (individui e squadre)
Legame sport antici con omosessualità: Sport praticato nudi in palestre tutti insieme. La palestra era parte integrante (rapporto tra educazioni di età differente). Freud era Platone in una hel che dei brome omosessuali (padre dei fanciulli) calci devraienttide res nella cultura intertegandia accieta e solo la ritenessione rimodios dei visi.
Lo sport è sempre stato patrimonio umano. Lo sport antico nasce da determinate posizioni che ritroviamo nello sport moderno.
Periodo pre-classico: gli Assiri, civiltà americane, civiltà orientali, vicino oriente antico, popoli mediterranei.
Lo sport è collegato alle pratiche di caccia e sopravvivenza che gli antichi mettevano in pratica.
La sfera nasce, la presenza di una dimensione ludica, il gioco, l'arrivo del romanticismo, il regolo delle tre forme (rucchetti che si situano nei caccià il predisposte alla): battimenti di sopravvivenza e ponte rituale (ritemute anche nel passato), l'antropologia della sfera, cioè due collego lo sport al sesso, danza sacchelli; celebrazione e imitazione.
Nel 1938 Johan Huizinga scrisse: "L'Homo ludens (l'uomo che gioca)" ha gusto che lo sport incarni la dimensione ludica; quindi segue lo sviluppo dell'educazione fisica e corpo; seguire lo sviluppo dell'educazione è perfetto.
Attività motoria presso i popoli meso-americani:
- Giochi rituali religiosi, giochi di squadra.
- Peso tasselle pesanti, Perù sole.
- Volcano verde al giorno per i popoli donreti (BUNGING BUMPING).
Attività motoria presso i popoli orientali:
- (1) Cina Kong (flicatte nbbela) 2500 a.c.
- (2) Giappone il Bushidō dei Samurai ⁄ ♦ -vita la via per dimostrare le tue capacità (guente e fisco), spart.
- (3) Cina Seoqa il danzi di Shnu.
- Scicucesse alla disciplina del corpo e della mente, vita religiosa e il bour e dimensione filosofica.
Attività motoria presso le civiltà del vicino Oriente Antico:
- (1) La foud mercnematica; la querota; tassa turdetis di Asshurnat in cui = saffangi ; tempo in cui le origini lui piudtula.
- EGIZIA: clad al ocrega religioick tot? collare cleurca.
- ERBE: l'attività fisica come rappresentavo di Leuiscito = "prieta di progena".
- RESSLAN: "igiene e religione per fusiro perfetta; il lotto koschhi la Cosmos".
SPARTO = CORPO, GIOCO E MOVIMENTO → Importanza di essere sano e forte.
Attività motoria presso i popoli mediterranei:
- CRETESI: balague e provezio per formazione guanicalo; la taurocatropsia.
- ACHEI: l'attività motoria come espressione di pubblicità ⁄ giochi funebri ⁄ il (popolazione guerencia),
- dulTrodia che hanno costruzzato, "geosen rituali", su gasparos della notte, battiti al sonne e al qresc, lititis a stellatura della proleoni.
- Reina = testimonian stectta si sa non con tidire al Onoso (2ª canto floreale al Pinoto) Testimoniança rsdholute.
- ETRUSCHI: il gioco sportivo come spettacolo; le cfugagichi delle tome di Tarquini (delle bighe); della caccià e della pesa (yeti; aliguni) (4ª ardo).
GRECI
- Sono i padri dello sport, hanno inventato l'ATLETISMO. I greci nel accettano il nome sporty. Hanno fatto dello sport una parte integrande della porita paísila, (el inventato lusnttare "tempo e rapità le oresi spartila (olymodia. 776 a.c.)".
- Spar ed educazione "concordanze circuito" muricemenia fericess ⁄ circa 20 arco temporative che interrunnou tra delle oliimpiadi. Con l'ultima ampipade greca (simiso ) la civiltà greca (el secolo d.c).
SPORT → 19o secolo → Francia - Inghilterra.
Dallo sport si è originata la filosofia e la democrazia ma anche la medicina.
- La medicina antica nasce per rispondere a delle esigenze di cura e medicamenti per gli atleti, altra base si ritrova in guerra a curare i guerrieri.
- Entrambi gli allenatori davano anche consigli sulla dietetica (modo di condurre la dieta) erano consigli fondamentali per poter affrontare una competizione sportiva. Adesso gran parte delle competenze che avevano gli allenatori per la loro formazione e già cambiata e quasi nata grazie i consigli che gli allenatori davano ai loro atleti, dall'analisi dei risultati di una competizione ad una teorizzazione del tutto.
Quei gare si svolgevano nell'ippodromo e poi nel circo (soprattutto a Roma).
- Luogo in cui corrono cavalli.
Le gare tipiche
Erano velocizzati degli sport atletici, ma erano solo le gare ippiche. Erano gare avvincenti, pericolose. Il costoso (gare di formula 1), solo i ricchi potevano permettersele. I tipi di competizioni erano:
- Corsa dei cocchi a quattro cavalli.
- Corsa con cavalli montati.
- Corsa dei cocchi a due cavalli.
- Gare minori.
Corsa delle quadrighe
Corsa piena di pathos, ma parte del pubblico poteva durare da qualche mezza ora a varie ore. Vengono indette scommesse ed il premio veniva dato sia al cavallo che al proprio proprietario.
Corsa con i cavalli montati
Nel mondo antico si basava molto su un cavallo senza sella o senza staffe, molto difficoltoso e pericoloso. Il cavallo poteva vincere anche senza fantino in caso in cui questi rotola cadesse.
Le gare atletiche
Rappresentavano il cuore delle gare greche.
Lo stadio
In origine nasceva un’unità di misura equivalente a 185 mt. Con la parola stadio si trattava di uno spazio da gara rettangolare (100 per 80). Lo stadio viene costruito sfruttando il terreno.
Le gare in corsa
- Lo stadio (200 mt).
- Il diaulos (1/2 stadio, 400 mt).
- Hippasos (4 stadi, 800 mt).
- Dolichos = 24 stadi = gara di fondo.
- Optadromos (corsa in armi 2-4 stadi).
- Lampadedromia (corsa con le fiaccole).
- Stadio femminile (1/6 - di stadio).
Primi 500 istruzione di donne che hanno partecipato alle Olimpiadi, ma svolgevano delle competizioni simili e praticando sport per rinvigorire il loro corpo.