I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferrante Riccardo

Tesi compilativa fatta molto bene sulla libertà religiosa. Primo capitolo dedicato alla libertà religiosa in prospettiva storica, dalla Statuto albertino ai giorni nostri. Secondo capitolo dedicato alle norme sulla libertà religiosa presenti nella Costituzione Italiana, ai problemi pratici del fenomeno religioso, e alle sentenze degli organi giurisdizionali con particolare riferimento alla Corte Costituzionale. Terzo capitolo dedicato, infine alla libertà religiosa nell' ordinamento canonico. Consigliatissima.
...continua
Storia del diritto medievale e moderno con particolare attenzione alla parte moderna. Nello specifico gli argomenti trattati sono:accentramento legislativo, accentramento della giurisdizione, modello di Hobbes, analisi modelli europei, progetto Martini, canoni interpretativi, indipendenza Americana e Carte dei Diritti.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno con particolare analisi dei seguenti argomenti: le fonti del diritto in Francia in prossimità della Rivoluzione francese, la Rivoluzione e la codificazione, l'ammissione del divorzio, la proprietà e i diritti reali, il Comitato di legislazione, il primo progetto: dalla politica al diritto.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: l'illuminismo giuridico nel 1700, il droit intermediaire in Francia, il diritto intermedio tra la Rivoluzione francese e il Codice napoleonico del 1804, fase della codificazione sotto Napoleone.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Costituzioni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle costituzioni, Ferrante. con trattazione di questi argomenti: codificazione, scienza giuridica nella Francia napoleonica, dogma didattico,legislazione del XII anno, diritto civile francese , il rendiconto di Fontanes
...continua

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del diritto italiano tenute presso l'università degli studi di Genova. Argomenti: Impero e chiesa. Regni romano e barbari. Giustiniano. I longobardi. I carolingi. Il feudo. Il diritto bizantino. L'età del diritto comune.
...continua