Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Procedimento di formazione dei dirigenti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La formazione dei dirigenti

La riforma della dirigenza ha introdotto da un lato corsi di preparazione al concorso e

dunque preventivi e non successivi al reclutamento, idonei a immettere

nell’amministrazione funzionari con preparazione professionale specifica; dall’altro appositi

corsi per la formazione dei dirigenti amministrativi. L’attuazione del disegno, però, non è

stata soddisfacente.

Ora, la legge n 124/2015 ha previsto, in sede di delega, la revisione della struttura e delle

funzioni della Scuola ( che ha assunto il nome di Scuola Nazionale dell’amministrazione)

con il coinvolgimento di strutture nazionali ed internazionali, con la previsione di una

formazione permanente dei dirigenti con obblighi formativi annuali.

I risultati effettivi dipenderanno dall’attuazione.

Assumono particolare rilievo le funzioni conferite al personale dirigente o ad esterni con

particolari requisiti mediante apposito incarico. Si distinguono 3 tipologie di funzioni

dirigenziali, a seconda dell’importanza degli uffici cui gli incaricati vengono preposti. In

primo luogo gli incarichi di segretario generale ( esempio: capo dipartimento di un

ministero), sono gli incarichi apicali, conferiti nelle amministrazioni statali con decreto del

presidente della repubblica, previa deliberazione del consiglio dei ministri, su proposta del

ministro competente, a personale con qualifica di dirigente o a soggetti non appartenenti ai

ruoli della dirigenza ma con determinati requisiti professionali.

In secondo luogo ci sono gli incarichi di direzione di uffici di livello dirigenziale generale

( esempio: le direzioni generali di un ministero): sono conferiti con decreto del presidente

del consiglio dei ministri su proposta del ministro competente a funzionari con qualifica di

dirigente o ad esterni con particolari requisiti.

Infine, gli incarichi di direzione di altri uffici dirigenziali, conferiti dal dirigente dell’ufficio di

livello dirigenziale generale a funzionari con qualifica di dirigente o ad esterni.

La legge 124/2015 ha previsto che vadano definiti per ciascun incarico i requisiti necessari

in termini di competenze e ed esperienze professionali ed ha stabilito che i criteri di

conferimento degli incarichi siano determinati da apposite commissioni indipendenti, che

operano per la dirigenza statale,regionale e locale.

Tutti questi incarichi sono a tempo determinato. La legge in esame ha previsto che, con

decreto legislativo, si stabilisca per essi una durata di 4 anni, rinnovabili a determinate

condizioni.

Quanto alla revoca degli incarichi prima del termine di scadenza, la legge del 2002 ha

disposto per gli incarichi dirigenziali apicali e per gli incarichi ad esterni, la cessazione

decorsi 90 giorni dal voto sulla fiducia al governo e per gli incarichi di direzione di uffici

dirigenziali generali allora in essere, la cessazione al 60esimo giorno dalla data di entrata

in vigore della stessa legge.

Sono meccanismi di spoil system in base ai quali alcuni incarichi dirigenziali terminano al

mutare dei governi o comunque prima della scadenza naturale.

Il sistema delle spoglie ha dato luogo a contenzioso costituzionale. La Corte ha dichiarato

l’illegittimità costituzionale della norma che prevedeva lo “spoil system una tantum

automatico” cioè la cessazione degli incarichi dirigenziali generali al 60esimo giorno

dall’entrata in vigore della legge del 2002. La Corte ha ritenuto che tale meccanismo viola

il principio di continuità e buon andamento dell’azione amministrativa previsto dall’art. 97

Cost. : il dirigente preposto ad ufficio di livello generale ha bisogno di un tempo certo ed

adeguato per poter attuare le direttive del ministro. La revoca delle funzioni dirigenziali può

essere conseguenza di un’accertata responsabilità dirigenziale.

La Corte ha anche precisato che il meccanismo dell’automatica decadenza di titolari di

uffici amministrativi all’insediamento del nuovo governo, è legittimo solo per i dirigenti che

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiatodo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof D'Alberti Marco.