I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Conte Emanuele

Riassunto per l'esame di Storia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Conte Emanuele: La banca, la borsa, lo stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Massimo fornasari. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un approfondimento relativo ai cosiddetti danni punitivi. Se ne spiegano le caratteristiche, le origini, la possibile compatibilità con l'ordinamento giuridico italiano, si analizza la sentenza n. 1183 del 2007 della Corte di Cassazione.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un approfondimento relativo al giurista medievale Bartolo da Sassoferrato. Oltre alla biografia, si riporta l'analisi del suo pensiero, l'aequitatis iuris, l'analisi dell'opera De Tyranno, rapporto con Papiniano, lo studio del Corpus Iuris Civilis.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un approfondimento relativo alla Gewere, istituto di diritto germanico simile al possesso. Si descrive il suo rapporto con l'investitura, la proprietà, il possesso, le opere a riguardo di Albrecht, Savigny, Finzi e Heusler.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un approfondimento relativo al rapporto tra fede e diritto nella Chiesa. In particolare si accenna al significato del fenomeno giuridico, diritto umano, diritto divino, Concilio Vaticano II.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un riassunto di quelle che sono le fonti del diritto canonico: canoni, leggi pontificie, bolle, encicliche apostoliche, lettere encicliche, consuetudini, equità, privilegi e dispense, altri atti di natura particolare.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento propone un excursus storico del processo di codificazione del diritto canonico. Si affrontano: Decretum di Graziano, Liber Extra, Liber Sextus, Extravagantes, interventi dei vari Concili Vaticani, Corpus Iuris Canonici attuale.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riassume le principali caratteristiche del metodo della Glossa elaborato da Irnerio: tipi di Glosse, l'apparatus di Accursio, distinctio, brocarda, regulae iuris, lectura, dissensiones dominorum.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un riassunto dell'episodio storico alla base del celebre modo di dire "andare a Canossa". Protagonisti dell'episodio furono: il Pontefice Gregorio VII, l'Imperatore Enrico IV, la marchesa Matilde, l'abate Ugo di Cluny.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento schematizza il pensiero del Prof. Francesco Calasso in relazione all'opportunità di introdurre la cattedra di Diritto Comune alla Sapienza di Roma. Questa occasione permette allo studioso di criticare le posizioni del suo maestro Riccobono e di esporre la sua concezione del diritto comune come anello di congiunzione dinamico tra diritto antico e moderno.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riporta una traduzione della famosa "Autentica Habita", emanata dall'Imperatore Federico Barbarossa nel 1158 a Roncaglia. L'atto normativo si rivolgeva ai giovani che si recavano a studiare in altri Stati concedendo loro privilegi di natura soprattutto giudiziaria.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un approfondimento relativo ai capitolari carolingi. In particolare si descrivono: capitolari ecclesiastici e mondani, emanazione nei Placiti, raccolta di Ansegiso, Capitolare Italico, Monumenta germaniae Historica.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento riporta un approfondimento relativo al Decretum di Graziano in particolare sotto i seguenti aspetti: contesto storico, rapporti tra papato e impero, ruolo del vescovo di Roma, fonti del Decretum, decretisti e canonisti.
...continua

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Comune, tenute dal Prof. Emanuele Conte nell'anno accademico 2010. Il documento approfondisce il tema della Scuola Storica e in particolare della figura di Carl von Savigny. Non mancano anche riferimenti all'Illuminismo italiano e francese, al pensiero di Muratori e di Gravina.
...continua