I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cignarelli Mario

Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'insufficienza o deficit della zona midollare della ghiandola surrenale che riguarda soprattutto la capacità di sintesi e secrezione dell'adrenalina che nella maggior parte dei casi si deve ad asportazione chirurgica di entrambe le ghiandole, emorragie o tubercolosi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul test da carico endovenoso di glucosio (infusione rapida di glucosio seguita da misurazioni seriate della glicemia) che è utile soprattutto nello screening dei gemelli a rischio di diabete 1.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'indice glicemico, il quale è un parametro clinico in fase di ottimizzazione che consente di calcolare l'apporto di carboidrati che viene fornito da un alimento rispetto ad altri, nella corretta gestione di un paziente affetto da malattia diabetica.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sugli acidi grassi omega 3 (pesce)che, così come gli antiossidanti naturali forniti da frutta e verdura, sono importanti nella dieta dei pazienti affetti da diabete, ma anche nella popolazione generale, riducendo il rischio di malattie coronariche e affini.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sui dolcificanti non nutrienti. La FDA ha stabilito quali dolcificanti non nutrienti possono essere usati o meno al posto dello zucchero da cucina da parte dei pazienti affetti da diabete, anche se con cautela.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla terapia nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 che si basa, oltre che sulla dieta e sulla terapia fisica, anche su alcuni gruppi di farmaci per uso orale. I farmaci insulino-secernenti o secretagoghi sono i seguenti: sulfoniluree e glinidi o derivati della meglitinide. Gli insulino-sensibilizzanti sono i seguenti: biguanidi (metformina) e tiazolidinedioni (pioglitazone, rosiglitazone).
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sugli studi clinici relativi al rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, i quali sono sottoposti a terapia con antidiabetici orali, in particolare sulfoniluree e metformina.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'insulina che è indicata come terapia salvavita nel diabete di tipo 1 e come terapia di supporto nel diabete di tipo 2. E' ottenuta in laboratorio, è purificata ed esistono varie preparazioni farmacologiche.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla somministrazione dell'insulina che avviene per via sottocutanea, ma esistono nuove e più recenti modalità di somministrazione per via inalatoria, mediante spray nasale oppure mediante pompe per infusione continua di insulina.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul compito delicato e molto importante del medico che è quello di istruire il paziente affetto da diabete, fornendogli una serie di informazioni che hanno come obiettivo finale quello di aderire alla terapia (compliance) in modo da mantenere un adeguato controllo metabolico (glicemico) e di evitare le complicanze acute o croniche.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul trapianto di pancreas, spesso associato a trapianti dei reni in presenza di nefropatia diabetica in fase avanzata (insufficienza renale) e che rappresenta l'ultima possibilità terapeutica nei pazienti che non rispondono più alla terapia medica.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulle situazioni di stress e di disagio emotivo che possono impedire al paziente diabetico di mantenere il controllo ottimale della glicemia. L'adrenalina favorisce la sintesi e secrezione di glucagone con iperglicemia.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulle recenti linee guida fornite dalla società ADA, le quali stabiliscono i valori corretti della glicemia da mantenere nel periodo pre-prandiale, post-prandiale e prima di andare a coricarsi.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professer Cignarelli sull'iperglicemia prima della prima colazione o iperglicemia mattutina che rappresenta un problema importante nella gestione del paziente affetto da diabete, perché mette nelle condizioni il paziente di dover modificare il dosaggio dell'insulina a domicilio.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul diabete di tipo 1. La terapia insulinica con preparazioni esogene è una tappa importante per il controllo glicemico. Esistono vari schemi variabili da paziente a paziente, tenendo conto di varie variabili, come la dieta, l'attività fisica e l'insorgenza di complicanze.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla terapia nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 che segue schemi terapeutici specifici a seconda che si tratta di pazienti obesi o non obesi. In alternativa bisogna ipotizzare la diagnosi di diabete LADA o MODY.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla reazione allergica all'insulina, specie quella animale che può causare la comparsa di reazioni allergiche, spesso gravi e mortali, fino allo shock anafilattico o anafilassi. Questo problema è stato risolto grazie all'uso di preparati altamente purificati.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla chetoacidosi diabetica, una complicanza acuta del diabete piuttosto importante essendo ad alto rischio di mortalità. Il paziente deve imparare a sapere riconoscere i sintomi e i segni di tale complicanza in modo da prevenirne gli effetti più gravi e attuare la terapia più adeguata.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul coma ipoglicemico, una delle complicanze acute di più frequente riscontro nei pazienti affetti da diabete, correlato spesso al cattivo uso della terapia insulinica. La terapia deve essere tempestiva.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli. Nei pazienti affetti da diabete l'ipoglicemia è una delle complicanze acute più frequenti dovuta nella maggior parte dei casi ad una condotta terapeutica scorretta (insulina/antidiabetici orali, dieta e attività fisica). Il paziente deve monitorare costantemente la glicemia capillare a domicilio.
...continua