Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - gli schemi terapeutici con insulina nel diabete di tipo 1 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Schemi Terapeutici con Insulina nel diabete di tipo 1

(riassunto del libro Greenspan's Endocrinologia Generale e Clinica) aggiornamento del 09/05/2013

modalità e frequenza di somministrazione dell'insulina esogena:

La somministrazione dell'insulina deve avvenire in modo tale da rispettare la secrezione fisiologica dell'insulina sia basale che post-prandiale, da mantenere un profilo glicemico simile a quello fisiologico e ridurre il rischio di comparsa di ipoglicemie.

Per i pazienti affetti da diabete di tipo 1, caratterizzato da un deficit totale della secrezione insulinica, lo schema terapeutico ottimale è quello bolo-somministrazione basato sulla dibasale insulina ad azione ultra-rapida subito prima dei pasti, associato all'iniezione di insulina glargine ad azione ritardata 1 volta al giorno prima di andare a dormire o comunque sempre alla stessa ora, per rimpiazzare la secrezione di insulina basale (insulinizzazione basale).

È estremamente importante seguire correttamente gli schemi terapeutici per garantire un adeguato controllo glicemico e prevenire complicanze a lungo termine.

Variabile da pz a pz stesso pz stileIl è e nello in base allofabbisogno di insulinadi vita abitudini alimentari grado di compenso metabolico, e :

  • terapia sostitutiva con insulina esogena iniziatanei pz con diabete di tipo 1 la deve essere conregime dietetico personalizzato pasti piccoli e frequenti attività quotidiane normaliun , con e .Solo in questo modo è possibile stabilire il dosaggio ottimale di insulina per ogni paziente.
  • 50% è rappresentato

il è di , di cui ilfabbisogno medio giornaliero 0,5-1 U/Kg di peso corporeodal fabbisogno basale restante 50% è rappresentato dal(insulina glargine o NPH), mentre ilfabbisogno prandiale (insulina ultra-rapida). luna di

  • periodo di remissione transitorio della malattianelle fasi iniziali spesso si ha un , dettomiele βcellule recuperano parzialmente la loro funzione, in cui le , per cui il pz ha bisogno solodi , cioè ilpiccole quantità di insulina per integrare la produzione

endogena fabbisogno di insulina 8 settimane-2 anni. Nel giro di la maggior parte disi riduce a 0,2-0,6 U/Kg di peso corporeo/dieprogredisce verso un’insufficienza delle cellule totale o quasi totaleβquesti pz , per cui èassociazione tra analoghi dell’insulina adnecessaria una conterapia insulinica esogena aggressiva , .azione rapida e insulina ad azione intermedia o lunga ricorrendo a 3-4 o più iniezioni/diemiscele di insulina suddivide in 2 dosi/die non consentono di mantenere la glicemiaInvece, lenella norma rischio di ipoglicemia notturna, anzi sono a , specie .sviluppo puberale infezioni intercorrenti chetosi cattivo il durante lo , , ,fabbisogno di insulina >controllo metabolico terapia steroidea, .attività fisica l’il durante .fabbisogno di insulina <verificare l’efficacia della terapia è necessario l’ automonitoraggio della glicemiaPer stabilire se è opportunocapillare mediante il reflettometro

Il dosaggio della HbA1c e il controllo della glicemia capillare sono importanti per determinare se modificare o meno il dosaggio dell'insulina, l'alimentazione e l'esercizio fisico. La misurazione della glicemia capillare viene effettuata in momenti diversi a seconda del tipo di insulina somministrata:

  • Terapia insulinica multi-iniettiva: controllo della glicemia capillare a digiuno prima dei pasti, 2 ore dopo i pasti, e la sera prima di coricarsi.
  • Insulina intermedia: controllo della glicemia capillare intorno alle 3 del mattino, escludendo il rischio di ipoglicemia mattutina.
  • Insulina glargine: controllo della glicemia capillare al mattino preprandiale.
  • Insulina rapida: controllo della glicemia capillare preprandiale, i valori dipendono dalla somministrazione dell'insulina subito prima del pasto precedente.
  • Insulina ultra-rapida: controllo della glicemia postprandiale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.