Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - la terapia nei pazienti diabetici tipo 2 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Terapia nei pazienti diabetici tipo 2–(riassunto del libro Endocrinologia Clinica Fabrizio Monaco)

La terapia nei pazienti affetti da diabete tipo 2 è meno definita rispetto al diabete tipo 1. Il diabete tipo 2 è caratterizzato da un deficit relativo dell’insufficienza delle cellule β e insensibilità all’insulina. Col passare del tempo si formano dei depositi di amiloide che si accumulano nelle isole ed invadono le cellule β del pancreas, causando una < progressiva della capacità di secernere insulina. Nella maggior parte dei casi il diabete 2 si osserva negli obesi che hanno un’insensibilità all’insulina. Gli obesi compensano la resistenza all’insulina con un > dei livelli basali di insulina circolante e sono capaci di rispondere ad un carico di glucosio con un > della secrezione di insulina. Quando l’iperglicemia progredisce, < la risposta la risposta insulinica ad un carico di glucosio. Questa

La refrattarietà delle cellule β può essere parzialmente invertita con la correzione terapeutica dell'iperglicemia e sembra che sia correlata selettivamente alla stimolazione iperglicemica, dato che gli agenti che stimolano la cellula β, come sulfoniluree, arginina e glucagone, provocano ancora una rapida secrezione di insulina.

Nei pazienti diabetici obesi è molto importante la perdita del peso corporeo, infatti, riducendo i depositi di grassi si ha la normalizzazione della glicemia con conseguente ripristino della sensibilità dei tessuti all'insulina.

La perdita del peso corporeo si ottiene associando alla terapia dietetica ipocalorica, attività fisica, modificazioni del comportamento e abitudini alimentari. Ciò è importante anche per evitare la comparsa delle complicanze tipiche del diabete.

L'orlistat è un inibitore reversibile delle lipasi gastriche e pancreatiche, capace di prevenire l'idrolisi dei trigliceridi.

della dieta che saranno eliminati con le feci. È stato dimostrato che l'uso dell'orlistat favorisce la perdita di peso, l'HbA1c e migliora il profilo lipidico. Si è riscontrato che l'orlistat causa la perdita di feci oleose, meteorismo intestinale, defecazione impellente e frequente, malassorbimento di vitamine liposolubili. Pertanto, il paziente deve assumere un multivitaminico almeno 2 ore prima o 2 ore dopo l'assunzione di orlistat. Nei diabetici obesi che non riescono a ridurre il peso corporeo e ad ottenere un buon controllo del profilo glicemico e lipidico attraverso la dieta e l'attività fisica, è necessaria la terapia con antidiabetici orali. La scelta del farmaco con cui iniziare la terapia dipende da vari fattori, tra cui malattie concomitanti, reazioni collaterali a farmaci, capacità del paziente di monitorare l'ipoglicemia, costo del farmaco e preferenze del paziente e del medico. La metformina ha diversi vantaggi,

Cioè, la glicemia senza il rischio di ipoglicemia, i trigliceridi favoriscono la perdita del peso corporeo. È controindicato nei pazienti con insufficienza renale e può causare la comparsa di disturbi gastro-intestinali. All'insulina ed abbassano la glicemia senza causare ipoglicemia. Inoltre, migliorano l'epatopatia grassa non alcolica, hanno effetti benefici sul profilo lipidico e su altri fattori di rischio cardiovascolare, la microalbuminuria e l'iperplasia dopo l'inserimento di uno stent in un'arteria coronaria.

Sono controindicati nei pazienti con insufficienza cardiaca, epatopatia attiva e transaminasi con valori 2,5 volte i limiti superiori della norma, e possono causare ritenzione idrica e un aumento del peso corporeo.

Le sulfoniluree sono efficaci se associate alla metformina ma causano la comparsa di ipoglicemia e aumento del peso corporeo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.