Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Endocrinologia - la terapia del diabete Pag. 1 Endocrinologia - la terapia del diabete Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Endocrinologia - la terapia del diabete Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetti delle sulfoniluree sulla glicemia

Ha una durata d'azione più lunga rispetto alle altre sulfoniluree. I suoi effetti sulla glicemia non compaiono per diverse ore e possono durare fino a 20 ore. Il massimo effetto ipoglicemizzante si verifica tra la 4ª e la 14ª ora. Viene metabolizzata in vari composti dotati di effetto ipoglicemizzante.

Clorpropamide ha un effetto biologico prolungato, ma attualmente viene usata raramente a causa del rischio di ipoglicemia grave (24-72 ore) che può favorire la comparsa di una ritenzione idrica e vampate di calore dopo l'assunzione di alcol. Inoltre, può determinare un deficit della secrezione e azione della vasopressina e iposodiemia.

Le sulfoniluree di II generazione sono dotate di una elevata potenza d'azione, ma devono essere usate con cautela in presenza di malattie cardiovascolari, nei pazienti anziani e in quelli con clearance renale ridotta, a causa del rischio di ipoglicemia molto dannosa.

Gliburide è disponibile in compresse da 1.25, 2.5 e 5 mg.

mg(Glibenclamide): disponibile in ; si parte sempre consomministrare aluna , mentre la dadose di 2,5 mg/die dose di mantenimento è di 5-10 mg/diepz non risponde a 10 mg/die poco probabile che ciò possa succederemattino . Se il èaumentando la dose dosi di mantenimento > 20 mg/die possono peggiorare l’iperglicemia, anzi .gliburide è l’unica sulfoniluirea che non si lega al recettore di membrana espresso sulleLacellule sequestrata all’interno delle celluleβ β.ma viene Ciò potrebbe spiegare come mai lagliburide emivita plasmatica di 1-2 h effetto biologico di 24 h, pur avendo un’ , determina un doposingola somministrazione al mattino metabolizzata a livello epatico formazione dila . Viene conmetaboliti inattivi eliminati per via renale e biliofecale, .uso della gliburide è pericoloso dopo i 65 anni bassi dosaggiL’ perché anche a può causare lasoggetti anziani è preferibile l’uso

diipoglicemia grave, prolungata e fatalecomparsa di . Neifarmaci con emivita più breve tolbutamide glipizidecome la o .

Glipizide compresse da 5 e 10 mg assunto 30(Glidiazinamide): disponibile in , deve esseresuo assorbimento viene rallentato dall’assunzione del cibomin. prima della colazione perché il ,ottenere il suo massimo effetto ipoglicemizzante nel periodo post-prandialein modo da .

La , mentre la dadose iniziale è di 5 mg/die dose di mantenimento arriva fino a 15 mg/diesomministrare 1 volta/die dose massima consigliata è di 40 mg/die. La ma deve esserefrazionata assunta prima dei pastie .

compresse di ultima generazione involucro non riassorbibileLe sono costituite da attraverso cuifarmaco viene rilasciato lentamente durante il transito intestinale efficaceil , garantendo uncontrollo dell’iperglicemia mattutina rispetto alle compresse standard rilascioche hanno unimmediato ed un’azione più breve .glipizide per il 90% viene

metabolizzata a livello epatico in metaboliti inattivi, meno del 10% viene eliminata immodificata nelle urine.

Glicazide compresse da 80 mg: disponibile in dose iniziale di 40-80 mg/die, dosi ≥ 160 mg devono essere frazionate e assunte prima della colazione. Il farmaco viene assorbito rapidamente raggiungendo la massima concentrazione prima della cena. L'emivita è di 10-12 h, viene metabolizzato nel fegato in metaboliti inattivi, che sono eliminati per via renale. Esiste anche la formulazione a lento rilascio (glicazide RM) che ha un'emivita di 12-20 h, consentendo un'unica somministrazione giornaliera a basso rischio di ipoglicemia, alla dose di 30-120 mg/die prima della colazione, con durata d'azione di 6-12 h.

Gliquidone compresse da 30 mg: disponibile in dose di 1-4 h, ha un'emivita di 12 h, viene metabolizzato a livello epatico formando metaboliti debolmente attivi, che per il 90% sono eliminati per via renale.

Sono eliminati per via biliofecale non per via renale indicata nei pazienti con insufficienza renale lieve-moderata senza determinare i fenomeni di accumulo.

Tra le sulfoniluree di III generazione abbiamo:

  • Glimepiride compresse da 1, 2 e 4 mg: disponibile in forma orale, viene somministrata per os alla dose di 1 sola volta/die prima del pranzo che può essere aumentata fino ad un massimo di 6 mg. Ha una breve emivita pari a 5-8 h e una lunga durata d'azione pari a 12 h. Pur avendo una formazione a livello epatico di metaboliti attivi, vengono eliminati per via renale (60%) e biliofecale (35%).

Le sulfoniluree possono causare ipoglicemia e aumento del peso corporeo. Tra le complicanze abbiamo l'ipoglicemia e le infezioni intercorrenti nel periodo perioperatorio.

Le sulfoniluree sono controindicate in presenza di insufficienza epatica e renale, gravidanza e allattamento. Tutte le sulfoniluree, tranne il gliquidone, vengono eliminate per via renale.

biliofecale somministrato nei pz con insufficienza renale lieve-può essere pz predisposti a sviluppare ipoglicemie gravimoderata; inoltre sono controindicati nei .I (secretagoghi non sulfoniluree) sono rappresentati dallaGlinidi o derivati della meglitiniderepaglinide nateglinide stimolano la, disponibile in Italia, e (deriva dalla D-fenilalanina), chesecrezione di insulina chiusuracon un meccanismo analogo alle sulfoniluree, cioè determinano ladei canali del K ATP-dipendenti delle cellule ingresso di Ca nella cellulaβ, l’+ 2+favorendo e lasecrezione di insulina preformata presente nei granuli secretori .glinidi agiscono rapidamente entro 30-60 min. dalla somministrazione breveLe , , ma hanno unadurata d’azione ~ 4 h scarica di insulina di breve duratapari a , determinando una , per cuisomministrate prima dei pasti principali tenere sottocontrollo l’> dellavengono in modo daglicemia post-prandiale < il rischio di ipoglicemie tardive, , aLa differenza delle sulfoniluree che sull'iperglicemia agiscono a digiuno: se il paziente salta un pasto non deve assumere il farmaco. Il diabete di tipo 2 repaglinide derivato dell'acido benzoico. La repaglinide è un indicato nel trattamento dell'iperglicemia post-prandiale prevalente, utile nel caso di assunzione irregolare dei pasti, anziani, insufficienza renale lieve-moderata, o con altre patologie. È disponibile in compresse da 0.5, 1 e 2 mg, viene somministrato una dose iniziale di 0,5 mg × 3 volte al giorno prima dei pasti, e può essere aumentato fino alla dose massima di 16 mg al giorno. Può essere usato in monoterapia o in associazione ad altri ipoglicemizzanti orali, tranne le sulfoniluree e la metformina. Il farmaco viene rapidamente assorbito a livello intestinale raggiungendo un picco di concentrazione plasmatica dopo circa 1 ora dall'assunzione. Ha un'emivita plasmatica di meno di 1 ora, quindi ha una breve durata d'azione. Viene metabolizzato a livello epatico in metaboliti inattivi.

, viene con formazione di ,eliminati per via biliare repaglinide è efficace < dell’1-2% i livelli dell’HbA1c. La se .ipoglicemia > ponderale disturbi gastrointestinalisono rari, come l’effetti collateraliGli , , comeeruzioni cutanee pruritodolore addominale nausea stipsi vomito diarrea, , , , , e .insufficienza epatica gravidanza allattamentocontroindicateLe glinidi sono in caso di , e .repaglinide viene metabolizzata a livello epatico dall’isoenzima 3A4 del citocromoDato che laP450, bisogna fare attenzione ai pz che assumono contemporaneamente farmaci che inibiscono taleeritromicina ketoconazolo gem-fibrozil potenziando l’effetto del farmaco > delcome l’enzima, , conrifampicinarischio di ipoglicemia agiscono da induttori enzimatici, mentre i farmaci che , come la ,< la [ ] plasmatica della repaglinide limitandone l’efficacia terapeuticapossono , .farmaci che < i livelli di glucosio agendo sulGli sonoAntidiabetici insulino-sensibilizzantifegato,

muscolo scheletrico o tessuto adiposo, rappresentati dalle biguanidi tiazolidinedioniβBiguanidi non richiedono la presenza di cellule funzionantiLe, a differenza delle sulfoniluree,per < la glicemia agisce soprattutto sul fegato, come la che e su altri tessuti:Metforminainibisce la gluconeogenesi e la glicogenolisi epatica < della produzione e rilascio di glucosio con ,senza causare la comparsa di ipoglicemia metformina < i livelli della glicemia di 55-70. Lamg/dl livelli dell’HbA1c di ~ 1-2% metformina < soprattutto la glicemia a digiunoe i ; la e inglicemia postprandialeparte la .< la sensibilità muscolare all’insulina migliorando l’utilizzazione del glucosio a livello periferico ,stimolando la glicogeno-sintetasi favorisce l’accumulo di(tessuto muscolare scheletrico) cheglucosio sottoforma di glicogeno .ritarda l’assorbimento intestinale di glucosio .< i fattori di rischio cardiovascolare e la

mortalità.
  • La Pressione Arteriosa migliora il profilo lipidico: riduce i trigliceridi, il colesterolo totale e il colesterolo LDL, aumenta il colesterolo HDL.
  • Ha azione antitrombotica: riduce il PAI-1 e il fibrinogeno, inibisce l'aggregazione piastrinica.
  • Determina un modesto calo ponderale o stabilizza il peso.
  • La metformina previene la comparsa di diabete nei pazienti con ridotta tolleranza glucidica.
  • La dieta e l'attività fisica risultano più efficaci nel ridurre l'incidenza di diabete in questi soggetti, ma la metformina è indicata in caso di difficoltà a migliorare il controllo metabolico, soprattutto nei pazienti obesi non responsivi alle sulfoniluree a dosi massime.
  • La metformina migliora sia l'iperglicemia a digiuno che post-prandiale.
  • Inoltre, riduce l'ipertrigliceridemia nei diabetici obesi senza determinare un aumento della mortalità.

peso corporeo, , rispetto allaterapia con sulfoniluree o insulina.questo motivo sua capacità di correggere l’iperglicemia evitando la secrezione diPer e per la sindrome da resistenza all’insulinainsulina, la metformina è indicata anche nella (sindrome X ometabolica). controindicata

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.