I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Sassari

Appunti di idrodinamica, ho dovuto dividere gli appunti in due parti perché il file completo era troppo grande, contengono sia la teoria che tutte le esercitazioni svolte in classe. Esame passato con risultato 30/30. Professor Mario Pirastru.
...continua
Appunti di idrodinamica seconda parte, con professor Mario Pirastru( non è possibile inserirlo come professore), contiene sia la teoria che la esercitazioni fatte dal professore, esame passato con 30/30.
...continua

Esame Entomologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. U. Bultrighini

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Questo elaborato contiene gli appunti delle lezioni di Entomologia del Prof. Lentini dell'anno accademico 2022/2023 complete di screenshot delle slide per gli argomenti più importanti, e gli appunti di laboratorio presi durante le ore del Prof. Mannu.
...continua

Esame Patologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. Q. Migheli

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
4,5 / 5
Domande complete utili per studiare e sostenere l’esame di Patologia vegetale, 30 utilizzando queste domande, risposte utilizzando appunti presi a lezione, registrazioni e libri di testo. Utilizzabili sia per la prova scritta che per la prova orale. Corso di Scienze e tecnologie agrarie. Professor Quirico Migheli.
...continua

Esame Economia agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. U. Bultrighini

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione sul bilancio dell'azienda agraria. Spiegato bene e in modo semplice, si parte con una introduzione di cosa è il bilancio, i diversi tipi( consuntivo e preventivo) e come calcolare le varie voci di bilancio, attivo e passivo.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Masia

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. Si studia come sono distribuiti in natura con habitat ben specifici; studia anche la differenza tra i microrganismi benefici, utili, tecnologici e quelli che arrecano danni alla salute dell’uomo e degli animali. Ci sono addirittura microrganismi che, quando vengono ingeriti sia dall’uomo che dall’animale apportano benefici alla salute e vengono chiamati “probiotici”, cioè, utili per la vita, come per es. bifidobacterium lactis, si trova nei cibi fermentati (yogurt). I microrganismi sono responsabili della qualità degli alimenti (aspetto esteriore e consistenza), rappresentano la sicurezza e l’igiene alimentare. A seconda dei microrganismi abbiamo vari settori: - Batteriologia - Micologia - Virologia - Protozoologia
...continua

Esame Genetica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. U. Bultrighini

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di Genetica: terza parte con esercizi. Si verificano al loro interno, infatti, le popolazioni vegetali autogame (autoimpollinazione) sono fondamentalmente differenti dalle popolazioni vegetali allogame (impollinazione incrociata) e dalle popolazioni animali. Le popolazioni naturali.
...continua

Esame Nutrizione

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Cannas

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di Nutrizione. Dell’attività muscolare nel 1794 Lavoisier è stato ghigliottinato… sono dovuti passare 100 anni per avere nuove scoperte… Termodinamica 1 a Legge: l’energia non può essere né creata né distrutta ma può essere trasformata da una forma ad un’altra L’energia che entra.
...continua

Esame Acquacoltura e allevamento avicoli

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Pais

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Descrizione degli avicoli dal punto di vista tassonomico e anatomico poi descrizione delle varie razze e la descrizione degli allevamenti. Estratto Anatomia e fisiologia degli avicoli (domanda). I polli e gli altri gallinacei domestici (colombi, oche, anatre...) appartengono alla classe degli uccelli il cui aspetto caratteristico esterno è determinato dalle penne che rivestono il corpo e dal fatto che questo è sostenuto esclusivamente dagli arti posteriori mentre quelli anteriori sono trasformati in ali.​ Lo scheletro dei polli, come quello degli altri uccelli, è leggero e solido nello stesso tempo, poiché la maggior parte delle ossa che lo compongono sono piene di aria portata da prolungamenti dell'apparato respiratorio che arrivano fino alle ossa sotto forma di sacchi aerei. Per questa caratteristica le ossa sono dette pneumatiche.​ La colonna vertebrale è così composta (vertebre n. 42):​ - 14 cervicali​. - 7 toraciche. - 14 lombo-sacrali.​ 7 coccigee​ (ultima sacrale è detta pigostilo in cui ha sede​ la ghiandola dell’uropigio che ha il compito di secernere)
...continua

Esame Acquacoltura e allevamenti avicoli

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Pais

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Descrizione del coniglio, dal punto di vista della tassonomia della anatomia e la descrizione dei vari tipi di allevamento e dei ricoveri. Estratto. Coniglio. - 44 cromosomi. - Orecchie generalmente più corte della testa, iride di colore bruno scuro - Muscoli volontari bianchi. - Zampe posteriori più lunghe delle anteriori, assenza di cuscinetto plantare - Area di spostamento limitata, con raggio di 500-600 m. - Ricovero naturale scavato nel terreno anche profondamente. - Gravidanza di 30-32 giorni. - Nidiate di 4-12 piccoli che nascono nudi, con palpebre chiuse e incapaci di spostarsi. - Allattamento 4-6 settimane. - È un animale che non batte ampi territori e, se spaventato, fugge più rapidamente della lepre. (38 km/ora)
...continua