Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LABRINCOTI (HEMIPTERA)
Ordine molto importante per l'agricoltura e la viticoltura: comprende molte specie dannose, tra cui insetti come le cimici, le cocciniglie, gli afidi e le cimici. L'ordine è molto ampio, con oltre 50.000 specie a livello mondiale. Sono generalmente insetti di piccole dimensioni, simili alle cicale.
I cicli biologici sono due: incompleto e completo. Sono insetti eterometaboli, il che significa che si sviluppano e hanno stadi giovanili molto simili a quelli degli adulti. Il ciclo biologico comprende le uova, le ninfe (giovani non maturi sessualmente né dotati di ali) e infine le ninfe con stadio mobile, cioè con abbozzi alari che si svilupperanno in ali attraverso la muta.
Una caratteristica dell'ordine è che molte specie sono anfigoniche, ovvero necessitano dell'accoppiamento per generare nuove generazioni, mentre molte sono partenogenetiche, cioè possono riprodursi senza accoppiamento.
Inoltre, l'iceria purchasi è un esempio di specie che possiede un ovisacco di cera con uova.
l'insetto è solo una piccola parte) è uno pochi casiermafroditismo, ha sia organi sessuali maschili che femminili.Hemiptera (richiama caratt ali -> emielitre ) raggruppa tante specie e + specie ci sono + variabilità c'è; una cosa che accomuna le specie è apparato PUNGENTE - SUCCHIANTE. È l'evoluzione del classico apparato boccale masticatore. Inoltre hanno capo metagnato con app boccale vs basso e indietro.
Antenne molto semplici, in alcuni casi - molto classico - sono anche scomparse, come in moltecocciniglie. La cocciniglia attacca la vite (planococcus vitis). Nel corso del tempo le femmine (attere) dell'insetto perdono alcune caratt del corpo e sembra che ringiovaniscano, mentre i maschi sono diversi hanno le ali e volano x trovare le femmine. Prima si sviluppano sotto ritidioma, poi vite cresce si sposta sui tralci poi sulle foglie e a fine stagione sui grappoli.
Apparato boccale è tratto distintivo; in teoria
è sempre composto da soliti pezzi• le mandibole e mascelle non servono + x lacere la sup fogliare e altri tessuti e x prendere cibo eportarlo in bocca ma sono fatti a forma di stiletto e servono le mandibole x penetrare tessuti e lemascelle x entrare e surgere la parte linfatica;
Labbro superiore, così come insetti in generale, ha funzione di proteggere parzialmente gli altri pezzi
Il labbro inferiore va a formare una doccia che racchiude mandibole e mascelle; le mandibole sonoesterne e servono x scalfire tessuti vegetali; le mascelle - interne - sono formate in modo da formare 2canali all’interno di apparato boccale (rostro): sono collegati con il precibarium e il presalivarium, cioèquei tratti che divide epifaringe in salivare ed alimentare. Servono x alimentarsi e mandare giù unasaliva. Nei rincoti è importantissima xk piena di enzimi che hanno funzione quasi anticoagulante,permettono all’insetto di cibarsi dei tessuti
E non fanno in modo alla pianta di cicatrizzarsi. Dove punge la cimice c'è punto nero: reazione della pianta a quella puntura tossica. Nel caso dell'umano la saliva dà prurito, crea reazione allergica. All'interno della saliva possono essere presenti non solo virus ma anche batteri. Non tutti i gruppi di rincoti si alimentano nella stessa maniera; gli stiletti scorrono all'interno del labbro inferiore, quando questo si piega a ginocchio. In altri casi invece gli stiletti sono molto lunghi e possono essere raccolti come sorta di pompa di estintori dentro le strutture, che possono essere tasche pneurali (?). Oppure in altri alloggi che nel caso di pseudococcidi sono all'interno di una struttura detta crumena. (Come cannocchiale il labbro inferiore è fatto di pezzi che scorrono uno dentro l'altro). Comunque le mandibole penetrano, fanno da apripista e poi i setti mascellari fungono da canaline. La saliva viene iniettata, gli enzimi agiscono poi.
L'insetto inizia ad alimentarsi. Alcuni interni si alimentano con liquidi presenti all'interno delle cellule, ma grossa parte dei rincoti sono floemomizi e oxilemomizi.
Il torace è molto variabile, siccome sede delle ali e delle zampe. Alcune specie possono non avere le ali, altre ce le hanno, alcune specie possono avere zampe di un tipo o di un altro tipo. Le notonecte o gerridi pattinano sull'acqua. La cosa principale sono le ali -> Hemiptera -> ale a metà; gli emitteri hanno le ali anteriori che sono emielitre, cioè non sono elitre ma elitre a metà perché una parte è sclerificata (la prima parte), l'altra parte membranosa. Mentre le ali posteriori, racchiuse al di sotto di queste ali, sono membranose e servono al volo. Le emielitre sono tipiche di alcuni gruppi di rincoti eterotteri e poi delle cicaline. La maggior parte dei rincoti non ha ali (es. afidi).
ADDOME: i rincoti sono caratterizzati dalla presenza di tantissime ghiandole: ceripare,
odorifere oripugnatorie (x allontanare nemici), sericipare e laccipare.
Ali: La parte + prossima al capo è sclerificata, mentre l'altra parte è membranosa. Questa caratt è presentein 1 sottordine.
Ordine emitteri si divide in 2 SOTTORDINE: EMIPTERA ETEROTTERI E OMOTTERI.
Gli eterotteri hanno emielitre, gli omotteri no. Gli eterotteri sono tutti quelli che chiamiamo cimici.
Gli omotteri si dividono in 3 sezioni: auchenorrynca, sternorrynca e un'altra di specie tropicali. Queste 2sono divise in base a caratt morfologiche del corpo: gli auchenorrynca (sputacchine) hanno base delrostro contigua con le zampe; invece sternorrinca hanno rostro distaccato. I primi si dividono a loro voltain cicadomorfa e fulgoromorfa.
Le cicaline possono causare danni in viticoltura, e nelle tibie posteriori hanno tante spine. Se nonvediamo spine non è una cicalina o è uno stadio giovane con spine non ben visibili.
Fulgoromorfi sono xilemomizi perchè hanno una pompa.
sorta di struttura muscolare che crea il vuoto molto + forte dei cicadomorfi e riescono ad aspirare lo xilema di pressione maggiore del floema. Tra i cicadomorfi ci interessano i cicadellidi che raggruppano tante specie. Tra i fulgormorfi abbiamo la metcalfa pruinosa che è rognosa (no in sardegna) produce una qtà melata importante. Un'altra caratt degli emitteri, principalmente omotteri auchenorrinchi, è produzione melata.
Insetti fitomizi - si alimentano a spese delle piante - si alimentano di succhi vegetali che a differenza di un'alimentazione zoofaga ha pochissime proteine. Questi che si alimentano sulle piante ne devono mangiare tanta di linfa .. hanno sistemi che filtrano l'alimento ed espelle la melata = escreto zuccherino che x noi È un Problema ci sporca l'uva, crea fumaggini, richiama vespe etc.
Sternorrynchi: racchiude le psille, gli afidi e le cocciniglie. Le psille sono molto simili alle cicaline, non sono legate a piante erbacee,
Ma ad arboree, sono insettifitomizi che possono creare qualche problema. Da qualche anno è arrivata una psilla che ha creato problemi alla produzione di miele di eucalipto: forma un cono di cera bianco, un follicolo al di sotto del quale si sviluppa l'insetto. (Negli eucaliptus possiamo trovare imenotteri galligeri: bolle nella lamina fogliare, non tutti sono insetti, e uno che fa bolle nella nervatura della foglia).
Psilla è un fitomizo, non ha trovato nemici naturali ed ha creato problemi in Sardegna. Prima del 2011 la produzione per alveare era 40-50 kg di miele/alveare, e si è ridotta a 0 kg! Si è prodotto miele di melatta e le api vanno a mangiare su quello, e quindi ha valore di mercato <.
Cocciniglie appartengono alla superfamiglia coccoidea: aspidi, pseudococcidi, e sono caratterizzate da spiccato dimorfismo sessuale. Nella vite vediamo planococcus ficus.
Altri 2 gruppi di insetti sono aleroidi o mosche bianche, insetti dannosi principalmente nell'agricoltura di serra.
percepiti dagli altri individui della stessa specie. Le ghiandole endocrine, invece, producono sostanze che vengono rilasciate direttamente nel flusso ematico dell'insetto e svolgono funzioni di regolazione e controllo dell'organismo. Le mosche bianche sono insetti che si formano in condizioni particolari rispetto al campo. Anche in bianco ci sono mosche bianche come quelli degli agrumi. Gli afidi sono insetti importantissimi per le colture erbacee e arboree. Hanno generazioni anfigoniche alternate a generazioni partenogenetiche. Gli afidi svernano come uova durevoli perché passano l'inverno e vengono prodotte da femmine fecondate. Questo dà origine a femmine progenie che a loro volta danno origine a generazioni partenogenetiche che iniziano a diffondersi. Poi c'è un punto in cui danno origine a generazioni anfigoniche. Quindi sono difficilissimi da combattere. Nella vite non danno problemi. Il sistema secretore degli insetti è diviso in esocrine ed endocrine. La maggior parte delle ghiandole esocrine produce sostanze destinate all'esterno del corpo dell'insetto, per facilitare la vita degli insetti. Tra le ghiandole esocrine ci sono quelle che producono feromoni, ossia messaggeri chimici intraspecifici, che permettono agli insetti di comunicare tra loro attraverso emissioni di sostanze chimiche che vengono percepiti dagli altri individui della stessa specie. Le ghiandole endocrine, invece, producono sostanze che vengono rilasciate direttamente nel flusso ematico dell'insetto e svolgono funzioni di regolazione e controllo dell'organismo.recepite da insetti propria speciee che determinano comportamenti stereotipati - innati. Vengono prodotti da ghiandole sviluppate in diverse parti del corpo e recepiti da recettori, alcuni in antenne e appendici boccali. Feromoni = portano un messaggio. Feromoni a risp immediata o lenta; immediata causano risp immediata insetto -> feromoni sessuali e afrodisiaci, di allarme, marcanti, di aggregazione e i kairomoni, part. tipo di feromone. Ci sono fer. Che hanno risp lenta: tipici di animali che hanno grosse aggregazioni o vivono in società; questi, detti anche sociormoni hanno funzione di regolare rapporto tra diverse caste di una società. Fer. Sessuali: generalmente vengono emessi dalla femmina x richiamare sesso opposto e sottoforma di nuvola odorosa; il maschio vola a zig zag x raggiungere la femmina, quindi quando esce dalla nuvola cambia direzione per tornare nella nuvola. I fer. Sessuali femminili sono potentissimi -> 1 M di femmine di baco da seta producono 30 mg di.feromone (bassissime qtà). Limantria dispar è quello che defoglia lesugherete (20 km di distanza). Vengono poi impiegati x lotta -> viene usato nelle trappole x la curva nelvolo dei maschi. I fer sessuali possono essere sintetizzati in lab e vengono impiegati x confusionesessuale: se saturiamo aria di odore femmina il maschio non riesce più a rintracciarla e femmina deponeuova sterili. Ricadute applicativeFemmina produce feromone x richiamare maschio: dopodiché ci sono altri messaggi: anche il maschioproduce feromoni afrodisiaci che spingono la femmina ad accoppiarsi. Questi fer afrodisiaci vengonoprodotti da strutture nell’addome = coremata = ciuffi di peli da cui trasuda questo fer. In alcuni insettipossono essere molto grandi e possono essere usati per insaporitore di cibo.Fer. Di allarme: sono diffusi in insetti sociali, dove l’individuo si può sacrificare x bene comunità, oppuredove vivono in grosse aggregazioni (anche seni possono produrre anche maschi.